Chirocentridae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Chirocentridae


Sopra Chirocentrus dorab
Sotto Chirocentrus nudus
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa Bilateria
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseOsteichthyes
ClasseActinopterygii
OrdineClupeiformes
FamigliaChirocentridae
GenereChirocentrus

I Chirocentridae sono una famiglia di pesci ossei appartenenti all'ordine Clupeiformes. Chirocentrus è l'unico genere.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Le due specie della famiglia sono diffuse negli oceani Indiano e Pacifico occidentale dal mar Rosso fino alle isole Tonga, limitatamente alle fasce tropicali.

Sono pesci pelagici che vivono in acque costiere e spesso penetrano nelle acque salmastre degli estuari e delle lagune.

Questi pesci hanno corpo piuttosto allungato e appiattito ai lati e la pinna dorsale e la pinna anale (più lunga della dorsale) molto arretrate. Anche le pinne ventrali, che sono molto piccole, sono inserite in posizione posteriore, a metà del corpo; le pinne pettorali sono poste in basso nel corpo e piuttosto piccole. La pinna caudale è ampia e forcuta. Le scaglie sono piccole. La bocca è ampia e armata di denti lunghi, appuntiti e molto vistosi.

Alimentazione

[modifica | modifica wikitesto]

Sono voraci predatori, si cibano di piccoli pesci di branco come clupeidi e engraulidi.

Nelle aree di diffusione hanno una modesta importanza per la pesca professionale. Interessano anche i pescatori sportivi.

La famiglia comprende due specie:[1]

  • Tortonese E. Ambienti e pesci dei mari tropicali, Calderini, 1983

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci