Questa pagina è semiprotetta. Può essere modificata solo da utenti registrati

Autostrade Meridionali

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sam - Società Autostrade Meridionali
Logo
Logo
StatoBandiera dell'Italia Italia
Forma societariaSocietà per azioni
Borse valoriBorsa Italiana: AUTME (fino al 15 aprile 2024)
Fondazione21 maggio 1925
Chiusura29 aprile 2024 per scioglimento volontario della società
Sede principaleNapoli
GruppoAutostrade per l'Italia
SettoreTrasporto
Prodottigestione in concessione di tratti autostradali
Sito webwww.autostrademeridionali.it

Sam - Società Autostrade Meridionali S.p.A. è stata un'azienda italiana che ha operato nel settore della gestione in concessione di tratti autostradali. È stato l'ente esercente concessionario di Autostrade per l'Italia[1] per la gestione del tratto Napoli-Salerno dell'Autostrada A3. La concessione, scaduta, il 31 dicembre 2012, è stata oggetto di proroga in vista della riassegnazione[2].

Il 1 aprile 2022 si ufficializza il passaggio della gestione della Autostrada A3 da Autostrade Meridionali al gruppo SiS. Di conseguenza, Autostrade Meridionali da tale giorno non ha più tratte autostradali su cui esercita la gestione.[3]

La società è stata quotata sul listino di Borsa Italiana dove è presente nell'indice FTSE Italia Small Cap.

Dal 29 aprile 2024 è stata iscritta presso il Registro delle Imprese di Napoli la delibera dell'assemblea straordinaria tenutasi l'8 aprile nel corso della quale è stato, tra l'altro, approvato lo scioglimento volontario della Società e quindi, a sua volta, la sua effettiva chiusura.[4]

Storia

È stata fondata il 21 maggio 1925 con sede a Napoli con il compito di costruire e gestire un nuovo collegamento autostradale tra Napoli e Salerno che sarà poi numerato come autostrada A3. È stata ceduta ad Autostrade nel 1987.

È stata quotata alla Borsa Valori di Milano (Borsa Italiana: AUTME). Dal 15 aprile 2024, a seguito del comunicato stampa di FTSE, non è più quotata in borsa.[5]

Dati societari

Azionariato

L'azionariato comunicato alla Consob è il seguente[6]:

Note

  1. ^ Autostrade, S.A.M. Gruppo Autostrade per l'Italia, su autostrade.it.
  2. ^ Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2013 Archiviato il 4 gennaio 2015 in Internet Archive., Autostrade Meridionali, 7 maggio 2013. URL consultato nel gennaio 2015.
  3. ^ Il consorzio Sis avrà in concessione l'autostrada A3 Napoli-Salerno per 25 anni, su Strade & Autostrade Online. URL consultato il 28 agosto 2022.
  4. ^ Informazioni - Autostrade Meridionali, su www.autostrademeridionali.it. URL consultato il 31 maggio 2024.
  5. ^ redazionebebeez, Autostrade Meridionali (Gruppo Autostrade per l’Italia) in liquidazione volontaria, addio a Piazza Affari dopo quasi un secolo, su BeBeez, 12 aprile 2024. URL consultato il 31 maggio 2024.
  6. ^ Le percentuali di azionariato derivano da quanto comunicato dagli azionisti, secondo quanto previsto dall'articolo 120 del TUF. Parti minori dell'azionariato possono essere indicate direttamente dalla società attraverso altre fonti.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN129208934 · LCCN (ENn2004041596 · WorldCat Identities (ENlccn-n2004041596