Coordinate: 45°28′56.49″N 9°08′42.33″E

Chiesa di Sant'Anna Matrona

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Chiesa di Sant'Anna Matrona
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneLombardia
LocalitàMilano
IndirizzoVia Francesco Albani 56
Coordinate45°28′56.49″N 9°08′42.33″E
Religionecattolica di rito ambrosiano
TitolareSant'Anna
Arcidiocesi Milano
ArchitettoAntonio Cassi Ramelli

La chiesa di Sant'Anna Matrona è una chiesa parrocchiale cattolica di Milano, posta in zona Fiera del quartiere Portello.

Per servire le necessità spirituali di un quartiere in fase di progressiva crescita demografica, nel 1959 l'arcivescovo Montini istituì una nuova parrocchia, intitolata a Sant'Anna Matrona, scorporandone il territorio dalle parrocchie di San Pietro in Sala e di San Protaso.[1]

I lavori di costruzione della chiesa parrocchiale, progettata dall'architetto Cassi Ramelli, ebbero inizio nel marzo 1959 e si conclusero l'anno seguente; la chiesa fu inaugurata dall'arcivescovo il 18 dicembre 1960.[2]

Nel 1976 l'area presbiteriale fu ridisegnata per adattare l'altare alle nuove prescrizioni del Concilio Vaticano II.[2]

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

La chiesa, a pianta basilicale,[3] ha la facciata posta a sud-ovest, in fregio a via Francesco Albani, e il presbiterio a nord-est. Il campanile, di forme slanciate, è posto sul fondo della chiesa, sul lato destro.[2] A sinistra della facciata sorge la canonica.[2]

La facciata a capanna, preceduta da una scalinata, è rivestita nella parte superiore da mattoni a vista e nella parte inferiore da lastre di marmo Botticino;[2] nella facciata si aprono tre ingressi, dei quali il centrale è sormontato da un motivo traforato in forma di croce.[2][3]

L'interno è a tre navate divise da pilastri a pianta pentagonale; il presbiterio è illuminato da un tiburio ottagonale.[3] Nel seminterrato sono posti i locali parrocchiali.[2][3]

  1. ^ Saverio Almini, Parrocchia di Sant'Anna matrona 1959 - [1989], su lombardiabeniculturali.it.
  2. ^ a b c d e f g Susani (2005), p. 280.
  3. ^ a b c d Pedrali (1994), p. 153.
  • Arturo Faccioli (a cura di), Le nuove chiese di Milano 1950-1960, Milano, Arcivescovado, Comitato per le nuove chiese, 1962, pp. 94-98, ISBN non esistente, SBN IT\ICCU\MIL\0184068.
  • Elena Pedrali, S. Anna Matrona, in Cecilia De Carli (a cura di), Le nuove chiese della Diocesi di Milano, 1945-1993, Milano, Vita e Pensiero, 1994, p. 153, ISBN 88-343-3666-6.
  • Elisabetta Susani, Cassi Ramelli. L'eclettismo della ragione, Milano, Jaca Book, 2005, p. 280, ISBN 88-16-60339-9.

Ulteriori approfondimenti

[modifica | modifica wikitesto]
  • G. Mugnai, La parrocchia di Sant'Anna, in Diocesi di Milano, n. 3, 1961, pp. 141-145.
  • Documentazione 1950-1960, in Fede e Arte, n. 10, 1962, p. 257.
  • A. Coccia, La scultura nelle nuove chiese, in Nuove Chiese, n. 2, 1967, p. 47.
  • A. Mosca, L'ammirevole semplicità di una chiesa, in Nuove Chiese, 1 bis, 1967, pp. 13-19.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]