Alan Mullery

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Alan Mullery
NazionalitàBandiera dell'Inghilterra Inghilterra
Altezza175 cm
Calcio
RuoloAllenatore (ex centrocampista)
Termine carriera1º giugno 1976 - giocatore
30 giugno 1997 - allenatore
Carriera
Squadre di club1
1958-1964Fulham199 (13)
1964-1972Tottenham312 (25)
1972-1976Fulham165 (24)
Nazionale
1964-1971Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra35 (1)
Carriera da allenatore
1976-1981Brighton
1981-1982Charlton
1982-1984Crystal Palace
1984QPR
1986-1987Brighton
1990-1993Bandiera non conosciuta ATM FA
1996-1997Barnet
Palmarès
 Taça das Nações
BronzoBrasile 1964
 Europei di calcio
BronzoItalia 1968
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Alan Patrick Mullery (Notting Hill, 23 novembre 1941) è un ex calciatore e allenatore di calcio inglese, di ruolo centrocampista.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Da calciatore giocò complessivamente 8 stagioni nel Fulham e 6 nel Tottenham Hotspur; di entrambe è stato il capitano.

Con gli Spurs collezionò 373 presenze e 30 gol[1] vincendo la Coppa UEFA 1971-1972 (segnando un gol nella finale di ritorno), una FA Cup ed una League Cup.

Nell'Inghilterra disputò il campionato d'Europa 1968 e il campionato del mondo 1970, indossando una volta la fascia di capitano.[2] Mullery detiene anche un record personale: è stato il primo calciatore inglese ad essere espulso in una partita internazionale, nel 1968 contro la Jugoslavia.[2]

Appesi gli scarpini al chiodo intraprese la carriera di allenatore, ma non allenò mai squadre di prima fascia.

Attualmente è un commentatore televisivo e lavora per Sky Sports.

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]

Tottenham: 1966-1967
Tottenham: 1967
Tottenham: 1970-1971

Competizioni internazionali[modifica | modifica wikitesto]

Tottenham: 1971
Tottenham: 1971-1972

Individuale[modifica | modifica wikitesto]

1975

Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]

Membro dell’Ordine dell’Impero Britannico - nastrino per uniforme ordinaria

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Alan Mullery 1964-1972, su tottenhamhotspur.com.
  2. ^ a b (EN) Men's senior team - Alan Mullery, su thefa.com.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) Sito ufficiale, su alanmullery.com (archiviato il 4 maggio 2010). Modifica su Wikidata
  • (EN) Alan Mullery, su national-football-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Alan Mullery (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Alan Mullery (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (EN) Alan Mullery (calciatore), su soccerbase.com, Racing Post. Modifica su Wikidata
  • (EN) Alan Mullery (allenatore), su soccerbase.com, Racing Post. Modifica su Wikidata
  • (EN) Alan Mullery, su England Football Online. Modifica su Wikidata
  • (ENRU) Alan Mullery, su eu-football.info. Modifica su Wikidata
  • (EN) Biografia, su gordonpoole.com.
  • (EN) Altra biografia [collegamento interrotto], su nyt.co.uk.
  • (EN) Statistiche da allenatore su Soccerbase.com, su soccerbase.com. URL consultato il 23 novembre 2009 (archiviato dall'url originale il 1º ottobre 2007).
Controllo di autoritàVIAF (EN28958338 · ISNI (EN0000 0000 4060 7326 · LCCN (ENn2006034989