Brian Kerr

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Brian Kerr
NazionalitàBandiera dell'Irlanda Irlanda
Calcio
RuoloAllenatore
Carriera
Carriera da allenatore
1974-1978Shamrock RoversVice
1978-1983ShelbourneVice
1984-1985Home FarmVice
1985-1986Bandiera dell'Irlanda Irlanda U-21Vice
1986Drogheda UtdVice
1986-1996St Patrick's
1996-2003Bandiera dell'Irlanda Irlanda U-20
2003-2005Bandiera dell'Irlanda Irlanda
2009-2011Bandiera delle Fær Øer Fær Øer
Palmarès
 Mondiale di calcio Under-20
BronzoMalesia 1997
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 27 ottobre 2011

«Io credo che lo sport sia utile ad aumentare la consapevolezza dei problemi sociali.[1]»

Brian Kerr (Dublino, 3 marzo 1953) è un allenatore di calcio irlandese.

Ha allenato per undici stagioni consecutive la squadra irlandese del St. Patrick's Athletic, team con cui ha conquistato due titoli nazionali. Dal dicembre 1996 al gennaio 2003 è stato allenatore delle giovanili della Nazionale irlandese: dall'Under-16 all'Under-20. Nel 1997 ha guidato l'Irlanda nel mondiale di calcio Under-20 finito con un sorprendente terzo posto.[2] Nel 1998 ha guidato l'Irlanda nell'europeo di calcio Under-17 e nell'europeo di calcio Under-19 vincendoli entrambi: questi due successi lo fecero entrare nella storia del calcio irlandese.[2]

Nel 1999 ha partecipato di nuovo al mondiale di calcio Under-20, stavolta però l'Irlanda uscì ai sedicesimi contro la Nigeria. Prima di essere promosso a commissario tecnico della Nazionale maggiore, Kerr ha anche ottenuto la qualificazione ai mondiali Under-20 del 2003. Il 27 gennaio 2003, a sorpresa, è stato chiamato ad allenare la Nazionale irlandese sostituendo Mick McCarthy colpevole di aver fallito la qualificazione agli Europei 2004.[2] La prima partita di Kerr da CT dell'Irlanda fu un'amichevole vinta 2 a 0 contro la Scozia all'Hampden Park.[3] Brian Kerr, nonostante le sole 4 sconfitte nella sua gestione, è stato licenziato il 18 ottobre 2005 per aver fallito la qualificazione ai Mondiali 2006[4].

Nelle qualificazioni, il gruppo 4 si rivelò molto tirato e, nonostante una sola sconfitta, l'Irlanda finì addirittura quarta, un punto dietro Svizzera e Israele. Kerr, nella sua esperienza da CT irlandese ha giocato 33 partite: ne ha vinte 18, pareggiate 11 e perse 4.[5] Il 1º marzo 2007 è ritornato al suo vecchio club il St. Patrick's Athletic però questa volta come Direttore Sportivo, si dimette dalla carica il 19 maggio 2008. Il 6 aprile 2009, dopo altri 4 anni di inattività, è diventato l'allenatore della Nazionale faroese.[6] La prima partita da CT faroese fu il 10 giugno 2009 contro la Serbia, partita persa 2 a 0.[7] Il 9 settembre 2009, in partita valida per la qualificazione al campionato del mondo 2010, le Fær Øer hanno battuto la Lituania col risultato di 2 a 1. L'ultima vittoria faroese in una partita di qualificazione mondiale risaliva ad otto anni prima, nel settembre 2001, contro il Lussemburgo.[8] Il 27 ottobre 2011 viene esonerato.

Competizioni nazionali
[modifica | modifica wikitesto]
St Patrick's: 1989-1990, 1995-1996
Competizioni regionali
[modifica | modifica wikitesto]
St Patrick's: 1986-1987, 1989-1990, 1990-1991
Irlanda: 1998
Irlanda: 1998
  1. ^ (EN) Kerr calls for delegates to unite [collegamento interrotto], su kickitout.org.
  2. ^ a b c (EN) Kerr is new Republic boss, su news.bbc.co.uk, BBC Sport.
  3. ^ (EN) Irish too strong for Scots, su news.bbc.co.uk, BBC Sport.
  4. ^ (EN) Irish sack boss Kerr, su mirror.co.uk.
  5. ^ (EN) Brian Kerr's managerial career, su soccerbase.com. URL consultato il 14 giugno 2009 (archiviato dall'url originale il 1º ottobre 2007).
  6. ^ (EN) Kerr takes on Faroe Islands post, su news.bbc.co.uk, BBC Sport.
  7. ^ (EN) Serbia eye finals after beating Faroe Islands 2-0, su guardian.co.uk.
  8. ^ (EN) Eight years of hurt ends, su soccernet.espn.go.com, ESPN. URL consultato il 9 marzo 2010 (archiviato dall'url originale il 4 giugno 2011).

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]