Andrejs Rubins

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Andrejs Rubins
NazionalitàBandiera della Lettonia Lettonia
Altezza175 cm
Calcio
RuoloAllenatore (ex centrocampista)
Termine carrieramarzo 2013[1]
Carriera
Giovanili
Auda Ķekava
Squadre di club1
1996Auda Riga
1997Öster11 (0)
1998–2000Skonto67 (14)
2000–2003Crystal Palace31 (0)
2003–2005Šinnik51 (4)
2005Spartak Mosca5 (0)
2006Šinnik13 (0)
2007-2008Metalurgs Liepāja18 (1)
2008-2010İnter Baku49 (9)
2010-2011Qarabağ12 (0)
2011-2012Simurq18 (1)
Nazionale
1998-2011Bandiera della Lettonia Lettonia117 (9)
Carriera da allenatore
2019Auda Ķekava
2020-2022ENAD Polis ChrysochousVice
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Andrejs Rubins (Riga, 26 novembre 19783 agosto 2022[2]) è stato un calciatore e allenatore di calcio lettone, di ruolo centrocampista.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2022 scrisse la sua autobiografia intitolata Es sēdēju tikai vienreiz (in lettone "Mi sono seduto solo una volta")[3].

Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]

Giocava a centrocampo agendo da ala sinistra[4][5].

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Calciatore[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Cresciuto nelle giovanili dell'Auda Ķekava[4], con tale club debuttò in prima squadra nella 2. Līga[6] (terza serie del campionato lettone). Nel 1997 si trasferì in Svezia con l'Öster[4], club della massima divisione svedese[7]. In un anno totalizzò undici presenze in campionato, con la squadra che riuscì a raggiungere la salvezza solo dopo lo spareggio con il Djurgården[8]. Rubins ebbe anche modo di esordire nelle coppe europee, giocando l'Intertoto: curiosamente ciò avvenne il 13 luglio 1997 proprio contro una squadra lettone, l'Universitāte Rīga, in quella che fu l'unica vittoria dell'Östers[9]; una settimana più tardi siglò anche il suo primo gol europeo, nella sconfitta contro l'İstanbulspor[10]. Attirò così le attenzioni dello Skonto, all'epoca la più sforte squadra lettone, che nel 1998 lo richiamò in patria[4].

In appena due stagioni e mezzo Rubins vinse con lo Skonto quasi tutto ciò che c'era da vincere in Lettonia: due campionati (un terzo sarebbe stato vinto con lui che si era già trasferito) e due coppe[7]. Ebbe anche modo di debuttare in UEFA Champions League 1998-1999, o meglio nei preliminari, giocando gli ultimi cinque minuti della gara di ritorno contro l'Inter, entrando al posto di Marians Pahars[11]. Nell'estate del 2000, a stagione lettone già iniziata, si trasferì al Crystal Palace[4] all'epoca militante in seconda serie, disputando in due stagioni e mezza 31 gare senza realizzare reti in campionato[7]. Segnò, però, due reti nella Football League Cup 2000-2001, entrambe rimaste memorabili[12]: la prima contro il Leicester City al terzo turno[12], la seconda nella semifinale di andata contro il Liverpool[12]. Le presenze nei londinesi andarono diradandosi nelle stagioni 2001/2002 e 2002/2003, tanto che nel gennaio del 2003 si trasferì in Russia, con il Šinnik[4]. Il 12 aprile 2003 riuscì così a debuttare nella massima serie russa entrando nella ripresa al posto di Victor Berco nel corso della gara contro il Saturn-REN TV, valida per la quarta giornata di campionato[13]; l'11 maggio successivo mise a segno la sua prima rete nel campionato russo, quella del temporaneo 0-1 contro lo Spartak Mosca (la gara terminò con una sconfitta per 3-1)[14]. A fine stagione totalizzò 24 presenze e due reti all'attivo, bottino replicato in maniera pressocché identica nella stagione successiva[7].

