Discussione:Sindaci di Milano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template standard[modifica wikitesto]

Salve. Vorrei segnalare agli autori della voce la creazione dei template {{ComuniAmminPrec}} e {{ComuniAmminPrecTitolo}} per standardizzare graficamente le liste di sindaci italiane. E' possibile vederne un esempio qui. Saluti e buon lavoro! --Felisopus (abusa pure del mio tempo) felis@katamail.com 13:46, 12 feb 2007 (CET)[rispondi]

incongruenza[modifica wikitesto]

Noto nella tabella il nome di Carlo Tognoli riportato una sola volta per un periodo decennale e il nome di Gabriele Albertini riportato per due volte consecutive.

Delle due l'una: o si considera il periodo (a prescindere da elezioni intermedie) o si considerano i cicli elettorali, e allora chi è stato riconfermato lo si riporta più volte (il che sarebbe anche coerente con quanto si fa p. es. per i governi nazionali) Quale dovrebbe essere il metodo corretto ?

e.g.

Direi che si può tranquillamente togliere il blocco su questa pagina e modificare l'attuale sindaco di Milano.--Alienautic (msg) 00:22, 31 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Ciao [@ LukeWiller]. Esiste un modello di voce bello recente, approvato dalla comunità, che è molto chiaro in merito. Ti prego di auto-annullare lo spostamento della voce. --Fra00 18:37, 7 gen 2021 (CET)[rispondi]

L'altra modifica l'ho già annullata, poiché le informazioni sono già presenti nella voce principale e sono contrarie al modello. --Fra00 18:39, 7 gen 2021 (CET)[rispondi]
[@ Fra00] ✔ Fatto Alla prossima. --LukeWiller [Scrivimi] 16:22, 8 gen 2021 (CET).[rispondi]

Partito Sala[modifica wikitesto]

Sala è passato ad Europa Verde. Avevo modificato la voce segnando la cosa, ma la modifica è stata annullata da un altro utente perché il sindaco non è stato eletto con quel partito, ma come indipendente. La mia modifica dava conto di entrambe le cose, allo stesso modo in cui è per Moratti, che non è stata eletta con il Popolo della Libertà, ma vi è confluita durante il mandato. Non mi pare che le linee guida dicano che sia da indicare solo il partito di elezione e mi sembra che non siano di secondaria importanza questi cambiamenti, così frequenti nella politica locale italiana. Oltre a questo, vi erano anche delle modifiche minori, che non vedo perché annullare: il partito attuale del sindaco in carica nel template iniziale e l'indicazione dell'area degli ultimi due sindaci ("indipendente di sinistra/centro-sinistra", specificazione del precedente e ritornato "indipendente"), come viene spesso fatto. Discutiamone: vi sembrano modifiche inutili? Bisognerebbe lasciare solo il partito d'elezione e non fare cenno ai cambiamenti? Nel caso, bisognerebbe eliminare la differenziazione anche nel caso Moratti? --Giacitogiammi (disccussioni personali) 09:15, 14 mar 2021 (CEST)[rispondi]

Domande condivisibili: che sappia io vale il partito di elezione. Per dirimere la questione si potrebbe coinvolgere il Progetto:Politica. --LukeWiller [Scrivimi] 19:30, 14 mar 2021 (CET)[rispondi]
In effetti nel modello non si contempla il caso, a suo tempo non se ne è discusso. Secondo me però il cambio di partito può essere inserito, con indicazione degli anni, come avviene per la Moratti. Erano invece state escluse esplicitamente diciture come "indipendente di sinistra/destra/centro-sinistra" ecc... --Fra00 19:37, 14 mar 2021 (CET)[rispondi]
Notizie come questa hanno bisogno di fonti e soprattutto di fonti che attestino che il cambio è già avvenuto e non che si tratti di un proposito per il futuro. A parte questo, anche dando per scontato che passerà con Europa Verde, Sala è stato eletto come indipendente per cui va lasciata questa informazione a cui si può aggiungere, a passaggio avvenuto, un poi Europa Verde. Il caso della Moratti è leggermente diverso in quanto non si tratta di un suo cambio di partito ma di un partito che ha cambiato nome e, in ogni caso, IMHO non è corretta la doppia indicazione ma va inserita anche qui l'aggiunta poi Il Popolo della Libertà. --Antonio1952 (msg) 21:18, 14 mar 2021 (CET)[rispondi]
In realtà, anche il Popolo della Libertà è un altro partito (era la riunione di FI e AN), non un cambio di nome. Penso poi che, nel caso in cui si decida di inserire il cambio di partito, si possano trovare numerose fonti giornalistiche. Grazie della partecipazione, se qualcuno ne ha voglia apra la discussione sul Progetto Politica, altrimenti lo farò io più avanti. --Giacitogiammi (disccussioni personali) 07:51, 15 mar 2021 (CEST)[rispondi]

Partito Sala (2)[modifica wikitesto]

[@ NKC43, Fra00], sono necessarie fonti puntuali per capire a quale partito ha realmente aderito Sala ...

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Giuseppe Sala (politico)#Partito di appartenenza dal 2021.

– Il cambusiere --Antonio1952 (msg) 22:20, 15 ott 2021 (CEST)[rispondi]