Coordinate: 44°31′N 15°04′E

Carlopago

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Carlopago
comune
(HR) Karlobag
Carlopago – Veduta
Carlopago – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Croazia Croazia
Regione Lika e Segna
Amministrazione
SindacoIvica Bačić
Territorio
Coordinate44°31′N 15°04′E
Altitudinem s.l.m.
Superficie283 km²
Abitanti1 019 (2001)
Densità3,6 ab./km²
Insediamenti14
Altre informazioni
Cod. postale53 288
Prefisso053
Fuso orarioUTC+1
Cartografia
Mappa di localizzazione: Croazia
Carlopago
Carlopago
Carlopago – Mappa
Carlopago – Mappa
Sito istituzionale

Carlopago[1][2][3][4][5][6] (in croato: Karlobag) è una piccola cittadina situata sulle coste della Dalmazia settentrionale, in Croazia nella regione della Lika e di Segna.

È raggiungibile seguendo la Strada Maestra Adriatica, litoranea che congiunge Fiume con Ragusa di Dalmazia.

Geografia fisica

[modifica | modifica wikitesto]

È considerata la città più settentrionale della Dalmazia, la parte di costa più a nord, lungo il lato orientale del Quarnaro, dovendo essere correttamente distinta, agli effetti storici e geografici, come Liburnia.[senza fonte]

La cittadina si trova ai piedi delle Alpi Bebie (Velebit), le particolari caratteristiche climatiche ne hanno fatto una meta turistica per soggiorni in case di cura.

La città fu fondata dall'imperatore del Sacro Romano Impero Carlo IV, che diede il nome alla città.

Etnie e minoranze straniere

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Dalmati italiani, Italiani di Croazia e Unione Italiana.

A Carlopago esisteva una piccola comunità di italiani autoctoni, che rappresentano una minoranza residuale di quelle popolazioni italiane che abitarono per secoli ed in gran numero, le coste dell'Istria e le principali città di questa, le coste e le isole della Dalmazia, e il Quarnaro, che erano territori della Repubblica di Venezia. Questa minoranza, di dialetto veneto o istro-dalmata, scomparve dopo la fine della prima guerra mondiale.[7]

Geografia antropica

[modifica | modifica wikitesto]

La municipalità di Carlopago è composta dalle seguenti 14 frazioni (naselja). Tra parentesi il toponimo in italiano.

  • Barić Draga (Barich[8])
  • Došen Dabar
  • Baške Oštarije
  • Crni Dabar (Cerni Dabar[8])
  • Cesarica (Cesarizza[8])
  • Došen Dabar
  • Karlobag (Carlopago), sede comunale
  • Konjsko (Cognisco[8])
  • Kućišta Cesarička
  • Ledenik Cesarički
  • Lukovo Šugarje (Zurcovo-Sugarie[9][10])
  • Ravni Dabar
  • Staništa
  • Sušanj Cesarički
  • Vidovac Cesarički
  1. ^ Dario Alberi, Dalmazia. Storia, arte, cultura, Lint Editoriale, Trebaseleghe (PD) 2008, pp. 175-181.
  2. ^ Touring Club Italiano, Istria, Quarnaro, Dalmazia. Escursioni, sport, divertimenti, enogastronomia, arte e cultura, Touring Editore, Milano 2004, p. 119, ISBN 9788836530441.
  3. ^ Cfr. a p. 191 in Istituto Idrografico della Marina, Elenco dei fari e dei segnali da nebbia, Genova, 1997. (Documento ufficiale dello Stato - legge 2 febbraio 1960, n. 68).
  4. ^ Cfr. alle pp. 180, 183 e 185 in Istituto Geografico De Agostini, Grande atlante d'Europa e d'Italia, Novara, 1994.
  5. ^ Cfr. alle p. 76 e p. 118 sull'Atlante geografico, fisico, politico, economico, Paravia, Torino, 1975.
  6. ^ Carlopago in: Mappa del comitato di Licca e Corbavia, 1890
  7. ^ Dal registro parrocchiale dei battesimi (1804-1861) si desumono i seguenti cognomi: Locatelli e Flego, con varie famiglie presenti, ma anche Grasso, Manzoni, Paolin, Tiepolo e Verban.
  8. ^ a b c d Dario Alberi, Dalmazia. Storia, arte, cultura, Lint Editoriale, Trebaseleghe (PD) 2008, p. 176.
  9. ^ Dario Alberi, Dalmazia. Storia, arte, cultura, Lint Editoriale, Trebaseleghe (PD) 2008, p. 224.
  10. ^ Guida d'Italia T.C.I. Venezia Giulia - Dalmazia, 1934. Trattansi in realtà di due diversi insediamenti; il primo, Zurcovo (che si trova nelle mappe di inizio Novecento anche con le diciture di Lucco o Luccovo), è sul mare, mentre Sugarie è in sostanza un gruppo di case posto in collina.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN247397748 · GND (DE4691404-3