Bernardo Rucellai

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Medaglione di Bernardo Rucellai a palazzo Venturi Ginori

Bernardo Rucellai (Firenze, 11 agosto 1448Firenze, 7 ottobre 1514) è stato uno scrittore e umanista italiano, figlio di Giovanni della ricca famiglia dei Rucellai.

Stemma Rucellai

Come il padre esercitò alcuni pubblici uffici e nel contempo fu un mecenate munifico, scrivendo talvolta opere eleganti.

Nel 1466 si sposò con Nannina de' Medici, sorella maggiore di Lorenzo il Magnifico, imparentando così le due importanti famiglie fiorentine. Di questo sposalizio, passato alle cronache per lo sfarzo e la ricchezza dei festeggiamenti, ci è giunto un puntuale rendiconto di spesa, con un elenco enorme di vivande consumate. Da lei ebbe cinque figli: Cosimo, Palla, Piero, Giovanni e Lucrezia. Inoltre, si presume che Tommaso Masini da Peretola, eccentrico allievo di Leonardo da Vinci noto anche come Zoroastro, fosse in realtà suo figlio naturale.

Aprì i giardini del suo palazzo, gli Orti Oricellari, ai più illustri letterati dell'epoca, come Gian Giorgio Trissino, che vi rappresentò la tragedia Sofonisba, o Niccolò Machiavelli, che qui lesse i suoi Discorsi. In questo luogo si ritrovò l'Accademia Neoplatonica dopo la morte di Lorenzo il Magnifico (1492). Il gruppo d'intellettuali, dei primi anni del Cinquecento, ha fortemente influenzato anche il pensiero di Machiavelli e Guicciardini. Nell'interpretazione del ruolo della religione Rucellai e i suoi amici anticiperanno un concetto molto caro a Machiavelli: occupare una funzione civile.[1] Come ha affermato lo specialista di Rucellai : Battista Liserre[2]

L'Accademia degli Orti Oricellari continuò con i suoi figli Palla e Giovanni, ma ebbe alterne fortune per via dei discorsi politici che vi si facevano: non di rado vi si tessevano gli elogi della Repubblica, rispetto alla signoria medicea, facendo per ben due volte piombare su questi raduni l'accusa di congiura, con i conseguenti scioglimenti e punizione dei partecipanti (tra i quali comparve due volte, seppur con pene lievi, il Machiavelli).

Bernardo fu un diligente scrittore di argomento storico nel De urbe Roma, sulle antichità della città, nel De bello italico sulla spedizione di Carlo VIII in Italia e nella Historia de bello pisano sulla guerra che portò alla conquista di Pisa.

Ebbe dalla moglie cinque figli[3]:

  • Cosimo (1º giugno 1468 - 15 febbraio 1497), sposò nel 1485 Giovanna Malaspina (maggio 1471 - 12 maggio 1501, figlia del marchese di Fosdinovo Gabriele II Malaspina)[4], dalla quale ebbe un figlio:
    • Bernardo, poi detto Cosimo (8 ottobre 1495 - ?)
  • Palla (1º luglio 1473 - 4 aprile 1543), letterato e fedele sostenitore dei Medici;
  • Piero (19 agosto 1474 - 8 agosto 1511);
  • Giovanni (1475 - 1525), scrittore e umanista;
  • Lucrezia (? - 1527), affetta da deformità, sposò per motivi politici nel 1503 Lorenzo di Filippo Strozzi (1482 - 1549).[5]

Ebbe anche un figlio illegittimo:

  1. ^ Il Sileno Edizioni | Scientific and International Publishing Company -, su ilsileno.it. URL consultato il 1º giugno 2024.
  2. ^ Théa Picquet e Donatella Coppini, Politique et littérature à Florence au XVIe siècle : les Jardins Rucellai, Aix-Marseille, 14 dicembre 2018. URL consultato il 1º giugno 2024.
  3. ^ Luigi Passerini, Genealogia e storia della famiglia Rucellai, M. Cellini, 1861, pp.132-139.
  4. ^ Patrizia Meli, Gabriele Malaspina marchese di Fosdinovo. Condotte, politica e diplomazia nella Lunigiana del Rinascimento, Firenze University Press, 2008, pp.70-72
  5. ^ William J. Landon, Lorenzo Di Filippo Strozzi and Niccolo Machiavelli. Patron, Client, and the Pistola Fatta Per la Peste/An Epistle Written Concerning the Plague, University of Toronto Press, 2013.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN41983530 · ISNI (EN0000 0000 8120 8233 · SBN SBLV225429 · BAV 495/37001 · CERL cnp00125220 · LCCN (ENnr93034131 · GND (DE119416786 · BNF (FRcb131955486 (data) · J9U (ENHE987007429048505171