Croce di San Giovanni Battista

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Croce di San Giovanni Battista
Croce di San Giovanni Battista
Proporzioni5:3
Simbolo FIAVBandiera di stato e civile
UsoBandiera civile e di Stato
Tipologianazionale (non sovrana)

La croce di San Giovanni Battista è di rosso alla croce d'argento; graficamente è complementare alla croce di San Giorgio. Era il simbolo dei ghibellini filoimperiali nel medioevo.

La croce di San Giovanni è molto antica, generalmente si ritiene discenda dalla blutfahne, l'originaria bandiera del sovrano del Sacro Romano Impero costituita da un drappo di colore rosso a cui venne aggiunta la croce d'argento; di conseguenza era un simbolo di appartenenza alla parte imperiale dei ghibellini al contrario della croce di San Giorgio che indicava una preferenza per i guelfi.

Nazioni e città di cui è bandiera o parte dello stemma

[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]