Discussione:Laboratorio chimico

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ho creato questa voce come il corrispettivo a scala di laboratorio della voce apparecchiature chimiche, che ora penso di rinominare con il nome di apparecchiature in un impianto chimico, per non creare ambiguità. La voce laboratorio chimico è al momento uno stub. Contributi e consigli sono ben accetti. --Aushulz (msg) 17:55, 12 ago 2008 (CEST)[rispondi]

  • La colonna di Vigreux viene utilizzata per distillare le miscele in laboratorio. É questo il distillatore o ci sono anche altre apparecchiature destinate a tale scopo? Segnalo a tale proposito la voce colonna di distillazione, che potrebbe essere sfruttata per approfondire l'argomento o per i wikilink.

--Aushulz (msg) 02:11, 13 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Be', il concetto di distillatore è piuttosto esteso, talvolta hanno nomi specifici altre volte no. Il Cazenave e il Soxhlet, tanto per citare due esempi che mi vengono in mente, sono dei distillatori a tutti gli effetti, con funzionamenti particolari. Io direi mettere sia il termine generico sia i termini che fanno riferimento a specifici distillatori --Furriadroxiu (msg) 02:32, 13 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Per il microscopio mi metti in crisi... Io direi di mettere un altro raggruppamento tipo "Altri strumenti" almeno finché non ci venga una qualche idea... --Furriadroxiu (msg) 02:32, 13 ago 2008 (CEST)[rispondi]
  • L'acidimetro e il piaccametro sono due strumenti differenti? (le cartine da tornasole, la fenolftaleina e simili vanno inseriti?)
  • Bagno termostatico e calorimetro sono sinonimi o calorimetro è più generico?
  • Per treppiede si intende quello usato dai fotografi?
  • Il microtomo si trova anche in un laboratorio chimico?
--Aushulz (msg) 03:00, 13 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Acidimetro e piaccametro sono due strumenti completamente differenti: non so quanti tipi di acidimetri esistono, io conosco il Cazenave che è un distillatore usato per determinare l'acidità volatile del vino. Farò una foto
Il bagno termostatico è quello che comunemente si chiama bagnomaria: il suo scopo è di mantenere in immersione provette o beute in un bagno a temperatura costante. Il calorimetro non saprei, dal nome dovrebbe essere uno strumento che serve a misurare gli scambi di calore. A me viene in mente la "bomba calorimetrica", usata nei laboratori di Zootecnica per determinare il contenuto energetico totale di un mangime o di un foraggio
Il treppiede è in pratica un anello in tondino metallico posto in cima a tre tondini verticali: si usa per sostenere palloni o beute sopra un becco Bunsen
Il microtomo? mah... dubito che possa servire in un laboratorio chimico, se non per contesti molto specifici. Più uno strumento da biologia. --Furriadroxiu (msg) 03:30, 13 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Da quanto mi riferisci, il wikilink a treppiede penso sia fuorviante. L'ho sostituito con una voce da creare. I distillatori li ho raggruppati sotto la voce principale distillatore. Il calorimetro può somigliare ad un bagno termostatico dal punto di vista costruttivo (in entrambi si cerca di mantenere la temperatura costante), ma siccome la funzione del bagno termostatico non è relativa alla misurazione, sono due apparecchiature distinte. Il soxlet non ho capito se è un distillatore, o un estrattore (che dal punto di vista impiantistico sono due apparecchiature differenti); dovrei prima capirne bene il funzionamento (mi sembra comunque di avere capito che accorpa entrambe le funzioni). Per il resto la voce mi pare ben organizzata. --Aushulz (msg) 01:22, 14 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Ho iniziato a fare qualche foto, fra cui anche il Soxhlet, ma non le ho ancora caricate. Per il treppiede non credo sia il caso di fare una voce, c'è pochissimo da dire, ma dovremo studiare qualcosa all'uopo. Per il calorimetro non so che dirti, è un attrezzo che proprio non conosco e non so che funzioni abbia. Per i distillatori va bene, poi con calma si fanno le voci specifiche. Il Soxhlet è sì un estrattore, ma funziona con il principio di un distillatore in cui il condensato viene riciclato. Cerco di spiegarti un po' il funzionamento anche se è difficile senza fare riferimento ad un'immagine schematica. Carico perciò uno schema grossolano di riferimento in formato vettoriale.
E' fatto da tre componenti fondamentali sovrapposti: in basso un pallone con collo smerigliato (1), a metà l'estrattore vero e proprio e in alto un refrigerante (6). Nel pallone viene messo il solvente. Il Soxhlet è di solito usato per la determinazione di componenti lipidici, perciò si usa in genere come solvente l'etere etilico. Nel collo del pallone si incastra l'estrattore, che è formato da due camere sovrapposte separate: quella inferiore (2)è in continuità con il pallone e comunica con quella superiore (3) attraverso due connettori, un condotto di evaporazione (4) e un sifone di scarico (5). Il campione da cui estrarre il componente si mette nella camera di estrazione 3, in genere in un filtro a ditale.
Il solvente evapora e passa attraverso il condotto 4 nel refrigerante 6; il condensato cade nella camera di estrazione 3 portando in soluzione il componente da estrarre. Quando il livello della miscela solvente+estratto raggiunge il livello del sifone, viene scaricato completamente attraverso il sifone nel pallone. In questo modo il solvente viene riciclato in continuo per tutta la durata dell'estrazione. Dato che si usa in genere l'etere, la temperatura di esercizio è relativamente bassa; se non ricordo male l'etere bolle a 60°C o giù di lì, perciò il pallone è immerso in un bagno termostatico con temperatura regolata in funzione del punto di ebollizione del solvente. Noi ne abbiamo un tipo vecchio e ormai mal ridotto, a tre estrattori, utile a scopo didattico. Purtroppo l'ultimo che ci ha messo le mani l'ha lasciato sporco e l'aspetto è un po' pietoso, però una colonna non era utilizzata e può andare bene per vedere come è fatta. Se ce la faccio inizio a caricare le foto domani --Furriadroxiu (msg) 03:44, 14 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Sei stato chiarissimo. Ho creato la voce Estrattore Soxhlet dalla tua spiegazione e traducendo dalla voce inglese. Ho aggiunto questa nota: nel braccio 4 sale solvente puro gassoso, e dal braccio 5 scende la soluzione liquida solvente+soluto estratto. Non si ha separazione per differenza di volatilità, quindi il termine distillazione in questo caso è ambiguo, e si riferisce semplicemente al principio di movimentazione dei fluidi proprio della distillazione (cioè un ribollitore in coda e un condensatore in testa). --Aushulz (msg) 13:44, 14 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Hai detto giusto: infatti se poi si vuole separare il solvente dall'estratto vero e proprio si deve procedere ad una distillazione propriamente detta --Furriadroxiu (msg) 14:47, 14 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Voci da tradurre

