Discussione:Libertà va cercando, ch'è sì cara

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Non sono completamente d'accordo con l'esegesi comune e cioè circa la "differente" libertà tra quella riferita a Catone d'Utica, suicida politico e quella di Dante che vorrebbe invece "solo" liberarsi dal Male. Non si dimentichi che la Divina Commedia è stata scritta mentre Dante era esule e ramingo tra Corti e Città Italiane ed anche per Lui Libertà era sì cara, tanto ai Guelfi che ai Ghibellini.... Angelo Garavagno