Discussione:Stairway to Heaven

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La canzone[modifica wikitesto]

La canzone, anche se ascoltata al contrario non risulta quella elencata, infatti ascoltata al contrario si possono solo sentire parole inesistenti e senza senso... Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 81.208.106.65 (discussioni · contributi) 15:56, 29 apr 2007‎ (CEST).[rispondi]

Ok, la voce dice "si dice" e spesso una leggenda è così importante da diventare più enciclopedica della verità... :-) qualcuno ha qualche informazione in più? Ylebru dimmela 12:16, 1 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Sono le solite leggende: si tratta di pareidolia acustica. Vi sono tantissimi esempi di ogni tipo. Credo che nel rock siano solo un paio i casi di messaggi inseriti appositamente al contrario. La cosa va lasciata ma sia chiaro che si tratta di una leggenda appunto. --L'uomo in ammollo 18:38, 26 lug 2007 (CEST)[rispondi]

La frase accusata[modifica wikitesto]

La frase accusata di satanismo è errata riportate "yes there are two parts you can go on " la corretta è "yes there are two paths you can go on " quindi non due parti che puoi seguire ma due sentieri che puoi percorrere ciao Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.21.70.31 (discussioni · contributi) 12:34, 24 gen 2008‎ (CET).[rispondi]

Migliore canzone Rock[modifica wikitesto]

è stata eletta assieme a Bohemian Rhapsody migliore canzone rock mai scritta...sì, ma da chi è stata eletta? Andrebbe aggiunta una citazione a qualche classifica Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Stellarossa (discussioni · contributi) 17:08, 6 set 2008‎ (CEST).[rispondi]

Stairway to Heaven[modifica wikitesto]

Diffidando da quanto scritto sopra vi posso assicurare che la canzone al contrario ha senso eccome...basta ascoltare la traccia leggendo questo testo per rendersi conto della veridicità della cosa

PAROLE DELLA CANZONE AL CONTRARIO:

Plaaaay backwards, Hear why its sung here, oppositioner.. Allll on track, all arriving They all sing, and they are one. Shall I loathe you now, parishoner? Oh hear Him, Christian within me. It stirs my sin; the river, Oh, she swells with our lousiness. All my life will end for him? We’re all out of signs, I know I’m sorta shocked To hear The Lord, My God now will save me! Oh I will n’er be saved, Because I live with Satan.. One wish today; That you’ll all pray for Three who will make it here late. Pray now and you’ll see.. The ‘Lord’ turned me on, But, oh, I was the shaggy fool.. Clothed in agony, Lost at a height. There’s no escaping it, Nor his woes.. So here’s to my Sweet Satan. The other’s little path Would make me sad, Whose power is faith. He’ll give those with him 666. And all the evil fools, they know he made us suffer sadly. Ohohohoh… “Family won’t get loose, They’re offered me.” Always soothes the worker. Always will be as we know now “I see ruins,” said he, “the world they offered me? Who wished the Lord’s fall?” If we lose feather, Say you’ll save me!

And no wimps can bend the rules.. And no wimps can do..

Hunt next to the shore, ‘Cause they see all from there, See here’s the news, Who walks with mute grief! Perhaps no-one found thee… “Heavy, lift me out,” Spake the Reve, “Someday, failed, we’ll lose one line-up, They’ve gotta leave forsaken.”

And no wimps can do.. And no wimps can do…

He, who say the lords Thoth have our laws, Maat must be superb. Mass is ended.. Over there, He who should learn thee. Any moot that serves by my sworn music, I wish it with snow be shushed, All for my mass’s sake. Hear why its sung, here, oppositioner, Ohh.. He who should show May make his show worthy, To look, for us, odd.. sickly, There’s one chance - take his show. Hold thy head, Hear why its sung here. oppositioner. Who owns this earth built below? Oh sweet Israel…

