Discussione:Gino Pedroli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

rilevanza enciclopedica[modifica wikitesto]

Probabilmente, ad una prima occhiata poteva sembrare di scarsa rilevanza. In effetti, aveva problemi di scrittura ed il controllo di autorità non era evidenziato. Ho risistemato e riscritto parte della voce con l'aggiunta di note e anche di un paio di testi mancanti. A me pare che, tuttavia, la voce assuma valore enciclopedico alla luce del fatto non solo dei numerosi testi a lui dedicati dalla sua nazione, ma anche e soprattutto per la testimonianza fotografica della trasformazione sociale, umana, urbana ecc. di una zona, quella della valle di Mendrisio e limitrofe, che altrimenti sarebbe andata persa. Inoltre il soggetto ha collaborato con una rivista per oltre vent'anni contribuendo alla diffusione e allla conoscenza di quel territorio. A mio parere la voce deve restare. --Sampinz (msg) 19:20, 7 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Infatti, secondo me, il fatto che fosse un fotografo strettamente localistico, non significa che non fosse un personaggio riconosciuto e in vista soprattutto per il suo paese, il Canton Ticino e, in secondo luogo, la Svizzera. Io chiedo che la voce resti, mi sembra di aver inserito numerosissime fonti e testimonianze che attestano l'importanza di questo fotografo nel Mendrisiotto. Inoltre, Illustrazione Ticinese è una rivista storica rilevante per il Canton Ticino. --Edo9193 (msg) 10:58, 14 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Tuttavia non mi risulta che fosse nato a Malnate, dove lo hai letto? Tutte le fonti web indicano Mendrisio. --Edo9193 (msg) 10:59, 14 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Gentile Edo9193, ho trovato in pochissime righe la sua nascita e la storia della sua famiglia, proveniente appunto dalla cittadina del varesotto in "Storie di fotografia. Il Ticino, i ticinesi e i loro fotografi nella collezione fotografica nell'Archivio di Stato 1855-1930" che, a pagina 172, puoi leggere nel pdf https://m4.ti.ch/fileadmin/DECS/DCSU/ASTI/Documenti/Storie_di_fotografia_01.pdf. Ho provveduto nel frattempo ad aggiungere la nota alla sua biografia, dato che, giustamente, la tua domanda potrebbe far sorgere legittimi dubbi sui lettori dal momento che fu portato a Mendrisio dai genitori che aveva solo pochi mesi. Resto comunque a disposizione per altre eventuali informazioni--Sampinz (msg) 14:24, 14 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Perdonami, mi era sfuggita quella piccolissima parte, allora era un fotografo svizzero ma di origini italiane, sarebbe il caso di evidenziarlo essendo pure nato da italiani (mi pare?) in Italia. Magari prossimamente caricherò anche una foto di Pedroli da giovane in Svizzera. Sono contento se viene lasciata perché ha un evidentissimo valore enciclopedico. --Edo9193 (msg) 14:27, 14 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Non ho voluto allungare il testo con informazioni che potevano risultare fuorvianti o pedisseque, ma nello stesso testo, poco sopra, risulta che il padre Paolo sia nato a Malnate nel 1867 e che fosse appassionato di fotografia anche prima del figlio Gino, mentre in altri testi ho trovato scritto che fu invece il figlio Gino ad avvicinarlo alla fotografia. Ancora nel medesimo testo si fa riferimento ai fratelli Walter e Giuseppe, fratelli minori di Gino, che si dedicarono prevalentemente al commercio, aprendo un negozio con l'insegna "Fratelli Pedroli" fino al 1930. Insomma, un'attività che ebbe una certa rilevanza familiare! Sì, da pochi anni prima della nascita del padre, Varese era diventata italiana!--Sampinz (msg) 14:49, 14 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Beh, era già italiana, il nome dello Stato unitario ha solo inglobato ciò che comprendeva tutta l'italianità già esistente. --Edo9193 (msg) 19:41, 14 mag 2024 (CEST)[rispondi]
In ogni caso ho ritoccato ancora la voce perché presentava diversi errori di forma e periodi troppo brevi. --Edo9193 (msg) 20:00, 14 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Si può togliere quindi l'avvertenza che non sia materiale enciclopedico? --Edo9193 (msg) 12:08, 22 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Per me anche adesso!--Sampinz (msg) 12:46, 22 mag 2024 (CEST)[rispondi]