Nel 2005 si trasferì allo Spartak Mosca, ma trovò poco spazio: il suo debutto avvenne solo alla decima giornata, quando entrò nei minuti di recupero della gara contro il Kryl'ja Sovetov Samara al posto di Egor Titov[15]; concluse la stagione con appena cinque presenze, tutte partendo dalla panchina[7]. Tornò quindi allo Šinnik, stavolta in prestito[4]; qui, dopo un inizio promettente (otto gare da titolare su dieci), finì lentamente fuori squadra, collezionando a fine stagione appena tredici presenze, senza reti all'attivo[7].

Tornato allo Spartak dal prestito, finì relegato alla formazione riserve[4], e, in estate, tornò in patria, nuovamente in prestito, stavolta al Metalurgs Liepāja; con il Metalurgs in due mezze stagioni collezionò diciotto presenze con una rete all'attivo[7], quella che decise la gara contro l'Olimps Rīga il 26 agosto 2007[16].

Tornato dal prestito nell'estate del 2008 si trasferì a titolo definitivo agli azeri dell'İnter Baku con cui, alla seconda stagione, vinse il campionato 2009-2010[7]. Chiuse la sua carriera sempre in Azerbaigian giocando nella stagione 2010-2011 per il Qarabağ[4] e nella stagione 2011-2012 per il Simurq[7].

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Con la nazionale lettone, tra il 1998 e il 2011, ha disputato 117 incontri mettendo a segno 9 reti[7], il che fece di lui al momento del ritiro il secondo calciatore lettone per presenze in nazionale, alle spalle del solo Vitālijs Astafjevs[3]. Memorabile è stata la sequenza di 59 incontri consecutive in nazionale, senza mai saltare una partita[3].

Prese parte alla prima storica spedizione lettone al Campionato europeo di calcio 2004, nel quale disputò da titolare e per intero le tre gare giocate dalla propria nazionale[17][18][19].

Il suo esordio avvenne il 10 novembre 1998, quando, nel corso dell'amichevole contro la Tunisia, entrò ad inizio ripresa al posto di Aleksejs Šarando[20]. Pochi mesi più tardi fece il suo debutto da titolare in una gara valida per le Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2000 contro l'Albania[21]. Il 5 luglio 2001 mise a segno la sua prima rete in nazionale, nella gara di Coppa del Baltico 2001 contro la Lituania[22]. Il 14 ottobre 2009 mise a segno contro la Moldavia la sua prima e unica doppietta in nazionale[23].

Allenatore[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2019 è stato per sei partite tecnico dell'Auda Ķekava[24], club con cui aveva cominciato la sua carriera da calciatore e che all'epoca militava in seconda serie.

Da agosto 2020 e fino alla sua prematura scomparsa ha rivestito il doppio ruolo di allenatore delle giovanili e vice allenatore della squadra cipriota dell'ENAD Polis Chrysochous[24].

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1996 Bandiera della Lettonia Auda Ķekava 2L ? ? - - - - - - ? ?
1997 Bandiera della Svezia Öster A 11 0 CS ? ? CI 2 1 13+ 0+
1998 Bandiera della Lettonia Skonto V 19 1 CL 2 0 UCL+CU 1+2 0+0 24 0
1999 V 25 6 CL 5 2 UCL+CU 6+2 1+0 37 9
gen.-lug. 2000 V 23 7 CL 4 5 UCL 2 0 29 12
Totale Skonto 67 14 11 7 13 1 91 22
2000-2001 Bandiera dell'Inghilterra Crystal Palace FD 22 0 CI+CdL 0+3 0+2 - - - 25 2
2001-2002 FD 7 0 CI+CdL 0+0 0+0 - - - 7 0
2002-gen. 2003 FD 2 0 CI+CdL 0+0 0+0 - - - 2 0
Totale Crystal Palace 31 0 3 2 0 0 34 2
2003 Bandiera della Russia Šinnik PL 24 2 CR 5 0 - - - 29 2
2004 PL 27 2 CR 1 0 CI 1 0 29 2
2005 Bandiera della Russia Spartak Mosca PL 5 0 CR 2 0 - - - 7 0
2006 Bandiera della Russia Šinnik PL 13 0 CR 2 0 - - - 29 2
Totale Šinnik 64 4 8 0 1 0 73 4
lug.-dic 2007 Bandiera della Lettonia Metalurgs Liepāja V 8 1 CL 0 0 CU 2 0 10 1
gen.-lug. 2008 V 8 0 CL 2 0 - - - 10 0
Totale Metalurgs Liepāja 16 1 2 0 2 0 20 1
2008-2009 Bandiera dell'Azerbaigian İnter Baku PL 19 6 CA 2 0 - - - 21 6
2009-2010 PL 30 3 CA 4 0 UEL 2 0 36 3
Totale Inter Baku 49 9 6 0 2 0 187+ 22+
2010-2011 Bandiera dell'Azerbaigian Qarabağ PL 11 0 CA 0 0 UEL 4 0 15 0
2011-2012 Bandiera dell'Azerbaigian Simurq PL 18 1 CA 1 0 - - - 19 1
Totale carriera 277+ 24+ 31+ 9+ 24 2 332+ 35+

Cronologia presenze e reti in Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Lettonia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
10-11-1998 Tunisi Tunisia Bandiera della Tunisia 3 – 0 Bandiera della Lettonia Lettonia Amichevole - Ingresso al 46’ 46’
24-2-1999 Gerusalemme Israele Bandiera d'Israele 3 – 0 Bandiera della Lettonia Lettonia Amichevole - Ingresso al 80’ 80’
28-4-1999 Riga Lettonia Bandiera della Lettonia 0 – 0 Bandiera dell'Albania Albania Qual. Euro 2000 -
5-6-1999 Riga Lettonia Bandiera della Lettonia 1 – 2 Bandiera della Slovenia Slovenia Qual. Euro 2000 - Ingresso al 43’ 43’
9-6-1999 Atene Grecia Bandiera della Grecia 1 – 2 Bandiera della Lettonia Lettonia Qual. Euro 2000 - Uscita al 64’ 64’
26-6-1999 Curitiba Brasile Bandiera del Brasile 3 – 0 Bandiera della Lettonia Lettonia Amichevole - Uscita al 80’ 80’
4-9-1999 Tirana Albania Bandiera dell'Albania 3 – 3 Bandiera della Lettonia Lettonia Qual. Euro 2000 -
8-9-1999 Tbilisi Georgia Bandiera della Georgia 2 – 2 Bandiera della Lettonia Lettonia Qual. Euro 2000 -
9-10-1999 Riga Lettonia Bandiera della Lettonia 1 – 2 Bandiera della Norvegia Norvegia Qual. Euro 2000 -
2-2-2000 Paphos Lettonia Bandiera della Lettonia 0 – 2 Bandiera della Romania Romania Torneo internazionale di Cipro 2000 - Uscita al 70’ 70’
4-2-2000 Paphos Lettonia Bandiera della Lettonia 1 – 3 Bandiera della Slovacchia Slovacchia Torneo internazionale di Cipro 2000 -
6-2-2000 Paphos Lituania Bandiera della Lituania 2 – 1 Bandiera della Lettonia Lettonia Torneo internazionale di Cipro 2000 - Uscita al 70’ 70’
26-4-2000 Kaunas Lituania Bandiera della Lituania 2 – 1 Bandiera della Lettonia Lettonia Amichevole - Ammonizione al 28’ 28’
3-6-2000 Riga Lettonia Bandiera della Lettonia 1 – 0 Bandiera della Finlandia Finlandia Amichevole -
16-8-2000 Riga Lettonia Bandiera della Lettonia 0 – 1 Bandiera della Bielorussia Bielorussia Amichevole -
2-9-2000 Riga Lettonia Bandiera della Lettonia 0 – 1 Bandiera della Scozia Scozia Qual. Mondiali 2002 -
7-10-2000 Riga Lettonia Bandiera della Lettonia 0 – 4 Bandiera del Belgio Belgio Qual. Mondiali 2002 -
15-11-2000 Serravalle San Marino Bandiera di San Marino 0 – 1 Bandiera della Lettonia Lettonia Qual. Mondiali 2002 - Uscita al 66’ 66’
28-2-2001 Vaduz Liechtenstein Bandiera del Liechtenstein 0 – 2 Bandiera della Lettonia Lettonia Amichevole -
24-3-2001 Osijek Croazia Bandiera della Croazia 4 – 1 Bandiera della Lettonia Lettonia Qual. Mondiali 2002 - Uscita al 73’ 73’
25-4-2001 Riga Lettonia Bandiera della Lettonia 1 – 1 Bandiera di San Marino San Marino Qual. Mondiali 2002 -
2-6-2001 Bruxelles Belgio Bandiera del Belgio 3 – 1 Bandiera della Lettonia Lettonia Qual. Mondiali 2002 - cap.
6-6-2001 Riga Lettonia Bandiera della Lettonia 0 – 1 Bandiera della Croazia Croazia Qual. Mondiali 2002 - Uscita al 61’ 61’
3-7-2001 Riga Lettonia Bandiera della Lettonia 3 – 1 Bandiera dell'Estonia Estonia Coppa del Baltico 2001 -
5-7-2001 Riga Lettonia Bandiera della Lettonia 4 – 1 Bandiera della Lituania Lituania Coppa del Baltico 2001 1 Uscita al 85’ 85’
15-8-2001 Riga Lettonia Bandiera della Lettonia 0 – 1 Bandiera dell'Ucraina Ucraina Amichevole - Uscita al 71’ 71’
6-10-2001 Glasgow Scozia Bandiera della Scozia 2 – 1 Bandiera della Lettonia Lettonia Qual. Mondiali 2002 1 Uscita al 82’ 82’
14-11-2001 Riga Lettonia Bandiera della Lettonia 1 – 3 Bandiera della Russia Russia Amichevole - Uscita al 57’ 57’
27-3-2002 Hesperange Lussemburgo Bandiera del Lussemburgo 0 – 3 Bandiera della Lettonia Lettonia Amichevole 1 Uscita al 65’ 65’
17-4-2002 Ventspils Lettonia Bandiera della Lettonia 2 – 1 Bandiera del Kazakistan Kazakistan Amichevole - Uscita al 90’ 90’
22-5-2002 Helsinki Finlandia Bandiera della Finlandia 2 – 1 Bandiera della Lettonia Lettonia Amichevole -
6-7-2002 Riga Lettonia Bandiera della Lettonia 2 – 0 Bandiera dell'Azerbaigian Azerbaigian Amichevole -
21-8-2002 Riga Lettonia Bandiera della Lettonia 2 – 4 Bandiera della Bielorussia Bielorussia Amichevole -
7-9-2002 Riga Lettonia Bandiera della Lettonia 0 – 0 Bandiera della Svezia Svezia Qual. Euro 2004 -
12-10-2002 Varsavia Polonia Bandiera della Polonia 0 – 1 Bandiera della Lettonia Lettonia Qual. Euro 2004 -
20-11-2002 Serravalle San Marino Bandiera di San Marino 0 – 1 Bandiera della Lettonia Lettonia Qual. Euro 2004 -
12-2-2003 Adalia Lettonia Bandiera della Lettonia 2 – 1 Bandiera della Lituania Lituania Amichevole 1 Uscita al 87’ 87’
2-4-2003 Kiev Ucraina Bandiera dell'Ucraina 1 – 0 Bandiera della Lettonia Lettonia Amichevole -
30-4-2003 Riga Lettonia Bandiera della Lettonia 3 – 0 Bandiera di San Marino San Marino Qual. Euro 2004 -
7-6-2003 Budapest Ungheria Bandiera dell'Ungheria 3 – 1 Bandiera della Lettonia Lettonia Qual. Euro 2004 -
4-7-2003 Valga Lettonia Bandiera della Lettonia 2 – 1 Bandiera della Lituania Lituania Coppa del Baltico 2003 1 Ammonizione al 9’ 9’
5-7-2003 Tallinn Estonia Bandiera dell'Estonia 0 – 0 Bandiera della Lettonia Lettonia Coppa del Baltico 2003 - Ammonizione al 36’ 36’
20-8-2003 Riga Lettonia Bandiera della Lettonia 0 – 3 Bandiera dell'Uzbekistan Uzbekistan Amichevole -
6-9-2003 Riga Lettonia Bandiera della Lettonia 0 – 2 Bandiera della Polonia Polonia Qual. Euro 2004 - Ammonizione al 65’ 65’ Uscita al 82’ 82’
10-9-2003 Riga Lettonia Bandiera della Lettonia 3 – 1 Bandiera dell'Ungheria Ungheria Qual. Euro 2004 -
11-10-2003 Solna Svezia Bandiera della Svezia 0 – 1 Bandiera della Lettonia Lettonia Qual. Euro 2004 - Uscita al 81’ 81’
15-11-2003 Riga Lettonia Bandiera della Lettonia 1 – 0 Bandiera della Turchia Turchia Qual. Euro 2004 - Uscita al 83’ 83’
19-11-2003 Istanbul Turchia Bandiera della Turchia 2 – 2 Bandiera della Lettonia Lettonia Qual. Euro 2004 -
20-12-2003 Pafo Kuwait Bandiera del Kuwait 2 – 0 Bandiera della Lettonia Lettonia Amichevole -
18-2-2004 Larnaca Kazakistan Bandiera del Kazakistan 1 – 3 Bandiera della Lettonia Lettonia Torneo internazionale di Cipro 2004 -
19-2-2004 Limassol Ungheria Bandiera dell'Ungheria 2 – 2 Bandiera della Lettonia Lettonia Torneo internazionale di Cipro 2004 -
21-2-2004 Larnaca Lettonia Bandiera della Lettonia 1 – 4 Bandiera della Bielorussia Bielorussia Torneo internazionale di Cipro 2004 - Ammonizione al 24’ 24’
31-3-2004 Celje Slovenia Bandiera della Slovenia 0 – 1 Bandiera della Lettonia Lettonia Amichevole - Ingresso al 71’ 71’
28-4-2004 Riga Lettonia Bandiera della Lettonia 0 – 0 Bandiera dell'Islanda Islanda Amichevole -
6-6-2004 Riga Lettonia Bandiera della Lettonia 2 – 2 Bandiera dell'Azerbaigian Azerbaigian Amichevole -
15-6-2004 Aveiro Rep. Ceca Bandiera della Rep. Ceca 2 – 1 Bandiera della Lettonia Lettonia Euro 2004 -
19-6-2004 Porto Germania Bandiera della Germania 0 – 0 Bandiera della Lettonia Lettonia Euro 2004 -
23-6-2004 Braga Lettonia Bandiera della Lettonia 0 – 3 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi Euro 2004 -
18-8-2004 Riga Lettonia Bandiera della Lettonia 0 – 2 Bandiera del Galles Galles Amichevole -
4-9-2004 Riga Lettonia Bandiera della Lettonia 0 – 2 Bandiera del Portogallo Portogallo Qual. Mondiali 2006 -
8-9-2004 Lussemburgo Lussemburgo Bandiera del Lussemburgo 3 – 4 Bandiera della Lettonia Lettonia Qual. Mondiali 2006 -
13-10-2004 Riga Lettonia Bandiera della Lettonia 2 – 2 Bandiera della Lituania Lituania Qual. Mondiali 2006 - Ingresso al 46’ 46’
17-11-2004 Vaduz Liechtenstein Bandiera del Liechtenstein 1 – 3 Bandiera della Lettonia Lettonia Qual. Mondiali 2006 - Uscita al 90+2’ 90+2’
1-12-2004 Riffa Oman Bandiera dell'Oman 3 – 2 Bandiera della Lettonia Lettonia Coppa del Primo Ministro 1
3-12-2004 Riffa Bahrein Bandiera del Bahrein 2 – 2 dts
(4 - 2 dtr)
Bandiera della Lettonia Lettonia Coppa del Primo Ministro - Ammonizione
8-2-2005 Strovolos Finlandia Bandiera della Finlandia 2 – 1 Bandiera della Lettonia Lettonia Torneo internazionale di Cipro 2005 -
9-2-2005 Limassol Austria Bandiera dell'Austria 1 – 1 Bandiera della Lettonia Lettonia Torneo internazionale di Cipro 2005 - Uscita al 46’ 46’
30-3-2005 Riga Lettonia Bandiera della Lettonia 4 – 0 Bandiera del Lussemburgo Lussemburgo Qual. Mondiali 2006 - Uscita al 39’ 39’
4-6-2005 San Pietroburgo Russia Bandiera della Russia 2 – 0 Bandiera della Lettonia Lettonia Qual. Mondiali 2006 -
8-6-2005 Riga Lettonia Bandiera della Lettonia 1 – 0 Bandiera del Liechtenstein Liechtenstein Qual. Mondiali 2006 -
