Contado di Stazzona

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il Contado di Stazzona fu una ripartizione medievale della Lombardia dell'epoca.

Il contado fu creato dai longobardi nell'area del Verbano e si incentrava sul borgo di Angera, all'epoca denominato Stazzona.[1]

Il territorio, non corrispondente alle più antiche ripartizioni romane ereditate dalla chiesa cattolica, non sopravvisse alle guerre dei secoli successivi venendo smembrato fra vari stati, e si ridusse onorificamente alla sola pieve di Angera.[2]

Prima dello smembramento, il contado comprendeva questi territori:

  1. ^ L'omonimia con l'odierno paese in provincia di Como è invece casuale.
  2. ^ treccani, su treccani.it.