Ceriops

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ceriops
Ceriops tagal
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)COM
OrdineMalpighiales
FamigliaRhizophoraceae
TribùRhizophoreae
GenereCeriops
Arn
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseRosidae
OrdineRhizophorales
FamigliaRhizophoraceae
GenereCeriops
Specie

Ceriops Arn è un genere di piante della famiglia Rhizophoraceae che comprende 5 specie[1], tipiche costituenti delle aree più interne delle mangrovie.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

L'areale del genere si estende dall'Africa orientale, attraverso la zona tropicale di Asia e Australia, sino a Melanesia e Micronesia[1].

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Si è a lungo ritenuto che questo genere comprendesse solo due specie: C. decandra e C. tagal.
Recenti studi filogenetici hanno consentito di differenziare le seguenti 5 specie:

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Ceriops, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 1/12/2022.
  2. ^ Ballment ER, Smith TJ III, Stoddart JA, Sibling species in the mangrove genus Ceriops (Rhizophoraceae), detected using biochemical genetics, in Australian Systematic Botany 1988; 1(4): 391 - 397.
  3. ^ Sheue CR, Yang YP, Liu HY, Chou FS, Chang HC, Saenger P, Mangion CP, Wightman G, Yong JWH & Tsai CC, Reevaluating the taxonomic status of Ceriops australis (Rhizophoraceae) based on morphological and molecular evidence, in Botanical Studies 2009; 50(1): 89-100. URL consultato il 17 ottobre 2010 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2011).
  4. ^ Sheue CR, Liu HY, Tsai CC, Yang YP, Comparison of Ceriops pseudodecanrda sp. nov. (Rhizophoraceae), a new mangrove species in Australasia, with related species (PDF), in Botanical Studies 2010; 51: 237-248.
  5. ^ Sheue CR, Liu HY, Tsai CC, Rashid SMA, Yong JWH, Yang YP, On the morphology and molecular basis of segregation of Ceriops zippeliana and C. decandra (Rhizophoraceae) from Asia, in Blumea 2009; 54:220-227.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica