Chris Ashton

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Chris Ashton
Dati biografici
PaeseBandiera del Regno Unito Regno Unito
Altezza183
Peso92
Carriera rugby a 13
LeagueBandiera dell'Inghilterra Inghilterra
RuoloAla, estremo
Ritirato2007
Attività di club
2005-07Wigan Warriors52 (120)
Attività da giocatore internazionale
2006Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra3 (12)
Carriera rugby a 15
UnionBandiera dell'Inghilterra Inghilterra
RuoloTre quarti ala
Ritirato2023
Attività di club¹
2007-12Northampton51 (165)
2012-17Saracens80 (254)
2017-18Tolone23 (120)
2018-20Sale Sharks20 (40)
2020-21Harlequins1 (0)
2021Worcester4 (5)
2022-23Leicester24 (60)
Attività da giocatore internazionale
2010-19Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra44 (100)
1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club di rugby a 15 si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega
Statistiche aggiornate all’11 giugno 2023

Christopher John Ashton (Wigan, 29 marzo 1987) è un ex rugbista a 13 e a 15 britannico, internazionale per l'Inghilterra sia nel rugby a 13 che nel 15 nel ruolo di tre quarti ala o estremo.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Attività nel rugby a 13[modifica | modifica wikitesto]

Nativo di Wigan (Grande Manchester), in una zona storicamente consacrata al rugby a 13, Ashton si formò in tale disciplina nelle giovanili dei Wigan Warriors, formazione professionistica di Super League; a 18 anni, nel 2005, esordì in prima squadra e un anno più tardi fu convocato in Nazionale; nel 2007, dopo un iniziale accantonamento da parte del tecnico del Wigan, espresse il desiderio di essere liberato dal contratto per potere passare al rugby a 15[1].

Attività nel rugby a 15[modifica | modifica wikitesto]

Ingaggiato dal Northampton, debuttò in prima squadra nel 2007 in seconda divisione, realizzando 39 mete in 25 incontri[2] e guidando la formazione alla promozione in Premiership[2]; tale prestazione convinse la Federazione ad aggregare Ashton al giro delle Nazionali inglesi[2].

Nella stagione successiva si aggiudicò la Challenge Cup 2008-09 imponendosi anche come miglior marcatore di mete di quell'edizione del torneo (7); aggregato a fine anno alla Nazionale, esordì nel corso del Sei Nazioni 2010 a Saint-Denis contro la Francia e realizzando in giugno la sua prima meta, nel corso del tour in Australia, a Perth contro gli Wallabies.

In pianta stabile in nazionale, ha preso parte anche alla Coppa del Mondo di rugby 2011 in cui ha realizzato 6 mete, record condiviso con il francese Vincent Clerc, e anche con il nuovo C.T. Stuart Lancaster è nella rosa della squadra inglese, venendo schierato nel Sei Nazioni 2012.

Ashton si accordò nel 2012 con Saracens per 250000 £ a stagione, cifra che Northampton non poteva garantirgli[3].

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Ashton handed early Wigan release, in BBC, 20 agosto 2007. URL consultato il 16 febbraio 2012.
  2. ^ a b c (EN) England: Chris Ashton [collegamento interrotto], in Sporting Life, 18 agosto 2011. URL consultato il 16 febbraio 2012.
  3. ^ (EN) Chris Foy, Saracens confirm deal to sign England star Ashton for start of next season, in Daily Mail, 19 gennaio 2012. URL consultato il 16 febbraio 2012.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN275345310 · LCCN (ENnb2012024101 · WorldCat Identities (ENlccn-nb2012024101