17-8-2005 Riga Lettonia Bandiera della Lettonia 1 – 1 Bandiera della Russia Russia Qual. Mondiali 2006 -
3-9-2005 Tallinn Estonia Bandiera dell'Estonia 2 – 1 Bandiera della Lettonia Lettonia Qual. Mondiali 2006 -
7-9-2005 Riga Lettonia Bandiera della Lettonia 1 – 1 Bandiera della Slovacchia Slovacchia Qual. Mondiali 2006 -
8-10-2005 Riga Lettonia Bandiera della Lettonia 2 – 2 Bandiera del Giappone Giappone Amichevole 1
12-10-2005 Tallinn Portogallo Bandiera del Portogallo 3 – 0 Bandiera della Lettonia Lettonia Qual. Mondiali 2006 -
12-11-2005 Vicebsk Bielorussia Bandiera della Bielorussia 3 – 1 Bandiera della Lettonia Lettonia Amichevole -
24-12-2005 Phang Nga Thailandia Bandiera della Thailandia 1 – 1 Bandiera della Lettonia Lettonia King's Cup 2005 - Ammonizione al 60’ 60’ Uscita al 90’ 90’
26-12-2005 Phuket Corea del Nord Bandiera della Corea del Nord 1 – 1 Bandiera della Lettonia Lettonia King's Cup 2005 - Uscita al 90+2’ 90+2’
28-12-2005 Phuket Oman Bandiera dell'Oman 1 – 2 Bandiera della Lettonia Lettonia King's Cup 2005 - Uscita al 89’ 89’
30-12-2005 Phuket Corea del Nord Bandiera della Corea del Nord 1 – 2 Bandiera della Lettonia Lettonia King's Cup 2005 -
28-5-2006 East Hartford Stati Uniti Bandiera degli Stati Uniti 1 – 0 Bandiera della Lettonia Lettonia Amichevole - Uscita al 83’ 83’
16-8-2006 Mosca Russia Bandiera della Russia 1 – 0 Bandiera della Lettonia Lettonia Amichevole -
2-9-2006 Riga Lettonia Bandiera della Lettonia 0 – 1 Bandiera della Svezia Svezia Qual. Euro 2008 -
6-9-2006 Hesperange Lussemburgo Bandiera del Lussemburgo 0 – 0 Bandiera della Lettonia Lettonia Amichevole -  90+1’
2-6-2007 Riga Lettonia Bandiera della Lettonia 0 – 2 Bandiera della Spagna Spagna Qual. Euro 2008 - Uscita al 66’ 66’
6-6-2007 Riga Lettonia Bandiera della Lettonia 0 – 2 Bandiera della Danimarca Danimarca Qual. Euro 2008 - Uscita al 75’ 75’
22-8-2007 Riga Lettonia Bandiera della Lettonia 1 – 2 Bandiera della Moldavia Moldavia Amichevole - Uscita al 59’ 59’
8-9-2007 Riga Lettonia Bandiera della Lettonia 1 – 0 Bandiera dell'Irlanda del Nord Irlanda del Nord Qual. Euro 2008 -
12-9-2007 Oviedo Spagna Bandiera della Spagna 2 – 0 Bandiera della Lettonia Lettonia Qual. Euro 2008 -
17-11-2007 Riga Lettonia Bandiera della Lettonia 4 – 1 Bandiera del Liechtenstein Liechtenstein Qual. Euro 2008 -
21-11-2007 Solna Svezia Bandiera della Svezia 2 – 1 Bandiera della Lettonia Lettonia Qual. Euro 2008 -
6-2-2008 Tbilisi Georgia Bandiera della Georgia 1 – 3 Bandiera della Lettonia Lettonia Amichevole - Ingresso al 46’ 46’
26-3-2008 Andorra la Vella Andorra Bandiera di Andorra 0 – 3 Bandiera della Lettonia Lettonia Amichevole - Ingresso al 58’ 58’
6-9-2008 Tiraspol Moldavia Bandiera della Moldavia 1 – 2 Bandiera della Lettonia Lettonia Qual. Mondiali 2010 - Ingresso al 75’ 75’
