Carludovica palmata

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Carludovica palmata
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
OrdinePandanales
FamigliaCyclanthaceae
GenereCarludovica
SpecieC. palmata
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
SottoclasseArecidae
OrdineCyclanthales
FamigliaCyclanthaceae
GenereCarludovica
SpecieC. palmata
Nomenclatura binomiale
Carludovica palmata
Ruiz & Pav., 1794

Carludovica palmata Ruiz & Pav., 1794 è una pianta della famiglia Cyclanthaceae.[2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

La specie è diffusa nella fascia tropicale delle Americhe, dal Messico meridionale alla Bolivia;[3] cresce fino a 1300 m di altitudine.[2]

Usi[modifica | modifica wikitesto]

Lavorazione delle fibre

Carludovica palmata è coltivata in Ecuador, Bolivia e Perù, dove viene utilizzata per le foglie, con le cui fibre vengono confezionati i cappelli di Panama.[4]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Brummitt, N. 2013, Carludovica palmata, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ a b (EN) Carludovica palmata Ruiz & Pav., su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 26 gennaio 2021.
  3. ^ (EN) Carludovica palmata, in World Checklist of Selected Plant Families, Board of Trustees of the Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 24 settembre 2019.
  4. ^ Carludovica, su sapere.it. URL consultato il 24 settembre 2019.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica