Antiquarium

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
L'antiquarium di Spilamberto, nel torrione medievale

L'antiquarium (plurale antiquaria) è una struttura di tipo museale che sorge per via provvisoria in relazione a siti archeologici di una certa rilevanza. La loro funzione è transitoria, in quanto permettono di ospitare i reperti più importanti rinvenuti sul posto e consentirne la fruibilità in attesa della loro definitiva catalogazione ed esposizione nei musei a cui sono destinati per l'esposizione definitiva. Tuttavia oggi l'antiquarium ha avuto uno sviluppo proprio e sempre più si sta valutando l'ipotesi di rendere gli antiquaria delle strutture stabili, a causa della nuova propensione al "museo diffuso", che permette di vedere i reperti in relazione con il loro luogo di rinvenimento. Infine per antiquarium si tende a definire per convenzione anche il museo archeologico, questa struttura però non ne condivide funzione e significato.

Elenco di antiquaria in Italia

[modifica | modifica wikitesto]

Emilia-Romagna

[modifica | modifica wikitesto]
Interno dell'Antiquarium del Palatino
L'Antiquarium di Ventimiglia
L'Antiquarium regionale del Teatro romano nel parco archeologico di Catania
  1. ^ Antiquarium Gravellona Toce, su antiquariumgravellonatoce.it.
  2. ^ L'antiquarium, su pugliaimperiale.com (archiviato dall'url originale il 13 marzo 2019).

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]