Conferenza di Iași

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La Conferenza di Iași,[1] storicamente conosciuta come Conferenza di Jassy,[2] fu una riunione tra figure politiche antibolsceviche che si incontrarono a Iași, all'epoca capitale temporanea della Romania, dal 16 novembre al 6 dicembre 1918.[3] La conferenza fu organizzata da Emile Henno del consolato francese a Kiev. L'obiettivo era quello di coordinare i movimenti antibolscevichi della Russia meridionale per facilitare i rapporti con le potenze alleate. I ventuno delegati non riuscirono a conciliare le loro divergenze, nonostante la necessità di essere uniti davanti agli Alleati nella richiesta di aiuti. La conferenza non fece nulla per promuovere alcun accordo.[4] La Conferenza di Iași, tuttavia, concordò su due punti: l'opportunità dell'intervento alleato nella guerra civile e l'indivisibilità della Russia. In una votazione, nessun candidato per il futuro sovrano della Russia riuscì a raccogliere nemmeno la metà dei voti; il generale Denikin ne ottenne di più con nove.[5]

L'armata dei Volontari era rappresentato da Vasilij Šul'gin e Aleksej Grišin-Almazov. Il Consiglio di unità statale della Russia era rappresentato da Vladimir Gurko e Nikolaj Šebeko. Erano presenti anche i rappresentanti del Centro nazionale, formato dal Kadet, e dell'Unione di sinistra per la rigenerazione di Kiev.[6]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Institutul de Studii Istorice și Social-Politice de pe lîngă C. C. al P.C.R, Problemi di storia della Romania, Teti, 1980, p. 201.
  2. ^ Giorgio Petracchi, La Russia rivoluzionaria nella politica italiana: le relazioni italo-sovietiche, 1917-25, Laterza, 1982, p. 102.
  3. ^ (EN) Christopher Lazarski, The Lost Opportunity: Attempts at Unification of the Anti-Bolsheviks:1917-1919: Moscow, Kiev, Jassy, Odessa, University Press of America, 15 settembre 2008, p. 4, ISBN 978-0-7618-4200-2.
  4. ^ (EN) Melissa K. Stockdale, Paul Miliukov and the quest for a liberal Russia, 1880 - 1918, Cornell Univ. Press, 1996, p. 271, ISBN 978-0-8014-3248-4.
  5. ^ (EN) John Curtis Perry e Constantine V. Pleshakov, The Flight Of The Romanovs: A Family Saga, Basic Books, 5 agosto 2008, p. 212, ISBN 978-0-7867-2486-4.
  6. ^ (EN) Kenez, Peter, Red Attack, White Resistance; Civil War in South Russia 1918, Washington, DC, New Academia Publishing, 2004, pp. 212-217, ISBN 9780974493442.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Prima guerra mondiale: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di prima guerra mondiale