Assoluzione (diritto)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

L'assoluzione è un provvedimento che il giudice penale pronuncia in seguito a dibattimento o, comunque, in giudizio, e che determina il proscioglimento dell'imputato, giudicato non colpevole in ordine al reato di cui era accusato.

Termine attestato in letteratura fin dal XIV secolo (deriva dal latino absolutio), nel diritto medievale era spesso legato alle paci, anche se non si riduceva ad esse[1].

Pronuncia giurisdizionale

[modifica | modifica wikitesto]

Nei sistemi penali di Common law l'assoluzione discende dalla pronuncia del verdetto, mentre in quelli di Civil law essa è frutto della sentenza di assoluzione.

Lo stesso argomento in dettaglio: Sentenza (ordinamento italiano).

Nella cultura di massa

[modifica | modifica wikitesto]

Nel Processo di Kafka vengono prospettate all'imputato "tre possibilità, l’assoluzione vera, l’assoluzione apparente e il rinvio (...) l’assoluzione «vera», quella cui ogni imputato legittimamente aspira, come è nell’ordine processuale ordinario, non ha bisogno, presso quel particolare tribunale, di nessuna difesa e di nessun aiuto. Ciò che vale è l’effettiva innocenza, e questa, se effettivamente sussiste, è conosciuta solo dal Tribunale superiore, per vie che non hanno bisogno di alcuna mediazione umana"[2].

  1. ^ "La pace non garantiva sempre e comunque l’assoluzione, anzi. Il valore della pace dipendeva in primo luogo dalla gravità del reato e forse dal momento di presentazione dell’atto. Il dato importante, comunque, è il carattere composito di queste sentenze, nelle quali la pace diventa un elemento di una contabilità algebrica complessa": M. Vallerani, La giustizia pubblica medievale, Bologna, Il Mulino, 2005, p. 284.
  2. ^ Montanari Bruno, Il quadernetto del giudice : la colpa quotidiana di Josef K., Milano : Vita e Pensiero, Jus : rivista di scienze giuridiche : 1 2, 2011.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 49978 · LCCN (ENsh85000637 · GND (DE4155335-4 · BNF (FRcb12337780p (data) · J9U (ENHE987007293972305171
  Portale Diritto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diritto