11beta-idrossisteroide deidrogenasi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
11beta-idrossisteroide deidrogenasi
Modello tridimensionale dell'enzima
Modello tridimensionale dell'enzima
Numero EC1.1.1.146
ClasseOssidoreduttasi
Nome sistematico
11β-idrossisteroide:NADP+ 11-tossidoreduttasi
Altri nomi
corticosteroide 11β-deidrogenasi; β-idrossisteroide deidrogenasi; 11β-idrossi steroide deidrogenasi; corticosteroide 11-reduttasi; deidrogenasi, 11β-idrossi steroide
Banche datiBRENDA, EXPASY, GTD, PDB (RCSB PDB PDBe PDBj PDBsum)
Fonte: IUBMB

La 11beta-idrossisteroide deidrogenasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione:

11β-idrossisteroide + NADP+ 11-ossosteroide + NADPH + H+

Un suo deficit comporta ipertensione endocrina da mineralcorticoidi. Esistono mutazioni genetiche inattivanti, oppure può essere inibita da fattori esogeni come la liquirizia (glicirrizina).

Esiste nelle due forme 11HSD1, in prevalenza un enzima tipo reduttasi e quindi trasforma il cortisone in cortisolo, e 11HSD2 che converte il cortisolo in cortisone.

L'enzima 11HSD1 rigenera il cortisolo del cortisone all'interno del tessuto adiposo e del fegato, e mantiene attivato il GR, recettore dei glucocorticoidi. L'11HSD1 è un enzima NADP(H)-dipendente di tipo reduttasi (che catalizza una reazione di riduzione) che converte il metabolita 11-keto cortisone (negli umani) e l'11-deidro corticosterone (nei roditori), rispettivamente nel GC-cortisolo e nel GC-corticosterone. L'enzima 11beta-HSD tipo 1 e la produzione di cortisolo sono viceversa inattivati dall'insulina nel tessuto adiposo, e dall'enzima A-anelloriduttasi nel fegato, senza alterare i livelli di 11HSD1, effetto che si perde nelle persone sovrappeso divenute insulino-resistenti.

L'11HSD2 è un enzima NAD(H)-dipendente che catalizza la reazione opposta, ossidando il GC-cortisolo nelle forme inattive di 11-keto-cortisone. Alcuni derivati steroidei del DHEA, come l'androsta-3,5-diene-7,17-dione, il 7-OH-DHEA e l'adrenosterone, sono capaci di inibire l'azione di tale enzima, e quindi di ridurre significativamente l'emivita e i livelli sierici di cortisolo[1][2][3]; anche alcuni androgeni minori, come l'11-ketotestosterone, possiedono un'azione inibitrice verso tale enzima.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Schubert, K., K. Wehrberger, and G. Hobe. "Androsta-3,5-diene-7,17-dione: Isolation from Urine and Formation from 7-keto-dehydro-epiandrosterone Sulphate under Various Conditions of Hydrolysis." Endocrinol Exp. 5.4 (1971): 205-10. Web.
  2. ^ Numazawa, Mitsuteru, Ayako Mutsumi, Mii Tachibana, and Kumiko Hoshi. "Synthesis of Androst-5-en-7-ones and Androsta-3,5-dien-7-ones and Their Related 7-Deoxy Analogs as Conformational and Catalytic Probes for the Active Site of Aromatase."Journal of Medicinal Chemistry 37.14 (1994): 2198-205. Print.
  3. ^ Androsta-3,5-Diene-7,17-Dione (Arimistane): What is it?

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Agarwal, A.K., Monder, C., Eckstein, B. and White, P.C., Cloning and expression of rat cDNA encoding corticosteroid 11β-dehydrogenase, in J. Biol. Chem., vol. 264, 1989, pp. 18939–18943, Entrez PubMed 2808402.
  • Bush, I.E., Hunter, S.A. and Meigs, R.A., Metabolism of 11-oxygenated steroids. Metabolism in vitro by preparations of liver, in Biochem. J., vol. 107, 1968, pp. 239–258, Entrez PubMed 4384445.
  • Lakshmi, V. and Monder, C., Purification and characterization of the corticosteroid 11β-dehydrogenase component of the rat liver 11β-hydroxysteroid dehydrogenase complex, in Endocrinology, vol. 123, 1988, pp. 2390–2398, Entrez PubMed 3139396.
  • Phillips, D.M., Lakshmi, V. and Monder, C., Corticosteroid 11β-dehydrogenase in rat testis, in Endocrinology, vol. 125, 1989, pp. 209–216, Entrez PubMed 2661206.
  Portale Biologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biologia