Alda Noni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Alda Noni (Trieste, 30 aprile 1916Cipro, 19 maggio 2011) è stata un soprano italiano.

Studiò pianoforte e canto prima nella sua città e in seguito a Vienna, debuttando nel 1937 a Lubiana ne Il barbiere di Siviglia ed esibendosi poi a Zagabria e Belgrado.

Dal 1942 al 47 apparve regolarmente alla Staatsoper di Vienna in ruoli lirico-leggeri di opere di Mozart (Susanna, Zerlina, Despina), Rossini (Rosina), Donizetti (Adina), Verdi (Gilda, Violetta). Nel 44 venne personalmente scelta da Richard Strauss per il ruolo di Zerbinetta, in occasione dell'ottantesimo compleanno del compositore. Nel 1946 fu al Glyndebourne Festival Opera e nel 49 al festival di Edimburgo

Apparve successivamente nei più importanti teatri italiani (tra gli altri La Scala, Opera di Roma, San Carlo di Napoli, Firenze, Palermo) ed esteri (Londra, Parigi, Madrid, Lisbona, Buenos Aires, Rio de Janeiro), sempre in ruoli di soprano leggero e di coloratura di varie epoche, dal settecento di Cimarosa e Paisiello fino al novecento di Puccini (Musetta nella Bohème, Gianni Schicchi), Poulenc (I dialoghi delle Carmelitane), Wolf Ferrari (Il campiello, I quatro rusteghi).

Svolse un'importante attività per la Rai, partecipando a molteplici trasmissioni radiofoniche di opere complete, frequentemente riversate in disco dalla Cetra.

Ruolo Titolo Autore
Amina La sonnambula Bellini
Gabriella L'osteria portoghese Cherubini
Carolina Il matrimonio segreto Cimarosa
Adina L'elisir d'amore Donizetti
Lucia Ashton Lucia di Lammermoor Donizetti
Norina Don Pasquale Donizetti
Rosa Le cantatrici villane Fioravanti
Lady Harriet Dunham Martha Flotow
Gretel Hansel e Gretel Humperdinck
Colombina Le maschere Mascagni
Costanza Il ratto dal serraglio Mozart
Susanna Le nozze di Figaro Mozart
Zerlina Don Giovanni Mozart
Despina Così fan tutte Mozart
Regina della Notte
Pamina
Papagena
Il flauto magico Mozart
Cecchina La buona figliuola Piccinni
Suor Costanza I dialoghi delle Carmelitane Poulenc
Musetta La bohème Puccini
Lauretta Gianni Schicchi Puccini
Liù Turandot Puccini
Sofia Il signor Bruschino Rossini
Fanny La cambiale di matrimonio Rossini
Rosina Il barbiere di Siviglia Rossini
Zerbinetta Arianna a Nasso Strauss
Flakermilli Arabella Strauss
Cantante italiana Capriccio Strauss
Ofelia Amleto Thomas
Gilda Rigoletto Verdi
Violetta Valéry La traviata Verdi
Oscar Un ballo in maschera Verdi
Nannetta Falstaff Verdi
Fanciulla fiore Parsifal Wagner
Marina I quatro rusteghi Wolf-Ferrari
Susanna Il segreto di Susanna Wolf-Ferrari
Gnese Il campiello Wolf-Ferrari

Le guide de l'opéra, les indispensables de la musique, R. Mancini & J-J. Rouveroux, (Fayard, 1986)

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN2660163 · ISNI (EN0000 0001 1931 9060 · Europeana agent/base/19962 · LCCN (ENn83177186 · GND (DE123745179 · BNE (ESXX1049511 (data) · BNF (FRcb13934904k (data) · J9U (ENHE987007275263605171
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie