Discussione:Legge elettorale italiana del 2015

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Politica
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Chiamiamo la pagina Italicum[modifica wikitesto]

Segnalerei che la legge viene chiamata comunemente Italicum, inoltre la Boschi non risulta nemmeno tra i firmatari. Il nome della pagina non ha senso. --129.234.252.66 (msg)

Aggiunta la fonte --Gac 22:20, 4 mag 2015 (CEST)[rispondi]
Non si tratta di una fonte valida: fa riferimento alla riforma costituzionale, non a quella elettorale. Segnalo fonte appropriata: http://www.camera.it/_dati/leg17/lavori/stampati/pdf/17PDL0028141.pdf. --129.234.252.66 (msg)
Opero il redirect. --129.234.252.66 (msg)
Ok, sentiamo altri pareri. In ogni caso la voce deve essere unica, con un redirect dall'altra dizione. --Gac 22:24, 4 mag 2015 (CEST)[rispondi]
Ma quali altri pareri? "Legge Boschi" su Google da' al massimo riferimenti al ddl costituzionale, la legge elettorale non e' nemmeno firmata dalla Boschi. Di cosa stiamo parlando? --129.234.252.66 (msg)
Stiamo parlando del fatto che tu hai espresso la tua (legittima) opinione ed io la mia (altrettanto legittima). Per quale motivo dovresti avere ragione tu a priori? Sentiamo altri pareri prima di modificare/spostare. Se risulterà più corretto il titolo Italicum, sposteremo la pagina senza problemi :-) Ciao --Gac 22:28, 4 mag 2015 (CEST)[rispondi]
Non ho ragione a priori. Ho ragione a posteriori. E' che non ci sono fonti per il tuo titolo (e quando hai provato a darmene una, hai pure sbagliato), nada de nada, mentre ce ne sono a bizzeffe per l'altro titolo. --129.234.252.66 (msg)

Spostamento[modifica wikitesto]

Voce spostata --Gac 22:35, 4 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Rimozione fonti[modifica wikitesto]

Buongiorno. Nelle ultime ore delle modifiche (legittime, ovviamente) da parte di alcuni utenti hanno coinvolto e cancellato fonti e riferimenti inseriti in precedenza. A tal proposito inviterei chiunque abbia intenzione di contribuire al miglioramento di questa pagina ad apportare le proprie modifiche senza eliminare le fonti, in quanto in questo modo vengono meno l'attendibilità e la veridicità della pagina stessa. Grazie a tutti, buona giornata. --Discussioni utente: Shmaflik

Tempo verbale della voce[modifica wikitesto]

Non si potrebbe utilizzare il presente storico? E' un continuo susseguirsi di imperfetti e passati remoti per una voce che riguarda una legge non solo appena approvata, ma soprattutto attualmente in vigore. --129.234.252.66 (msg)

Per quanto riguarda la sezione sul funzionamento pratico della legge (che è quello che effettivamente influisce sul presente) è stato utilizzato il tempo presente (scusate il gioco di parole); la parte "storica" riguardante la genesi della legge quella è e quella resterà sempre, quindi a mio avviso sarebbe meglio mantenere il tempo passato. Magari sentiamo altre opinioni, poi naturalmente ci si regola di conseguenza --Discussioni utente: Shmaflik
Sono d'accordo con l'uso del passato per la sezione "Storia" e del presente per la sezione "Funzionamento". --Nykterinos (msg) 23:22, 7 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Titolo della voce[modifica wikitesto]

Al progetto politica si fa notare che in base al principio della dizione più diffusa la voce andrebbe spostata a Italicum. Che ne dite? In caso attenzione al fatto che la cronologia non è vuota. --Jaqen [...] 17:46, 17 ott 2015 (CEST)[rispondi]