Se vi chiedete come mai non è possibile modificare la pagina iniziale è colpa mia...oppure è colpa di quelli che sono addetti a wikipedia e senza nemmeno ascoltarsi Stairway to Heaven al contrario mi hanno ripetutamente cancellato quello che scrivevo. Andatevi ad ascoltare questa canzone al contrario con questo testo e dopo aggiungetelo alla pagina principale per favore!!! Basta che cercate su Youtube Stairway to Heaven Backwards... Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.145.84.142 (discussioni · contributi) 16:24, 10 set 2008‎ (CEST).[rispondi]

Carissimo anonimo, la cosa è già spiegata nella voce con la dovuta oggettività.--Uomo in ammollo 17:09, 10 set 2008 (CEST)[rispondi]

Carissimo uomo in ammollo...io sono oggettivo, ho letto il testo scritto qui sopra, ho ascoltato la canzone e, oggettivamente parlando, non è possibile che tutto ciò sia dovuto a casualità...poi conoscendo Jimmy Page l'oggettività porta ancora di più a pensare che la casualità in questo caso non esista. Se vuoi ti dico cosa di quel testo non mi convince...cioè la frase "Because I live with Satan", dove chiaramente la Parola Satan non è pronunciata correttamente ed è indecifrabile, e poi c'è la frase "And all the evil fools,they know he made us suffer sadly", dove sadly è chiaramente pronunciato...non dice Satana come scritto qui su wikipedia, mentre la parte che dice And all the evil fools è più complessa da decifrare e potrebbe essere sbagliata in favore di quella riportata da wikipedia. Tutte le altre parole si sentono eccome! Inoltre non dice "whose power is Satan" ma "whose power is faith". E poi non è che sono frasi insensate...le frasi sono corrette anche nell'ordine della grammatica inglese...quante probabilità ci sono che questo sia avvenuto casualmente? Se proprio vogliamo essere oggettivi, le probabilità sono 0. Ho ascoltato altre canzoni al contrario e vi assicuro che se non c'è stato backmasking la musica è tutta diversa da quella qui incriminata. Quindi non parlatemi di essere oggettivo perchè mi pare che più oggettivi di così non si possa essere! Vi invito nuovamente a riascoltarvi la traccia al contrario con le parole che ho messo sopra. Onestamente parlando chiunque ha scritto su internet che si tratta di una casualità e che Jimmy Page & Company non lo hanno fatto apposta dovrebbe pensare due volte a quello che dice!!! Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.145.84.142 (discussioni · contributi) 14:47, 11 set 2008‎ (CEST).[rispondi]

Legga meglio la voce, che riporta già ampiamente il fenomeno da Lei con tanta foga sottolienato, incluso l'iperlink Pareidolia. Questa vorrebbe essere una enciclopedia non una raccolta di bufale. Grazie--Uomo in ammollo 14:52, 11 set 2008 (CEST)[rispondi]

Purtroppo questa vorrebbe essere una enciclopedia ma è una raccolta di bufale...così suona molto meglio! Strano che praticamente solo per Stairway to Heaven si sia trovato un plausibilissimo testo completo al contrario. Strano che sul sito w w w. t r i p l o. c o m/ e v/ r e v e r s a l/ abbiano constatato che ci siano almeno 7 frasi incriminate in questa canzone, strano che non tutte queste frasi siano su wikipedia. Strano che in quel sito che non parla solo di Stairway to Heaven ma principalmente di fonetica americana al contrario non siano riusciti a darsi una spiegazione di come gli Zeppelin abbiano potuto fare un lavoro così incredibile da soli. Strano che nel testo da me inserito queste frasi ci siano più o meno tutte. Se proprio non volete inserire le frasi che non si capiscono almeno inserite quelle che capirebbe anche un bambino. Per esempio "Hear why its sung here, oppositioner.." è così chiara che ho paura di sporcarla. Comunque Uomo in Ammollo ti invito a dirmi, secondo il tuo parere, quante probabilità ci siano che, ascoltando al contario una canzone: 1)qualche parola possa sembrare pronunciata correttamente 2) qualche frase possa sembrare corretta grammaticalmente 3) Tutta la canzone abbia un tema principale dall'inizio alla fine. In questo caso, anche se qualche parola sicuramente è sbagliata, è troppo ovvio che è stata usata una tecnica per mascherare un testo udibile solo al contrario. Se poi fate ancora finta di niente io vivo lo stesso, ma di certo entrerò a far parte di quelle persone (Prof Universitari, Ricercatori eccetera) che vanno in giro dicendo che Wikipedia non potrà mai essere citata in nessuna ricerca, esame, tesi in quanto una fonte così poco affidabile sulla quale sarebbe meglio non fare affidamento. P.S "In realtà non vi è alcuna prova che i Led Zeppelin abbiano volutamente fatto passare questi messaggi "al contrario" con la tecnica del backmasking, e si potrebbe trattare di uno dei tanti casi di pareidolia acustica della storia del rock e dell'heavy metal." l'avete letto su un qualche libro di barzellette? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.145.116.166 (discussioni · contributi) 16:40, 12 set 2008‎ (CEST).[rispondi]

