Coordinate: 60°42′30″S 45°35′42″W

Base Signy

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Base Signy
Signy Research Station
La base nel 2006
StatoBandiera dell'Antartide Antartide[1]
TerritorioTerritorio Antartico Britannico
RegioneIsola Signy
Coordinate60°42′30″S 45°35′42″W
Altitudinem s.l.m.
Gestita daBandiera del Regno Unito Regno Unito
TipoBase stagionale estiva
Fondazione1947
Popolazione14 (estate)
UN/LOCODEAQ SGN
Sito webwww.antarctica.ac.uk/about_bas/our_history/stations_and_refuges/signy.php
Mappa di localizzazione: Antartide
Base Signy
Base Signy

La base Signy (originariamente Stazione H[2]) è una base di ricerca antartica sull'isola di Signy gestita dal British Antarctic Survey.

L'isola di Signy fu occupata per la prima volta nel 1947 quando tre uomini installarono una stazione meteorologica a Factory Cove sopra la vecchia stazione baleniera[2][3]. È stata la seconda base di ricerca nelle Isole Orcadi Meridionali (dopo la base argentina delle Orcadas nel 1903). Nel 1955 una nuova capanna, la Tønsberg House, fu costruita e fu trasformata in un laboratorio per la ricerca biologica nel 1963. Inizialmente operativa tutto l'anno, dal 1995/96 la stazione è aperta da novembre ad aprile di ogni anno (estate nell'emisfero australe).

La base oggi dispone di quattro edifici con una capacità di 8 persone[3]. L'edificio principale, Sørlle House (dal nome del capitano baleniere Petter Sørlle, che diede il nome all'isola), fornisce alloggi e laboratori. Gli altri edifici sono destinati allo stoccaggio e alla fornitura di servizi energetici e idrici. Ci sono anche quattro piccole capanne sparse per l'isola.

Nel 1963 fu costruita una ferrovia leggera per lo scarico di merce e macchinari di grandi dimensioni. Quando venne costruita era la ferrovia più a sud esistente al mondo. Successivamente venne prolungata fino ad una collina per raggiungere i serbatoi del carburante[4][5].

Nella base si svolgono attività di biologia marina e terrestre, con particolare attenzione agli effetti dei cambiamenti climatici sugli ecosistemi dell'oceano meridionale. La base monitora tre specie di pinguini (adelia, antartico e comune)[3].

Dopo la decisione di rendere operativa la base solo in estate, per non interrompere le osservazioni visive del ghiaccio marino è stata installata una telecamera automatizzata fornendo così una registrazione continua dell'estensione del ghiaccio marino vicino alla stazione da oltre 50 anni[6].

  1. ^ L'Antartide non appartiene ad alcuno stato, il suo utilizzo internazionale è regolato dal Trattato Antartico per soli scopi pacifici.
  2. ^ a b (EN) History of Signy (Station H) - British Antarctic Survey, su bas.ac.uk. URL consultato il 1º febbraio 2024.
  3. ^ a b c (EN) Signy Research Station, su antarctica.ac.uk, British Antarctic Survey (archiviato dall'url originale il 18 settembre 2008).
  4. ^ David Rootes, A concise account of Signy Base 'H', British Antarctic Survey, 1988, p. 17, ISBN 085665129X.
  5. ^ Martin Coombs, Big whales, small engines!, su railwaysofthefarsouth.co.uk, Railways of the Far South.
  6. ^ Signy Sea Ice Camera, su antarctica.ac.uk, British Antarctic Survey (archiviato dall'url originale il 12 novembre 2010).

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]