10-9-2008 Tiraspol Lettonia Bandiera della Lettonia 0 – 2 Bandiera della Grecia Grecia Qual. Mondiali 2010 - Ingresso al 65’ 65’
11-10-2008 San Gallo Svizzera Bandiera della Svizzera 2 – 1 Bandiera della Lettonia Lettonia Qual. Mondiali 2010 - Ingresso al 60’ 60’
15-10-2008 Riga Lettonia Bandiera della Lettonia 1 – 1 Bandiera d'Israele Israele Qual. Mondiali 2010 -
11-2-2009 Limassol Armenia Bandiera dell'Armenia 0 – 0 Bandiera della Lettonia Lettonia Amichevole - Uscita al 75’ 75’
28-3-2009 Lussemburgo Lussemburgo Bandiera del Lussemburgo 0 – 4 Bandiera della Lettonia Lettonia Qual. Mondiali 2010 - Ingresso al 77’ 77’
1-4-2009 Riga Lettonia Bandiera della Lettonia 2 – 0 Bandiera del Lussemburgo Lussemburgo Qual. Mondiali 2010 - Ingresso al 69’ 69’[25]
12-8-2009 Sofia Bulgaria Bandiera della Bulgaria 1 – 0 Bandiera della Lettonia Lettonia Amichevole -
5-9-2009 Ramat Gan Israele Bandiera d'Israele 0 – 1 Bandiera della Lettonia Lettonia Qual. Mondiali 2010 - Uscita al 81’ 81’
9-9-2009 Riga Lettonia Bandiera della Lettonia 2 – 2 Bandiera della Svizzera Svizzera Qual. Mondiali 2010 -
10-10-2009 Amarousio Grecia Bandiera della Grecia 5 – 2 Bandiera della Lettonia Lettonia Qual. Mondiali 2010 - Uscita al 78’ 78’
14-10-2009 Riga Lettonia Bandiera della Lettonia 3 – 2 Bandiera della Moldavia Moldavia Qual. Mondiali 2010 2 Ammonizione al 58’ 58’ Uscita al 63’ 63’
14-11-2009 Tegucigalpa Honduras Bandiera dell'Honduras 2 – 1 Bandiera della Lettonia Lettonia Amichevole -
22-1-2010 Malaga Corea del Sud Bandiera della Corea del Sud 1 – 0 Bandiera della Lettonia Lettonia Amichevole - Uscita al 81’ 81’
3-3-2010 Luanda Angola Bandiera dell'Angola 1 – 1 Bandiera della Lettonia Lettonia Amichevole - Uscita al 82’ 82’
11-8-2010 Liberec Rep. Ceca Bandiera della Rep. Ceca 4 – 1 Bandiera della Lettonia Lettonia Amichevole - Uscita al 46’ 46’
3-9-2010 Riga Lettonia Bandiera della Lettonia 0 – 3 Bandiera della Croazia Croazia Qual. Euro 2012 - Uscita al 46’ 46’
7-9-2010 Ta' Qali Malta Bandiera di Malta 0 – 2 Bandiera della Lettonia Lettonia Qual. Euro 2012 -
8-10-2010 Il Pireo Grecia Bandiera della Grecia 1 – 0 Bandiera della Lettonia Lettonia Qual. Euro 2012 - Uscita al 66’ 66’
12-10-2010 Riga Lettonia Bandiera della Lettonia 1 – 1 Bandiera della Georgia Georgia Qual. Euro 2012 -
9-2-2011 Adalia Lettonia Bandiera della Lettonia 2 – 1 Bandiera della Bolivia Bolivia Amichevole - Uscita al 71’ 71’
26-3-2011 Tel Aviv Israele Bandiera d'Israele 2 – 1 Bandiera della Lettonia Lettonia Qual. Euro 2012 - Uscita al 57’ 57’
7-10-2011 Riga Lettonia Bandiera della Lettonia 2 – 0 Bandiera di Malta Malta Qual. Euro 2012 - Ingresso al 90+1’ 90+1’
11-10-2011 Fiume Croazia Bandiera della Croazia 2 – 0 Bandiera della Lettonia Lettonia Qual. Euro 2012 - Ingresso al 88’ 88’
Totale Presenze (2º posto) 117 Reti 9

