Contea di San Cesario

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contea di San Cesario
Contea di San Cesario - Stemma
Dati amministrativi
CapitaleSan Cesario
Dipendente da Marchesato di Ferrara e quindi Ducato di Ferrara
Politica
Forma di StatoContea
Nascita1446 con Albertino III Boschetti
CausaCreazione della contea per concessione di Leonello d'Este
Fine1796
Territorio e popolazione
San Cesario sul Panaro

La contea di San Cesario fu un piccolo stato dell'Italia del nord, formalmente dipendente dagli Estensi.

Nel 1367, col permesso degli Estensi, signori Ferrara, il capitano Albertino I Boschetti prese possesso del borgo di San Cesario.

L'investitura ufficiale del feudatario avvenne però solo nel 1446,[1] quando il marchese di Ferrara Leonello d'Este elevò a contea San Cesario[2] concedendone la giurisdizione ad Albertino III Boschetti.[3] La famiglia Boschetti[4] manterrà la giurisdizione sul feudo fino al 1796.

Conti di San Cesario

[modifica | modifica wikitesto]

[5]

...

  • Antonio Boschetti (XVII secolo)
  • Luigi Boschetti ?-1711
  • Claudio Boschetti ?-1712

Cessione del feudo al duca di Modena Rinaldo d'Este.

  1. ^ Treccani.it. Boschetti Albertino.
  2. ^ Boschetti: Linea Comitale Conti di San Cesario e Marchesi di Magreta e Marsaglia, su sancesario.net (archiviato dall'url originale il 30 marzo 2012).
  3. ^ Comune di San Cesario sul Panario. Storia locale.
  4. ^ Storia della famiglia Boschetti., su sancesario.com. URL consultato il 10 maggio 2018 (archiviato dall'url originale il 4 maggio 2018).
  5. ^ Vittorio Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana. Vol. II, Milano, 1929.
  • Dante Colli, Alfonso Garuti e Romano Pelloni, Piccole Capitali Padane, Modena, Artioli Editore, 1996, ISBN 88-7792-048-3.
  • Vittorio Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana. Vol. II, Milano, 1929, ISBN non esistente.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]