Claudio García

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Claudio García
NazionalitàBandiera dell'Argentina Argentina
Altezza177 cm
Peso67 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex attaccante)
Termine carriera2001 - giocatore
Carriera
Squadre di club1
1981-1986Huracán202 (40)
1986-1988Vélez Sarsfield73 (19)
1988-1990Olympique Lione54 (14)
1991-1995Racing Club129 (26)
1995-1996Colón (SF)30 (4)
1996-1998Huracán49 (11)
1998-1999All Boys20 (3)
1999-2000Ind. Rivadavia11 (1)
2000-2001Chacarita Juniors30 (4)
2001Real Jaén0 (0)
Nazionale
1983Bandiera dell'Argentina Argentina U-201+ (1)
1991-1993Bandiera dell'Argentina Argentina13 (3)
Carriera da allenatore
20??Defensores Unidos
20??Ind. Rivadavia
Palmarès
 Mondiali di Calcio Under-20
ArgentoMessico 1983
 Campionato sudamericano Under-20
BronzoBolivia 1983
 Copa América
OroCile 1991
OroEcuador 1993
 Confederations Cup
OroArabia Saudita 1992
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Claudio Omar García (Buenos Aires, 24 agosto 1963) è un allenatore di calcio ed ex calciatore argentino, di ruolo attaccante.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Debutta nel 1981 con l'Huracán, militandovi per cinque anni, fino alla retrocessione del club in seconda divisione. Nel 1986 passa al Vélez Sársfield, dove in due anni segna 19 reti; nel 1988 si trasferisce in Europa, ai francesi del Lione. Nel 1991 torna in Argentina, con la maglia del Racing Club di Avellaneda. Dopo aver giocato in varie società argentine, si ritira nel 2001 nel Real Jaén, squadra spagnola.

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Con la nazionale di calcio argentina ha giocato 13 partite, vincendo due Copa América consecutive, Cile 1991 e Ecuador 1993.

Allenatore[modifica | modifica wikitesto]

Dopo il suo ritiro ha allenato due società minori argentine, il Defensores Unidos e l'Independiente Rivadavia.

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Cile 1991, Ecuador 1993
1992

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) Claudio García, su national-football-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Claudio García, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (ENRU) Claudio García [collegamento interrotto], su once-onze.narod.ru.