Coordinate: 43°24′27.76″N 13°39′49.18″E

Abbazia di Santa Maria in Potenza

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Abbazia di Santa Maria in Potenza
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneMarche
LocalitàPorto Recanati
Coordinate43°24′27.76″N 13°39′49.18″E
Religionecattolica
OrdineBetlemitani
Stile architettonicoRomanico-Gotico
Inizio costruzione1160
Completamento1202
Sito webwww.abbaziasantamariainpotenza.it

L'abbazia di Santa Maria in Potenza sorge nell'omonimo quartiere nel comune di Porto Recanati.

Abbazia di Santa Maria in Potenza ("L'Abbadia", in dialetto portorecanatese) venne fondata dai Monaci Crociferi tra il 1160 e il 1202 presso importanti direttrici viarie dell'epoca e nacque come ospedale (hospitalis pontis Potentiae[1]) per l'accoglienza e l'assistenza dei mercanti e dei pellegrini in cammino verso la Puglia e la Terra santa e per quelli diretti al Santuario di Loreto. La sua importanza viene sancita da papa Onorio III nel 1226, quando si novera la gran moltitudine di pellegrini e malati d'ogni estrazione sociale che giungevano all'ospedale.[2]. Contemporaneamente i monaci si dedicarono alla bonifica della zona e alla costruzione di mulini, strade e ponti, dietro concessione di Federico II nel 1226. L'Abbazia accolse, il 14 luglio 1184, il papa Lucio III in viaggio verso Verona[3]. L'edificio, poi trasformato in abitazione privata, conserva della primitiva costruzione romanica l'abside, con una loggetta a colonnine e la cripta, che accoglie un trittico ed un dipinto del pittore Cesare Peruzzi.

  1. ^ Francesco Pirani, Una fondazione ospedaliere dei crociferi nei secoli XII-XIII, in Potentia. Archivi di Porto Recanati e dintorni, vol. 3, n. 1, Fondazione Mengoni, 2000, pp. 27-37. URL consultato il 25 settembre 2012.
  2. ^ Vincenzo Galiè, La situazione topodemografica nell'area del monastero-ospedale di Santa Maria del Ponte di Potenza nei secoli XI-XIII, in Potentia. Archivi di Porto Recanati e dintorni, vol. 3, n. 1, Fondazione Mengoni, 2000, pp. 19-21. URL consultato il 21 settembre 2012.
  3. ^ Franco Foschi, Federico II e l'ospedale dei crociferi di S.Maria al ponte di Potenza, in Potentia. Archivi di Porto Recanati e dintorni, vol. 3, n. 1, Fondazione Mengoni, 2000, p. 41. URL consultato il 21 settembre 2012.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]