Conosco abbastanza bene la lingua di Albione e parlo regolarmente in l'inglese, Ho avuto modo anche io di ascoltare la canzone alcontrario, e la mia impressione (come anche quella di numerose altre persone, fra cui esponenti del CICAP ed esperti dello en:Skeptical Inquirer, guardi ad esempio questo filmato) è invece che ci voglia molta fantasia a riconoscere parole sensate, evidente segno di autosuggestione pareidolica. Il suo contributo non porta miglioramento né notizie nuove, enciclopediche o verificabili alla voce. --Uomo in ammollo 18:01, 13 set 2008 (CEST)[rispondi]

Già che ci sei scrivici che non esiste il backmasking (perchè se non c'è nella canzone che più attira le persone per il backmasking allora direi che nell'ambito musicale non esiste)...non so cosa dirti! Tu sei scettico ed io in questo caso no...resta comunque il fatto che il dubbio rimane ed a decidere cosa ci deve o non ci deve essere scritto su questo sito purtroppo non è la gente come ci volete far credere. Se proprio volete fare un bel lavoro, ma veramente bello scriveteci che ci sono 2 diverse teorie a riguardo...una di gente che crede fermamente che questa canzone abbia un full backmasking ed una che non ci crede affatto. Poi metteteci le argomentazioni sia dell'una che dell'altra ipotesi...questo sarebbe un lavoro ben fatto! Non vedo perchè altrimenti su questo sito sia riportato il verso principale della canzone al contrario se credi in quello che dice quella persona nel video (e soprattutto perchè nessuno ci ha mai fatto sentire un testo di stairway to heaven dove si parla dei 3 porcellini dove oltre 3 milioni di persone dicano...si è possibile che dica anche questo ed invece i testi plausibili sono 3 o 4 e coincidono tutti al 98%). Sarei pronto a darti ragione se solo mi trovassi un plausibile testo di stairway to heaven al contrario che non parla di questi argomenti satanici, ma non credo che ne troverai uno...ma forse dato che è tutta suggestione ce la farai...tanto siamo tutti suggestionati da quel testo al contrario...se ci fosse scritto Alè La Juve La Juve La Juve Alè forse lo sentirei pure io XD...Comunque seriamente...ti invito a scrivere le due versioni sulla pagina principale perchè sinceramente non capisco perchè su un argomento dove la gente fa la guerra da 40 anni e non ha trovato un accordo ci debba essere una spiegazione così sbilanciata in un senso su wikipedia che, come hai detto te, dovrebbe essere una enciclopedia e, in quanto fonte del sapere, dovrebbe far sapere alle persone che non tutti su stairway to heaven la pensano allo stesso modo. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.145.116.166 (discussioni · contributi) 19:01, 15 set 2008‎ (CEST).[rispondi]

Qualche fonte o pubblicazione qualificata?--Uomo in ammollo 20:13, 15 set 2008 (CEST)[rispondi]

Perchè le migliaia di pagine internet di gente che si interroga su questo argomento non bastano? Sinceramente non credo che nessuna fonte ufficiale si sbilanci in favore del backmasking onde evitare problemi con i Led Zeppelin. Comunque resto dell'idea che questa è l'enciclopedia scritta dal "Popolo" e non può trascurare un dibattito tanto acceso tra così tanta gente per così tanto tempo. Scrivere un paragrafo CON LE DOVUTE PREMESSE su questo argomento mi sembra doveroso e non dannoso. Tanto con le dovute premesse le persone si divideranno sempre in coloro che ci credono e coloro che invece la ritengono una bufala, ma resterà sempre una cosa soggettiva e non si potrà mai dare ragione nè a l'uno nè a l'altro! Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.145.116.166 (discussioni · contributi) 23:38, 15 set 2008‎ (CEST).[rispondi]

Il paragrafo c'è già. I siti internet pieni di fandonie non sono una fonte attendibile. La prego di desistere o di contattare altri amministratori di wikipedia per una altra opinione. --Uomo in ammollo 11:04, 16 set 2008 (CEST)[rispondi]

Corregga almeno quel paragrafo che è sbagliato (basta guardare il video da lei inserito)...In ogni caso di Wikipedia mi sono già stufato dato che non sono riuscito nemmeno a far scrivere su wiki inglese che Frank Zappa era Italo-Americano (credevo fosse la cosa più facile al Mondo)...per wikipedia rimarrà sempre Frank Zappa, nato da padre di origini Greche-Arabe in Sicilia e da madre per 3/4 Italiana ed 1/4 Francese, nonostante il padre di Frank avesse i genitori entrambi nati in Italia e di chiari nomi e cognomi Italiani. Ditemi voi se questo è il modo di descrivere una persona palesemente Italo-Americana. La risposta che mi hanno dato è stata...Frank Zappa ha scritto che suo padre aveva anche origini Greche e Arabe...non mi immagino cosa ci sarebbe scritto se Frank Zappa avesse detto di provenire da Marte! Senza contare che il 99,99% dei Siciliani hanno antenati Arabi, Greci e Spagnoli...Se questo è il modo in cui lavora Wikipedia forse ci sarebbe da cambiare qualcosina...non vorrei che nel caso dovessi morire ci venisse scritto "Tizio Caio" nato in Italia da genitori di origini anche Austriache-Croate...i quali erano di origini Ariane-Slave, parente di Lucy, l'ominide ritrovato nel Kenia...quindi si Può dire che "Tizio Caio" fosse Italo-Austro-Croato-Keniota. La gente non ci capisce niente se elencate la provenienza di una persona in questo modo...Ragazzi...aggiustate il tiro (soprattutto per la provenienza delle varie persone) perchè così mi pare che non vada affatto bene... Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.145.116.166 (discussioni · contributi) 12:53, 16 set 2008‎ (CEST).[rispondi]

Lei dunque non crede a quanto scrive Zappa nella sua autobiografia, ma se invece siti internet gestiti da complottisti-satanisti scrivono che una canzone al contrario contiene versi satanici Lei ci crede, e si arrabbia con wikipedia perché non da ragione alle sue fantasie. Non pensa di dovere aggiustarlo Lei il tiro? --Uomo in ammollo 13:21, 16 set 2008 (CEST)[rispondi]

La discussione continua in Discussione:Frank Zappa

Che ne dite di aggiungere un trafiletto sulla vicenda Taurus degli Spirit? DiddlinoGod Gave Rock 'N' Roll To You 11:16, 10 set 2008 (CEST)[rispondi]

