Alpi della Grande Sassière e del Rutor

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Alpi della Grande Sassière e del Rutor
L'Aiguille de la Grande Sassière
ContinenteEuropa
StatiBandiera dell'Italia Italia
Bandiera della Francia Francia
Catena principaleAlpi Graie (nelle Alpi)
Cima più elevataAiguille de la Grande Sassière (3 751 m s.l.m.)
Massicci principaliCatena Grande Sassière-Tsanteleina
Catena Rutor-Léchaud

Le Alpi della Grande Sassière e del Rutor (dette anche Alpi Graie Centrali) sono una sottosezione delle Alpi Graie. Costituiscono la parte centrale delle Alpi Graie. In Italia interessano la Valle d'Aosta e, marginalmente, il Piemonte; in Francia si collocano nel dipartimento della Savoia. Prendono il nome dall'Aiguille de la Grande Sassière e dalla Testa del Rutor, le due vette più importanti del gruppo.

Grande Rousse

Confinano:

Ruotando in senso orario i limiti geografici sono: Colle Galisia, fiume Isère, Vallon des Chapieux, Vallon des Glaciers, Colle della Seigne, Val Veny, Courmayeur, fiume Dora Baltea, Valsavarenche, Colle del Nivolet, Colle Galisia.

Secondo la SOIUSA le Alpi della Grande Sassière e del Rutor sono una sottosezione delle Alpi Graie.

Secondo altre definizioni più tradizionali insieme alle Alpi di Lanzo e dell'Alta Moriana costituivano il gruppo centrale delle Alpi Graie.

Tsanteleina

Secondo la SOIUSA le Alpi della Grande Sassière e del Rutor sono a loro volta suddivise in due supergruppi, quattro gruppi e nove sottogruppi[1]:

  • Catena Grande Sassière-Tsanteleina (A)
    • Costiera Galisia-Entrelor-Bioula (A.1)
    • Gruppo Grande Sassière-Tsanteleina (A.2)
      • Nodo della Tsanteleina (A.2.a)
      • Sottogruppo Grande Traversière-Grande Rousse (A.2.b)
      • Nodo della Grande Sassière (A.2.c)
  • Catena Rutor-Léchaud (B)
    • Gruppo del Rutor (B.3)
      • Nodo del Rutor (B.3.a)
      • Sottogruppo del Paramont (B.3.b)
      • Sottogruppo del Monte Colmet (B.3.c)
      • Sottogruppo del Grand Assaly (B.3.d)
    • Gruppo Punta Léchaud-Berio Blanc (B.4)
      • Sottogruppo della Punta Léchaud (B.4.a)
      • Sottogruppo del Berio Blanc (B.4.b)

Il supergruppo Catena Grande Sassière-Tsanteleina raccoglie le montagne nella parte sud-est; la Catena Rutor-Léchaud quelle nella parte nord-ovest. La Valgrisenche, il Col du Mont ed il Vallon de Mercuel dividono i due supergruppi.

Il ghiacciaio del Rutor e la Testa del Rutor
Punta Lechaud
Mont Tout Blanc

Le vette principali delle Alpi della Grande Sassière e del Rutor sono:

Rifugio Gian Federico Benevolo

Per favorire l'escursionismo e la salita alle vette intorno alle Alpi della Grande Sassière e del Rutor sono costruiti alcuni rifugi:

  1. ^ Tra parentesi sono riportati i codici SOIUSA dei supergruppi, gruppi e sottogruppi.
  • Sergio Marazzi, Atlante Orografico delle Alpi. SOIUSA, Pavone Canavese, Priuli & Verlucca, 2005.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Montagna: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di montagna