Beat (King Crimson)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Beat
album in studio
ArtistaKing Crimson
Pubblicazione18 giugno 1982
Durata35:01
Dischi1
Tracce8
GenereNew wave[1]
EtichettaE.G.
ProduttoreRhett Davies
Registrazione1981
FormatiLP, MC, CD, download digitale, streaming
King Crimson - cronologia
Album precedente
(1981)
Album successivo
(1984)
Singoli
  1. Heartbeat
    Pubblicato: 1982
Recensioni professionali
RecensioneGiudizio
AllMusic[1]
Ondarock[2]Consigliato

Beat è il nono album in studio del gruppo musicale britannico King Crimson, pubblicato il 18 giugno 1982 dalla E.G. Records.[1]

Secondo quanto riportato dal Trouser Press Record Guide, buona parte dell'album è incentrata sul venticinquennale della pubblicazione del romanzo Sulla strada di Jack Kerouac. Il disco – l'unico nell'intera storia dei King Crimson a non avere propriamente una title track – deve il titolo proprio all'influenza di Kerouac e degli altri scrittori della Beat Generation. Nel brano d'apertura Neal and Jack and Me, Jack è lo stesso Kerouac mentre Neal è riferito a Neal Cassady. Sartori in Tangier deve il titolo al romanzo Satori a Parigi e la città di Tangeri in Marocco è il luogo dove molti scrittori beat risiedevano, lontani dalla loro patria. The Howler si riferisce infine al poema Urlo di Allen Ginsberg.

Testi di Adrian Belew (eccetto dove indicato), musiche dei King Crimson.

Lato A
  1. Neal and Jack and Me – 4:21
  2. Heartbeat – 3:54
  3. Sartori in Tangier – 3:35
  4. Waiting Man – 4:22
Lato B
  1. Neurotica – 4:47
  2. Two Hands – 3:22 (testo: Margaret Belew)
  3. The Howler – 4:10
  4. Requiem – 6:30
  1. ^ a b c (EN) Greg Prato, Beat, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 16 settembre 2013.
  2. ^ King Crimson - biografia, recensioni, discografia, foto, su ondarock.it, Ondarock. URL consultato il 16 settembre 2013.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Rock progressivo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock progressivo