Vuoi dire sul fatto che per alcuni l'intro della canzone potrebbe essere un plagio della canzone Taurus degli Spirit? Perché no! Se vuoi procedi pure. Anche se da musicista devo dire - è solo lamia personale e criticabile opinione - che quella progressione con scala discendente di basso è una progressione classica presente nella storia della musica da centinaia d'anni, per cui è un po' come Al Bano che accusa di plagio Michael Jackson per una progressione blues.. che entrambi hanno copiato. Inoltre provate a sentire la canzone (http://www.youtube.com/watch?v=BfKgl_cRd-E): si, c'è una certa somiglianza, ma insomma...--Uomo in ammollo 21:46, 16 set 2008 (CEST)[rispondi]
Plagio mi sembra eccessivo, plagio è quando si prende una linea e la si spaccia per propria. Io direi che i Led sono stati ispirati dall'intro di Taurus e basta, però mi sembra doveroso aggiungerlo. Preferirei che lo facessero coloro che hanno sviluppato la voce, sono sicuramente più competenti di me. DiddlinoGod Gave Rock 'N' Roll To You 01:01, 18 set 2008 (CEST)[rispondi]

Link a fonte poco credibile[modifica wikitesto]

Nella parte "Accuse di satanismo" è riportato un lionk alla nota 3, nella frase "Si dice che un verso della canzone, ascoltato al contrario, contenga un inno al Demonio[3]. "


Il sito linkato riporta nella home page questa affermazione: "Ciò che ci muove è solo l'amore per la Verità, ed il desiderio di rendere Maggior Gloria a DIO."

Chiederei di sostituire la fonte con una più credibile e autorevole.

--Wolland (msg) 12:28, 30 ott 2008 (CET)[rispondi]

Richiedo l'eliminazione di un link esterno evidentemente tendenzioso[modifica wikitesto]

Uno dei link esterni posti a fondo pagina reindirizza in un sito del "centro culturale san giorgio". Navigando velocemente in questo sito, che non esito a definire una pocheria su tutti i fronti, ho notato che le tematiche (di cui i messaggi subliminali sono solo un voce, a fianco dell'omosessualità descritta come "malattia raccapricciante", e delle prescrizioni mediche che a quanto pare sarebbero volte a interrompere la procreazione del genere umano)sono affrontate in modo assolutamente fazioso e inaccettabile. Per una enciclopedia seria come wikipedia che vanta il merito di una oggettiva credibilità (nei limiti del possibile) collegamenti a organizzazioni del genere sono come un cancro nell'organismo. Ne chiedo dunque la eliminazione al più presto. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 87.2.97.115 (discussioni · contributi) 21:29, 15 apr 2009‎ (CEST).[rispondi]


sono d'accordo. il ccsg riuscirebbe a trovare messaggi satanici anche nella musica sacra. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.65.60.211 (discussioni · contributi) 03:44, 21 ago 2009‎ (CEST).[rispondi]

Cambiata citazione, anche se era proprio un esempio della stupidità di certe interpretazioni "demoniache" (molto effcacemente ridicolizzate da Elio e Le Storie Tese). --Uomo in ammollo 09:47, 21 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Rock Progressivo? Uhm...[modifica wikitesto]

Siamo proprio sicuri che Stairway To Heaven tra i suoi generi possa contenere il progressivo? Insomme, nè le tematiche nè la metrica lo richiamano, al massimo la psichedelia...--79.37.100.24 (msg) 13:45, 3 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Il metro è in 4/4 come il 99% delle canzoni rock, ed il 90% del prog. La "tematica" tipicamente progressive rispetto a quesa canzone quale sarebbe?Uomo in ammollo 09:59, 21 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Forse un abbozzo di progressive si può trovare nello "stacco" pre-assolo (a sua volta prima ancora del pezzo cantato "And as we wind on down the road/Our shadows taller than our soul...", per intenderci), non perfettamente lineare e in effetti di stampo progressive. Detto questo, anche se la canzone ha la sua età (e quindi potrebbe essere considerata pionieristica), mi sembra molto poco per definirla progressive, visto anche tutto il resto (8 minuti e...) della leggendaria canzone.

--Wolland (msg) 14:55, 12 nov 2009 (CET)[rispondi]

Si può definire la canzone rock progressivo più che altro per la lunghezza sia per lo stacco, ma penso che sia più vicino al rock psichedelico che non al prog. Rock Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.43.212.101 (discussioni · contributi) 19:58, 21 apr 2010‎ (CEST).[rispondi]

Versione incongruente del messaggio subliminale[modifica wikitesto]

La versione riportata nel sito ha alcune evidenti incongruenze rispetto all'ascolto della traccia, ne riporto qui sotto una più coerente, con la relativa traduzione.

