Adolfo Gandiglio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Adolfo Gandiglio, fotografia conservata presso il Liceo Classico Nolfi di Fano e firmata "Eusebi"

Adolfo Gandiglio (Susa, 1876Fano, 1931) è stato un latinista italiano. È considerato uno dei migliori latinisti della sua epoca[1].

Per molto tempo fu poco considerato dagli studiosi della filologia e della cultura classica, per il fatto che non fu un caposcuola e che i suoi studi di grammatica latina, pur essendo d'alto livello, avevano una destinazione prevalentemente didattica.

Ebbe una conoscenza piena della prosodia e della sintassi, acquisita tramite un'assidua frequentazione di tutta la latinità, a differenza del suo maestro Gandino.

Dal 1911 alla morte dedicò a Giovanni Pascoli un'attività che doveva portare sia alla definitiva edizione critica dei Carmina[2] sia alla fondazione dell'esegesi sotto forma di note e traduzioni.

Insegnò come professore di latino e greco al liceo classico Nolfi di Fano, città nella quale gli è stata intitolata una scuola secondaria di primo grado.

Adolfo Gandiglio

Opere principali

[modifica | modifica wikitesto]
  • Corso di lingua latina, Bologna, Zanichelli, 1936, volumi, 23 cm.
  • Sintassi latina, in Per la terza classe ginnasiale, Bologna, Zanichelli, 1935. - XIV, 224 p., 24 cm.
  • Cantores Euphorionis: sulle relazioni tra Cicerone e i poeti della nuova scuola romana, Bologna Nicola Zanichelli, 1904. V, 130 p. ; 23 cm.
  • Osservazioni intorno alla sintassi di concordanza in latino, aggiunte e correzioni alle grammatiche.
  1. ^ Vedi Sesto Prete, Adolfo Gandiglio, in Studia Picena, volume 50, anno 1985., p. 157-164.
  2. ^ Per il cinquantenario della morte di Adolfo Gandiglio, Alfonso Traina
  • Lino Stablum, Il contributo di Adolfo Gandiglio agli studi della sintassi latina, Bologna, aprile-settembre 1938.
  • Alfonso Traina, Adolfo Gandiglio, un "grammatico tra due mondi", Bologna, Pàtron, 01/01/2004.
Controllo di autoritàVIAF (EN88856173 · ISNI (EN0000 0001 1451 3526 · SBN RAVV083861 · BAV 495/147442 · LCCN (ENn86104184 · GND (DE129666556 · BNE (ESXX1390598 (data) · BNF (FRcb12076780r (data)