ok --ignis scrivimi qui 19:21, 17 ott 2015 (CEST)[rispondi]
Immaginando che "Legge 6 maggio 2015, n. 52" non possa essere la dizione più diffusa, preferirei mantenere il titolo attuale con reindirizzamento da "Italicum", termine più di stampo giornalistico/elettorale. -- Gi87 (msg) 23:27, 18 ott 2015 (CEST)[rispondi]
Sarà pure un termine di stampo giornalistico/elettorale, ma è utilizzato anche a livello accademico: ad es. Lanchester qua e qua e quattro diversi giuristi in quattro articoli in corso di pubblicazioni (forse nel frattempo già pubblicati) su Quaderni costituzionali che trovi qua. --Jaqen [...] 00:36, 19 ott 2015 (CEST)[rispondi]
Comunque essendo argomento di estrema attualità, difficile poter verificare ora la stabilità dell'utilizzo del termine e se effettivamente sarà la dizione maggiormente diffusa e non solo quella del momento. -- Gi87 (msg) 16:12, 19 ott 2015 (CEST)[rispondi]
Se dovesse emergere in futuro una nuova dizione più utilizzata si farebbe sempre in tempo a ri-spostare la voce. --Jaqen [...] 16:25, 19 ott 2015 (CEST)[rispondi]
Perdonate la poca tempestività del mio intervento. Ritengo di dover specificare il motivo per cui il titolo della voce non è "Italicum" (che è solamente il soprannome della legge), un motivo molto semplice: per ognuna delle precedenti leggi elettorali, in particolare le due che portano un soprannome simile (ovvero il "Mattarellum" e il "Porcellum"), la voce ha mantenuto il nome "ufficiale" della legge stessa, cioè quello del suo proponente. Ora, non essendoci in questo caso un proponente singolo, ritengo adeguato adottare la soluzione che più si avvicina a ciò, vale a dire l'attuale "Legge elettorale italiana del 2015", che peraltro segue lo stesso principio dei titoli delle voci sulle diverse leggi elettorali precedenti alla Legge Mattarella cui non venne assegnato alcun soprannome (ad esempio quelle del '46 e del '53). --Shmaflik (msg) 01:23, 13 nov 2015 (CET)[rispondi]
Parere positivo per lo spostamento suggerito da Jaqen. Già a maggio avevo spostato la pagina al titolo Italicum, ma un altro utente l'ha subito rispostata (senza nessuna preventiva discussione qui). Direi che andrebbe spostata e mantenuta al titolo Italicum che risponde alle linee-guida (dizione più diffusa). --Gac 07:30, 17 nov 2015 (CET)[rispondi]

Precisazione.[modifica wikitesto]

Domando ad Ignis una cosa. Io seguo per passione la politica e vedo che molti grillini,o alcuni di essi, non hanno ben compreso come funzioni l'Italicum. Pensano che le coalizioni esistano ancora,solo che non prendono il premio che va alla lista più votata di una coalizione. Cioè alcuni pensano che le coalizioni siano ancora possibili,ma che al ballottaggio vada solo la lista più votata di una di esse e che questa prenda il premio. Per esempio: PD 30% M5S 29% Lega 16% Forza Italia 15%

Alcuni intendono che in un caso del genere al ballottaggio vadano PD e CDX al 30% e 31% avanti al M5S solo al 29%. Perchè per il PD si prenderebbe il 30% e per il CDX il 31% della coalizione con la Lega(16+15=31). Quindi più del 29% del M5S. Però a parte che le coalizioni non ci sono,ma questi pensano poi che al ballottaggio vada la lista più votata di una coalizione e che questa prenda il premio. Quindi nel caso sopra descritto andrebbero al ballottaggio PD e Lega. Perchè si basano sulla locuzione per cui il premio andrebbe alla lista più votata. Quindi non sarebbe il caso di specificare di più che le coalizioni non sono più possibili ? --Antonio Bigoni. (msg) 00:49, 20 ott 2016 (CEST)[rispondi]

Storia della legge.[modifica wikitesto]

Nel paragrafo relativo alla storia della legge ad un certo punto si legge questo: "Il 10 dicembre 2013, in seguito alla pressione del segretario del Partito Democratico Matteo Renzi, la Commissione Affari Costituzionali della Camera iniziò ad esaminare la proposta di legge popolare di cui sopra e ne fece un testo unificato con ben trenta altre proposte di legge di iniziativa parlamentare." Legge popolare di cui sopra? Nel capoverso precedente non si fa menzione di alcuna proposta di legge popolare, ma soprattutto dove accidenti sono le fonti? Sistemate l'italiano e mettete questo link come fonte, che indica i lavori preparatori http://www.camera.it/leg17/126?leg=17&idDocumento=3-35-182-358-551-632-718-746-747-749-876-894-932-998-1025-1026-1116-1143-1401-1452-1453-1511-1514-1657-1704-1794-1914-1946-1947-1977-2038-BIS