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Skonto: 1998, 1999
Skonto: 1998, 2000
Metalurgs Liepāja: 2007
Inter Baku: 2009-2010

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

2001, 2003

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (LV) Rubins: "Ja nevaru spēlēt par simts procentiem, tad nav vērts"sportacentrs.com, su sportacentrs.com. URL consultato il 29 maggio 2014.
  2. ^ (EN) One of the most successful Latvian football players in history Andrejs Rubins has died at the age of 43, Latvian Football Federation said on August 3, su eng.lsm.lv.
  3. ^ a b c (LV) Pāragri mūžībā aizsaukts Andrejs Rubins - Latvijas Futbola federācija, su LFF.
  4. ^ a b c d e f g h i Transfermarkt.
  5. ^ (EN) Andrejs Rubins death: Former Crystal Palace player dies at the age of 43, su Daily Mail.
  6. ^ (EN) Latvia 1996, su RSSSF.
  7. ^ a b c d e f g h i j NFT.
  8. ^ (EN) Sweden Final Tables 1924/25-1997, su RSSSF.
  9. ^ Östers IF - Universitate Riga , 13/lug/1997 - Coppa Intertoto (-2009) - Cronaca della partita, su Transfermarkt.
  10. ^ Istanbulspor - Östers IF, 19/lug/1997 - Coppa Intertoto (-2009) - Cronaca della partita, su Transfermarkt.
  11. ^ Skonto Riga - Inter, 26/ago/1998 - Qualificazione Champions League - Cronaca della partita, su Transfermarkt.
  12. ^ a b c (EN) Andrejs Rubins: 1978-2022 - News - Crystal Palace F.C., su Crystal Palace.
  13. ^ (RU) Рубин, su footballfacts.ru.
  14. ^ Spartak Mosca - Shinnik Yaroslavl, 11/mag/2003 - Premier Liga - Cronaca della partita, su Transfermarkt.
  15. ^ Krylya Sovetov Samara - Spartak Mosca, 28/mag/2005 - Premier Liga - Cronaca della partita, su Transfermarkt.
  16. ^ Liepajas Metalurgs - JFK Olimps Riga, 06/ago/2007 - Virsliga - Cronaca della partita, su transfermarkt.it.
  17. ^ (ENRU) Czech Republic vs Latvia, 15 June 2004, Euro, su eu-football.info.
  18. ^ (ENRU) Germany vs Latvia, 19 June 2004, Euro, su eu-football.info.
  19. ^ (ENRU) Latvia vs Netherlands, 23 June 2004, Euro, su eu-football.info.
  20. ^ (ENRU) Tunisia vs Latvia, 10 November 1998, su eu-football.info.
  21. ^ (ENRU) Latvia vs Albania, 28 April 1999, su eu-football.info.
  22. ^ (ENRU) Latvia vs Lithuania, 5 July 2001, su eu-football.info.
  23. ^ (ENRU) Latvia vs Moldova, 14 October 2009, World Cup qualification, su eu-football.info.
  24. ^ a b TransfermarktA.
  25. ^ 100ª presenza

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN2033154137634015370006 · GND (DE127890784X · WorldCat Identities (ENviaf-2033154137634015370006