Coordinate: 37°15′25″N 13°37′03″E

Cannatello

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando il cognome italiano, vedi Cannata (cognome).
Cannatello
frazione
Cannatello – Veduta
Cannatello – Veduta
La spiaggia di Cannatello e Fiumenaro
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Sicilia
Libero consorzio comunale Agrigento
Comune Agrigento
Territorio
Coordinate37°15′25″N 13°37′03″E
Abitanti3 200 (2001)
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+1
Nome abitanticannatellesi o cannatellari
Patronosan Gregorio II di Agrigento
Giorno festivo1 luglio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Cannatello
Cannatello

Cannatello (U Cannateddru in siciliano) è una frazione balneare di circa 3 200 abitanti del comune di Agrigento, capoluogo dell'omonima provincia.

A 8 km a sud-est dal centro della città di Agrigento e a 7 km a sud dalla città di Favara, Cannatello è ormai fusa alle altre frazioni balneari agrigentine del Fiumenaro, San Leone e del Villaggio Mosè. Si divide un due parti: Cannatello Alto e Cannatello Basso.

Nelle vicinanze ci sono altre frazioni balneari agrigentine come Zingarello, Contrada Drasy e la Riserva naturale di Punta Bianca. Sorge nei pressi del fiume Naro.

Verso la fine del XV secolo a.C. la Sicilia si integrò nei circuiti commerciali mediterranei grazie ai Micenei contribuendo alla gestione degli empori, tra cui quello scoperto a Cannatello per la commercializzazione del salgemma, dello zolfo e dei diamanti di cui era ricca la zona.[1] A seguito del crollo naturale di una duna nel febbraio del 1985, a Cannatello e Fiumenaro furono rinvenuti tracce di deposizioni a cista funeraria e numerosi cocci ceramici (tegole, tazze, pithoi, piatti…), schegge di selce, scorie di bronzo e ferro.[2]

Attività sportive

[modifica | modifica wikitesto]

Data la sua esposizione a Ponente e la sua conformazione fatta da diverse barriere rocciose lungo tutta la sua costa, è una delle principali tappe Italiane per il Surf, il kite surf e il Windsurf.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica | modifica wikitesto]
  • Muro del Sole, un belvedere che si affaccia a sud-ovest;
  • Foce del fiume Naro, foce ad estuario situata accanto al centro abitato;
  • Bunker di levante, situato accanto la foce de fiume Naro;
  • Bunker di ponente, situato ai margini della frazione balneare.
  Portale Sicilia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sicilia