I disegni di legge sulla cosiddetta parità di genere giacciono nel senso che sono irricevibili; evidentemente tra tali giacenze anche questo ultimo tentativo di legge elettorale, inapplicabile. Nei fatti i consigli regionali ed il parlamento centrale hanno funzioni, prerogative e diritti diversi e non bisogna confonderne destinazioni e destini. Mauro Pastore Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 87.17.0.161 (discussioni · contributi) 14:01, 18 dic 2016 (CET).[rispondi]

Post-Italicum[modifica wikitesto]

Dato l'intervento della Consulta la legge elettorale in vigore non è più l'Italicum come era stato approvato dal parlamento. Proporrei quindi di creare una nuova pagina "Legge elettorale italiana vigente" in cui dare dettaglio dell'impianto della legge in vigore per Camera e Senato, lasciando le informazioni sul background sulle rispettive pagine Legge Calderoli e Italicum (a latere, rinominerei questa pagina Italicum secondo uso corrente)--Dans (msg) 17:35, 25 gen 2017 (CET)[rispondi]

Sezione iniziale[modifica wikitesto]

Sono d'accordo con la correzione fatta da Horcrux92 al mio testo (e lo ringrazio), mentre non concordo assolutamente con la rimozione fatta da Sesquipedale: compito della sezione iniziale è "riassumere brevemente tutti i punti più importanti che vengono trattati nella voce", quindi il fatto che la sentenza della Corte costituzionale sia spiegata meglio e più ampiamente sotto non giustifica affatto la rimozione. E la sentenza della Consulta è certamente recente ma non è recentismo: è un'informazione sulla cui rilevanza francamente non mi pare ci possano essere dubbi. Propongo quindi di reinserire la frase. --Jaqen [...] 10:53, 26 gen 2017 (CET)[rispondi]

+1 La dichiarazione di incostituzionalità è un importante punto da riassumere nell'incipit. --Horcrux九十二 11:01, 26 gen 2017 (CET)[rispondi]
La dichiarazione di incostituzionalità è certamente importante e si può anche riassumerla nell'incipit. Vi invito però a fare questa prova: fate "piazza pulita" di tutto quello che sapete già sull'argomento e poi rileggete quella frase com'era formulata: io, in tutta sincerità, l'ho trovata incomprensibile e del tutto inadeguata a un incipit, per questo l'ho rimossa. Forse avrei fatto meglio a usare un altro strumento invece dell'accetta, oppure a parlarne prima qui... Se credete reinserite pure, magari riformulandola. Grazie :) --Sesquipedale (non parlar male) 11:51, 26 gen 2017 (CET)[rispondi]
Ho reinserito, provando a chiarire (ma sicuramente si può fare di meglio). Inoltre l'ho messa in fondo alla sezione iniziale, dove forse ha più senso. --Jaqen [...] 12:27, 26 gen 2017 (CET)[rispondi]

Il blocco risulta scaduto ieri, perchè la pagina è ancora bloccata? Occorre aggiornarla con la pubblicazione della sentenza costituzionale. --84.221.239.142 (msg) 13:35, 17 feb 2017 (CET)[rispondi]

Ritiro tutto, ho visto che è editabible! --84.221.239.142 (msg) 13:36, 17 feb 2017 (CET)[rispondi]

Ballottaggio prima della Consulta[modifica wikitesto]

Nella sezione "Versione dell'Italicum approvata dal Parlamento" manca la spiegazione di come avveniva il ballottaggio prima che questa sezione della legge elettorale fosse modificata dalla sentenza della Corte Costituzionale. --Myron Aub (msg) 14:09, 30 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Reinserito. --Pop Op 01:24, 11 set 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina Legge elettorale italiana del 2015. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 13:38, 8 set 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Legge elettorale italiana del 2015. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 08:58, 11 ott 2019 (CEST)[rispondi]

Sistema elettorale[modifica wikitesto]

Il sistema elettorale previsto dalla legge n. 52/2015 è a base proporzionale e non maggioritario. Mattia0032 (msg) 12:04, 13 gen 2020 (CET)[rispondi]