Anacardiaceae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Anacardiacee
Anacardium occidentale
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Malvidi
OrdineSapindales
FamigliaAnacardiaceae
R.Br., 1818
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseRosidae
OrdineSapindales
FamigliaAnacardiaceae
Generi

Le Anacardiacee (Anacardiaceae R.Br., 1818) sono un'importante famiglia di angiosperme dicotiledoni appartenenti all'ordine delle Sapindali[1], diffuse soprattutto nei climi caldi.

Il genere che ha dato nome alla famiglia è Anacardium. Tra gli altri appartenenti a questa famiglia hanno importanza per l'economia umana soprattutto il mango e il pistacchio. Per scopi ornamentali vengono usati l'albero del pepe, il sommacco e qualche altra specie.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Le Anacardiacee sono in grande maggioranza alberi o arbusti sempreverdi.

I fiori, relativamente piccoli e regolari, hanno da tre a cinque petali e sono raccolti in infiorescenze.

I frutti sono di tipo diverso secondo i generi, ma più comunemente sono drupe.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Le Anacardiacee sono rappresentate in tutti i continenti, Europa compresa, prevalentemente nei climi tropicali, ma anche in quelli temperati caldi.

In Italia sono presenti allo stato spontaneo i generi Schinus,Pistacia, Rhus e Cotinus[2].

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

La famiglia comprende i seguenti generi:[1]

Cotinus coggygria
Mangifera indica
Pistacia vera

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Anacardiaceae, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 17 gennaio 2023.
  2. ^ Pignatti S., Fam 141. Anacardiaceae, in Flora d'Italia Vol. I, Milano, Edagricole, 2017, p. 1094-1098, ISBN 9788850652426.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 1028 · LCCN (ENsh85004740 · BNF (FRcb122677370 (data) · J9U (ENHE987007294741905171
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica