Capo (geografia)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

In geografia, il capo è una sporgenza sulla costa, detta anche promontorio, punta o lingua. Di solito è di grandi dimensioni e si estende sul mare.[1]

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

La loro esposizione li rende particolarmente soggetti a fenomeni di erosione soprattutto a causa delle azioni di marea.

Lista di alcuni capi per continente

[modifica | modifica wikitesto]

America del Nord

[modifica | modifica wikitesto]

America del Sud

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Whittow, John (1984). Dictionary of Physical Geography. Londra: Penguin, 1984, p. 80

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 29554 · LCCN (ENsh85019906 · BNF (FRcb121317592 (data) · J9U (ENHE987007283352905171 · NDL (ENJA00567716
  Portale Geografia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di geografia