"Oh, here's my sweet Satan, the one whose little path won't make me sad, whose power is Satan. He'll give you give you 666. There was a little toolshed where he made us suffer, sad Satan."

"Oh, ecco il mio dolce Satana, l'unico il cui breve cammino non mi renderà triste, il cui potere è Satana. Egli ti darà ti darà il 666. C'era un piccolo capanno degli attrezzi dove ci faceva soffrire, triste Satana." Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.6.100.35 (discussioni · contributi) 20:35, 7 lug 2009‎ (CEST).[rispondi]

Essendo interpretazioni personali di tipo pareidolico le interpretazioni possono essere molteplici. Quella riportata è citata nel sito di Jeff Milner (vedere note)--Uomo in ammollo 09:49, 21 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Il paragrafo dedicato all'esegesi del testo di Stairway to Heaven potrebbe essere modificato nella sua parte conclusiva, che attualmente riporta quanto segue.

Quote. In realtà, leggendo il testo con attenzione emerge la vera natura morale dei versi. Il brano parla di una donna cinica e materialista, che si sta costruendo una scala per il paradiso convinta che tutto ciò che luccica sia oro e di poter ottenere con una parola tutto ciò che desidera. Questa donna può essere vista come un'allegoria della società materialista, il cui individualismo ed edonismo rischiano di far "rotolar via" l'umanità. Tuttavia c'è ancora tempo per cambiare strada dando ascolto alla melodia di un suonatore di cornamuse (pifferaio) che ci guiderà fino alla ragione. Anche al nostro tramonto, quando le nostre ombre supereranno in altezza le nostre anime (anche se le nostre colpe avranno superato i nostri meriti), dando ascolto alla melodia del pifferaio ci sarà la possibilità stando uniti e pensando gli uni agli altri di salvarsi e di non rotolar via ("when all are one and one is all, to be a rock and not to roll"). Il brano è sicuramente dotato di un forte misticismo e fa largo uso di allegorie basate sulla natura. Tuttavia emerge forte il credo nella possibilità e speranza di salvezza dell'umanità basata sul senso di unità e di attenzione al prossimo e alla natura, in antitesi con l'individualismo materialista professato dalla signora descritta. Alcune esegesi hanno trovato in tutto ciò molti parallelismi con il cuore evangelico del Cristianesimo. Unquote.

Ho personalmente elaborato una libera traduzione del testo di Robert Plant, che riporto qui di seguito.

Quote. Una signora, con l’oro che prende in tutto ciò che luccica, sta comperando una scala che porta in Paradiso. Davanti ai negozi che la vendono, tutti chiusi, sa che a lei basta una parola per ottenere quel che è venuta a cercare: lei sta comperando una scala che porta Paradiso! Sul muro c’è un’indicazione, ma lei è diffidente perchè, come sapete, il significato delle parole è spesso ambiguo. Da un albero, in riva al ruscello, la canzone di un canarino: “a volte tutti i nostri pensieri ci fanno paura”. E questo mi sorprende. Ogni volta che guardo ad occidente, sento che la mia anima vuole assolutamente partire. Mi è sembrato di scorgere spirali di fumo salire tra gli alberi, e di udire le voci di persone che si fermano ad osservarle: e, questo, mi sorprende. Sussùrrano che presto, se tutti cercheremo un accordo, un pifferaio ci condurrà alla consapevolezza; e che un nuovo giorno sorgerà per coloro che si saranno fermati a lungo, e che la foresta sarà piena di felicità. Se c’è agitazione tra i rami della siepe che delimita il vostro giardino, non allarmatevi: sono solo pulizie di Primavera, per l’arrivo della Regina di Maggio. E’ vero, dovete scegliere tra due strade, ma lungo il percorso potrete sempre cambiare la strada su cui state camminando: e, questo, mi sorprende. In testa avete una melodia, che non smetterà fino a che non comprenderete che è il pifferaio, a suonarla: vi sta chiamando perché lo seguiate. Sei capace, cara signora, di ascoltare il soffio del vento, e lo sapevi che la tua scala si trova proprio nel vento che sussurra, vero? Ed ecco che, mentre avanziamo lungo la strada, le nostre ombre più alte della nostra anima, tutti vediamo camminare una signora ben conosciuta, risplendente di candore: e vuole mostrare come tutto può trasformarsi in oro. E - se ascoltate con molta attenzione - la melodia finalmente arriverà anche a voi: “tutto è uno ed uno è tutto; essere una roccia salda, e non ruzzolare mai”... e lei sta comperando una scala che porta in Paradiso! Unquote.

