Artrografia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Artrografia
Procedura diagnostica
Un artrogramma
TipoEsame radiologico
AnestesiaNo
ICD-9-CM88.32
MeSHD001175

Artrografia è il termine medico usato per definire una radiografia ad un'articolazione fatta dopo aver inserito mezzi di contrasto nella zona del corpo. È usata prima di un'operazione chirurgica per la lussazione congenita dell'anca.

Come già detto prima, in caso di artrografia vengono inseriti nell'articolazione dei mezzi di contrasto. Grazie ad essi si possono vedere i legamenti molli, come il periostio, la capsula sinoviale ecc..., ed in questo modo si riconoscono patologie legate ai dolori dei legamenti.

Esistono tre forme di artrografia:

  • atrografia opaca
  • atrografia gassosa
  • atrografia con doppio contrasto

Artrografia opaca

[modifica | modifica wikitesto]

Questo tipo di artrografia viene eseguito immettendo i mezzi di contrasto, che sono delle soluzioni acquose di composti organici dello iodio, nel corpo assieme a delle piccole quantità di novocaina.

Artrografia gassosa

[modifica | modifica wikitesto]

L'atrografia gassosa è utilizzata per individuare i punti mobili endoarticolati ed in particolare i menischi fratturati. In questo tipo di artrografia vengono immessi gas come l'ossigeno o l'aria.

Atrografia con doppio contrasto

[modifica | modifica wikitesto]

Questo tipo di atrografia impiega l'utilizzo di entrambi i metodi precedentemente descritti. Tale esame può analizzare ogni tipo di struttura dell'articolazione, dai legamenti muscolari alle cartilagini ed ai menischi.

Declino dell'artrografia

[modifica | modifica wikitesto]

Con l'avanzare del progresso medico l'artografia è diventata sempre meno richiesta dai medici e sostituita con la risonanza magnetica, in quanto quest'ultima non espone il paziente a radiazioni ionizzanti.

  • Dizionario medico - Volume 1 (Corriere della sera editore)

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]