[modifica wikitesto]

Riporto qui le voci da tradurre dall'inglese, relativamente agli strumenti di un laboratorio chimico:

✔ Fatto Le due voci qui sopra sono state tradotte. --Aushulz (msg) 13:34, 2 nov 2009 (CET)[rispondi]

sto creando un nuovo template per le attrezzature da laboratorio chimico. appena lo finisco ne metto uno qui e uno al baretto di chimica e mi dite che ne pensate.
vale maio pronto? 15:33, 22 nov 2008 (CET)[rispondi]
✔ Fatto

che ne pensate?
vale maio pronto? 18:05, 22 nov 2008 (CET)[rispondi]

Foto della strumentazione di laboratorio

[modifica wikitesto]

Penso che serebbe molto più immediato, ai fini di una veloce identificazione, presentare una foto di ciascuno strumento di laboratorio direttamente sotto al nome, già presente, oltre che rimandare alla pagina omonima.

vetreria mancante

[modifica wikitesto]

vi segnalo la mancanza del vortex, nella vetreria da miscelazione. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 2.37.189.139 (discussioni · contributi) 23:42, 16 ago 2012‎ (CEST).[rispondi]

✔ Fatto Ho inserito l'immagine con il link (al momento rosso). Chi volesse, può creare la pagina traducendo da en:Vortex mixer. --Aushulz (msg) 00:39, 17 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Ho inserito qualche informazione sul miscelatore vortex anche nella voce Miscelazione. --Aushulz (msg) 00:50, 17 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Laboratorio chimico. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 07:02, 8 giu 2019 (CEST)[rispondi]