In base a questa traduzione, il brano non parla assolutamente di una donna cinica e materialista. Al contrario, la signora protagonista del brano ("lady" corrisponde proprio al termine "signora", e non al termine "donna" che invece si traduce con "woman") risulta assimilabile alla madre di Gesù, la Regina di Maggio (the May Queen), e - come Lei - ha la consapevolezza del fatto che, anche se "non è tutto oro quello che luccica", come siamo abituati a sostenere, il luccichio dell'oro può essere ricercato in tutto, e da tutto si può trarre oro. La stessa signora, quando ci si mostrerà, nei versi finali, mentre, risplendente di candore (who shines white light), vuole mostrare come tutto può trasformarsi in oro (and wants to show how everything can turn to gold). Il pifferaio e la signora, secondo me, stanno sicuramente dalla stessa parte: pertanto il personaggio del pifferaio, che ci condurrà alla consapevolezza (will lead us to reason), è assimilabile alla figura di San Giovanni Battista, che aveva battezzato, e presentato agli uomini, Gesù Cristo in persona.

Pertanto, a mio parere, il paragrafo in questione dovrebbe essere sostituito. Propongo il testo che segue.

Quote. In realtà, leggendo il testo con attenzione emerge la vera natura morale dei versi. Il brano esorta a non fermarsi al significato apparente di parole ed affermazioni, ed a non avere timore dei nostri pensieri e sensazioni. Se è vero che "non è tutto oro quello che luccica", come siamo abituati a sostenere in omaggio alla diffidenza, ciò non nega che in tutto si può trovare la preziosità dell'oro. Se concediamo maggiore rispetto ai nostri pensieri più profondi, ed alle nostre sensazioni più intime, cessiamo di avere timore del dubbio, e siamo consapevoli del fatto che, quale che sia la direzione che abbiamo preso, la potremo cambiare in ogni momento. Riducendo l'intensità della nostra diffidenza, scopriremo che la melodia che da tempo percepiamo in testa è suonata da un pifferaio (the piper) e che, se cerchiamo la sintonia (if we all call the tune), lui ci guiderà verso la consapevolezza (the reason). Pertanto, quando ci approcciamo alla vita (che è rappresentata come una strada piena di deviazioni e di bivii), ciò che conta è la nostra intima intenzione. Il brano è sicuramente dotato di un forte misticismo, e fa largo uso di allegorie basate sulla natura. Tuttavia emerge forte il credo nella possibilità e speranza di salvezza dell'umanità basata sul senso di unità e di attenzione al prossimo e alla natura, in antitesi con l'individualismo materialista che esalta la diffidenza e l'assolutismo dell'interpretazione di parole ed affermazioni. Come altre, anche questa esegesi trova nel testo di Robert Plant molti parallelismi con il cuore evangelico del Cristianesimo; da un lato, la signora ("lady") protagonista del brano risulta assimilabile a Maria, la madre di Gesù, "the May Queen" (ossia la Regina di Maggio, il mese che a lei è dedicato), e dall'altro lato la figura del pifferaio (the piper), o zampognaro suonatore di cornamusa, è assimilabile a quella di Giovanni Battista, che indicò agli uomini la vera natura messianica di Gesù, l'agnello di Dio che avrebbe tolto i peccati degli uomini. Anche il ricorso all'Ovest, quale direzione a cui è volto lo sguardo quando l'anima mostra un forte desiderio di partire, è leggibile come un forte richiamo alle radici cristiane dell'occidente, il "West" verso cui il Cristianesimo stesso ha volto, sin dalle sue origini, il proprio sguardo. Unquote.

