File proveniente da Wikimedia Commons. Clicca per visitare la pagina originale

File:Musée Mécanique 160.JPG

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

File originale(2 448 × 3 264 pixel, dimensione del file: 3,49 MB, tipo MIME: image/jpeg)

Logo di Commons
Logo di Commons
Questo file e la sua pagina di descrizione (discussione · modifica) si trovano su Wikimedia Commons (?)
Descrizione
English: The objective of the game is to hold as long as possible two metal bars that create the feeling of an electric shock. The player doesn't get one, but the vibrations give him a feel of it. The speed can be increased or decreased using the buttons on the control panel. A series of coloured lights go up to Uncle Fester’s head and the participant lights the bulb in his mouth if they can hold on long enough. The player who holds these bars for the longest time is the winner.
Français : Le but du jeu est de garder en mains aussi longtemps que possible deux barres métalliques qui créent la sensation d'une décharge électrique. Le joueur n'est évidemment pas électrocuté, mais les vibrations lui en donnent l'impression. La vitesse peut être augmentée ou diminuée à l'aide des boutons du panneau de commande. Une série de lumières colorées montent jusqu'à la tête d'Oncle Fétide et le joueur peut allumer l'ampoule située dans sa bouche s'il parvient à résister aux décharges qui se font de plus en plus fortes. Le gagnant est celui qui parvient à tenir ces barres le plus longtemps possible.
Data
Fonte Opera propria
Autore User:Piotrus
Licenza
(Riusare questo file)
Own work, copyleft: Multi-license with GFDL and Creative Commons CC-BY-SA-2.5 and older versions (2.0 and 1.0)
Io, detentore del copyright su quest'opera, dichiaro di pubblicarla con le seguenti licenze:
GNU head È permesso copiare, distribuire e/o modificare questo documento in base ai termini della GNU Free Documentation License, Versione 1.2 o successive pubblicata dalla Free Software Foundation; senza alcuna sezione non modificabile, senza testo di copertina e senza testo di quarta di copertina. Una copia della licenza è inclusa nella sezione intitolata Testo della GNU Free Documentation License.
w:it:Creative Commons
attribuzione condividi allo stesso modo
Questo file è disponibile in base alle licenze Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported, 2.5 Generico, 2.0 Generico e 1.0 Generico
Tu sei libero:
  • di condividere – di copiare, distribuire e trasmettere quest'opera
  • di modificare – di adattare l'opera
Alle seguenti condizioni:
  • attribuzione – Devi fornire i crediti appropriati, un collegamento alla licenza e indicare se sono state apportate modifiche. Puoi farlo in qualsiasi modo ragionevole, ma non in alcun modo che suggerisca che il licenziante approvi te o il tuo uso.
  • condividi allo stesso modo – Se remixi, trasformi o sviluppi il materiale, devi distribuire i tuoi contributi in base alla stessa licenza o compatibile all'originale.
Puoi scegliere la licenza che preferisci.

Didascalie

Aggiungi una brevissima spiegazione di ciò che questo file rappresenta
The Electric Shock Machine, a Family Addams arcade game whose objective is to hold as long as possible two metal bars that create the feeling of an electric shock.

Elementi ritratti in questo file

raffigura

Cronologia del file

Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.

Data/OraMiniaturaDimensioniUtenteCommento
attuale05:38, 22 dic 2011Miniatura della versione delle 05:38, 22 dic 20112 448 × 3 264 (3,49 MB)RotatebotBot: Image rotated by 270° (EXIF-Orientation set from 6 to 1, rotated 0°)
02:37, 25 dic 2009Miniatura della versione delle 02:37, 25 dic 20093 264 × 2 448 (3,5 MB)Piotrus{{Information |Description= |Source=own work |Date=August 2009 |Author=User:Piotrus |Permission=Own work, copyleft: Multi-license with GFDL and Creative Commons CC-BY-SA-2.5 and older versions (2.0 and 1.0) |other_versions= }} {{self2|GFDL|cc-by-sa-2

La seguente pagina usa questo file:

Utilizzo globale del file

Anche i seguenti wiki usano questo file:

Metadati