Chelsea Football Club 1994-1995

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: Chelsea Football Club.
Chelsea Football Club
Stagione 1994-1995
Sport calcio
SquadraChelsea
AllenatoreBandiera dell'Inghilterra Glenn Hoddle
PresidenteBandiera dell'Inghilterra Ken Bates
FA Premier League11ª
FA CupQuarto turno
Football League CupTerzo turno
Coppa delle CoppeSemifinale
Si invita a seguire il modello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Chelsea Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione 1994-1995.

Il club londinese termina in undicesima posizione il campionato con un totale di tredici vittorie, quindici pari e quattordici sconfitte.[1]

Il Chelsea inizia l'FA Cup dal terzo turno, dove batte 3-0 il Charlton Athletic, nel quarto pareggia 0-0 contro il Millwall FC, nel replay pareggia 1-1 e viene eliminato ai calci di rigore (4-5).[1]

Il club londinese inizia la Football League Cup dal secondo turno, dove vince 1-0 sia all'andata sia al ritorno contro il Bournemouth FC, nel terzo turno viene sconfitto 0-1 dal West Ham United e dunque eliminato.[1]

In Coppa delle Coppe i Blues iniziano dal primo turno dove battono 4-2 all'andata e pareggiano 0-0 al ritorno contro il Viktoria Žižkov, nel secondo pareggiano 0-0 in casa e 1-1 in trasferta contro l'Austria Wien, nei quarti di finale perdono 0-1 all'andata e vincono 4-0 al ritorno contro il Club Bruges, in semifinale vengono sconfitti 0-3 all'andata e vincono 3-1 al ritorno contro il Real Zaragoza, venendo quindi eliminati.[1]

Maglie e sponsor

[modifica | modifica wikitesto]

Nella stagione 1994-1995 del Chelsea il main sponsor è Coors, lo sponsor tecnico è Umbro. La divisa primaria è costituita da maglia blu con colletto a polo con decorazioni biancorosse, i pantaloncini sono blu e i calzettoni bianchi, entrambi con decorazioni blu, bianche e rosse.[2] La seconda divisa è formata da maglia con colletto a polo bluarancio, decorazioni grigio scuro e arancione nel body, pantaloncini e calzettoni sono arancioni con decorazioni grigioblu.[3]

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
N. Ruolo Calciatore
1 Bandiera della Russia P Dmitrij Charin
2 Bandiera della Scozia D Steve Clarke
3 Bandiera dell'Inghilterra D Scott Minto
4 Bandiera della Danimarca D Jakob Kjeldbjerg
5 Bandiera della Norvegia D Erland Johnsen
6 Bandiera dell'Inghilterra D Frank Sinclair
7 Bandiera della Scozia A John Spencer
8 Bandiera dell'Inghilterra A Paul Furlong
9 Bandiera del Sudafrica A Mark Stein
10 Bandiera dell'Inghilterra C Gavin Peacock
11 Bandiera dell'Inghilterra C Dennis Wise
12 Bandiera della Scozia C Craig Burley
13 Bandiera dell'Inghilterra P Kevin Hitchcock
14 Bandiera del Galles D Darren Barnard
15 Bandiera dell'Inghilterra D Andy Myers
N. Ruolo Calciatore
16 Bandiera della Scozia C David Hopkin
17 Bandiera dell'Inghilterra C Nigel Spackman
18 Bandiera dell'Inghilterra C Eddie Newton
20 Bandiera dell'Inghilterra C Glenn Hoddle
21 Bandiera dell'Inghilterra C David Rocastle
22 Bandiera dell'Inghilterra D Anthony Barness
23 Bandiera dell'Irlanda P Nick Colgan
24 Bandiera della Scozia A Robert Fleck
25 Bandiera dell'Inghilterra D David Lee
26 Bandiera della Scozia D Andy Dow
27 Bandiera del Galles D Gareth Hall
28 Bandiera dell'Inghilterra D Michael Duberry
29 Bandiera dell'Inghilterra P Alan Judge
31 Bandiera dell'Inghilterra C Graham Rix

Calciomercato

[modifica | modifica wikitesto]
Arrivi
R. Nome da Modalità
P Bandiera dell'Irlanda Nick Colgan Crewe Alexandra ?[5]
A Bandiera dell'Inghilterra Paul Furlong Watford ?[5]
P Bandiera dell'Inghilterra Alan Judge Hereford Utd ?[5]
C Bandiera dell'Inghilterra David Rocastle Manchester City ?[5]
Partenze
R. Nome a Modalità
A Bandiera della Scozia Robert Fleck Bristol City ?[5]
A Bandiera dell'Inghilterra Neil Shipperley Southampton ?[5]
P Bandiera dell'Inghilterra Alan Judge Kettering Town ?[5]
P Bandiera dell'Irlanda Nick Colgan Grimsby Town ?[5]
A Bandiera dell'Irlanda Tony Cascarino Olympique Marsiglia ?[5]
D Bandiera dell'Inghilterra David Lee Portsmouth ?[5]

Statistiche di squadra

[modifica | modifica wikitesto]
Competizione Punti Totale
G V N P Gf Gs
Campionato 54 42 13 15 14 50 55
FA Cup - 3 1 1 1 4 1
Football League Cup - 3 2 0 1 2 1
Coppa delle Coppe - 8 3 3 2 10 8
Totale - 56 19 19 18 66 65
  1. ^ a b c d Chelsea FC » Fixtures & Results 1994/1995, su worldfootball.net. URL consultato il 15 agosto 2014.
  2. ^ Chelsea Formed 1905, su historicalkits.co.uk. URL consultato il 15 agosto 2014.
  3. ^ Chelsea Change Kits, su historicalkits.co.uk. URL consultato il 15 agosto 2014.
  4. ^ http://www.footballsquads.co.uk/eng/1994-1995/faprem/chelsea.htm
  5. ^ a b c d e f g h i j Chelsea FC » Transfers 1994/1995, su worldfootball.net. URL consultato il 15 agosto 2014.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio