Aegiceras corniculatum

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Aegiceras corniculatum
Aegiceras corniculatum
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
OrdineEricales
FamigliaPrimulaceae
GenereAegiceras
SpecieA. corniculatum
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseRosidae
OrdinePrimulales
FamigliaMyrsinaceae
GenereAegiceras
SpecieA. corniculatum
Nomenclatura binomiale
Aegiceras corniculatum
(L.) Blanco

Aegiceras corniculatum (L.) Blanco è una pianta della famiglia Primulaceae[2], diffusa nelle mangrovie estuarine dell'Australasia.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Frutti

È un arbusto che mediamente raggiungere i 4 m di altezza.[3]
Le foglie, di consistenza coriacea, sono alterne, obovate, lunghe 3–10 cm e larghe 1,5–5 cm, con margine intero.
I fiori, delicatamente profumati, sono piccoli, di colore bianco, riuniti in racemi peduncolati raggruppanti da 10 a 30 fiori.
Il frutto è cilindrico e ricurvo, di colore da verde chiaro a rosa, lungo 20–40 mm.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

La specie è presente nella mangrovie costiere di Pakistan, India, Sri Lanka, Bangladesh, Brunei, Birmania, Indonesia, Malaysia, Singapore, Thailandia, Vietnam, Cambogia, Filippine, Cina, Taiwan, Papua Nuova Guinea, Australia e Isole Salomone.[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Ellison, J., Koedam, N.E., Wang, Y., Primavera, J., Jin Eong, O., Wan-Hong Yong, J. & Ngoc Nam, V. 2010, Aegiceras corniculatum, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato l'11 ottobre 2023.
  2. ^ (EN) Aegiceras corniculatum, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato l'11 ottobre 2023.
  3. ^ (EN) Aegiceras corniculatum, su PlantNET - New South Wales Flora Online, Royal Botanic Gardens & Domain Trust. URL consultato il 1º aprile 2016.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica