Scoliaste

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Scoliasta)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Nell'antichità uno scoliaste era un autore di scolii, annotazioni ai testi classici.

Fu una figura diffusasi particolarmente nel medioevo ed i loro commenti ed annotazioni, detti appunto scolii, sono stati importanti per lo studio di testi più arcaici, specialmente greci e latini. A volte si può trovare il termine chiosatore inteso quasi come sinonimo.

Lo scolio è, dunque, una nota esplicativa, isolata o appartenente a un commento di un'opera antica e può presentarsi come marginale o interlineare (inserito nel testo stesso, tra le righe). In genere, lo scoliaste inizia ripetendo la parola o il passaggio commentato (chiamato "lemma"), poi aggiungendo i propri commenti, che sono una preziosa fonte di informazioni, sia filologiche che storiche.

Gli scoliasti sono generalmente anonimi. Sono designati in base all'opera o all'autore che hanno commentato, alla maniera dei ceramisti che sono conosciuti solo in base alle loro opere. Si parla così, ad esempio, dello “scoliaste di Omero” o dello “scoliaste del verso n delle Baccanti di Euripide”. Queste aggiunte non sono datate, il che rende difficile valutarne il valore. L'anonimato e la difficoltà di datazione distinguono gli scholia dai commenti eruditi fatti da un autore ben identificato, come i commenti di Eustazio di Tessalonica ai poemi di Omero.

Gli scholia sono spesso brevi, ma la loro lunghezza varia molto secondo l'opera commentata e secondo gli scoliasti. Lo stile adottato dagli scholia varia a seconda degli scoliasti, ma a volte include abbreviazioni e termini tecnici del linguaggio che possono rendere difficile la traduzione.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]