--Piridado (msg) 00:48, 15 mar 2010 (CET)[rispondi]

Invito tutti ad ascoltare la musica al contrario[modifica wikitesto]

Vi consiglio di ascoltarvela al contrario, usando audacity. È molto difficile che si tratti di pareidolia perchè le parole sono perfettamente scandite, e le frasi durano troppo per trattarsi di una semplice coincidenza. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Yoness (discussioni · contributi) 17:10, 24 apr 2010‎ (CEST).[rispondi]

heavy metal?[modifica wikitesto]

non mi sembra una canzone metal...(ne tantomeno heavy metal)....ma rock...

inoltre anche su en.wikipedia è data come rock, non metal... Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.11.0.26 (discussioni · contributi) 20:08, 29 set 2010‎ (CEST).[rispondi]

Dov'è la fonte[modifica wikitesto]

Dov'è la fonte del "miglior assolo della storia"?? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 2.35.114.72 (discussioni · contributi) 22:37, 23 mar 2013‎ (CET).[rispondi]

Mi meraviglio[modifica wikitesto]

Mi meraviglio dell´articolo ma, non capisco, perché non avete segnalato che anche questa canzone dei Led Zeppelin e clonata? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 80.226.24.10 (discussioni · contributi) 23:13, 29 lug 2013‎ (CEST).[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Stairway to Heaven. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 22:17, 26 gen 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Stairway to Heaven. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 09:42, 10 nov 2018 (CET)[rispondi]

Logo del titolo[modifica wikitesto]

cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni_progetto:Popular_music#Stairway_to_Heaven.
– Il cambusiere --Flazaza (msg) 18:00, 28 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Perché nelle righe del testo, accanto al titolo, nel corpo della voce e nel template, è inserito questo glifo (che sembra una scritta in klingoniano)?--Flazaza (msg) 12:20, 28 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Si tratta di una variante/titolo alternativo con qui è conosciuto l'album di appartenenza, sono i 4 simboli che rappresentano i componenti del gruppo --Dave93b (msg) 12:51, 28 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Grazie. Quindi non sono segni di un alfabeto, ma un logo; se nulla contro, tolgo il cartiglio dal blocco del testo e lo sposto a lato come tutte le immagini. OK?--Flazaza (msg) 14:02, 28 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Per me è ok, a maggior ragione il fatto di essere conosciuto anche tramite quei simboli viene affrontato nella voce dell'album Led Zeppelin IV --Dave93b (msg) 14:11, 28 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Però stiamo parlando della voce di Starway to Heaven non di Led Zeppelin IV. Quei simboli sarebbero più corretti se presenti nella voce apposita. --Dennis Radaelli 15:35, 28 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Non li elimino, li sposto di lato (anche con maggiore visibilità, in modo tale da non essere fraintesi come alfabeto fonetico o grafia alternativa di una lingua esistente).--Flazaza (msg) 17:04, 28 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Secondo me è sbagliato lasciarli. Un conto è se fossero parte del titolo del brano, ma così non è. Ripeto: è più corretto indicarli nell'infobox del disco, non del brano (o dei singoli estratti da esso). --Dennis Radaelli 17:09, 28 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Ok, capito. Cancello il logo-rune-simboli-cartiglio e cambuso questa discussione.--Flazaza (msg) 17:55, 28 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Stairway to Heaven. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 03:53, 2 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina Stairway to Heaven. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 13:05, 21 nov 2019 (CET)[rispondi]

Testo - There’s a sign on the wall[modifica wikitesto]

Significa qualcosa tipo "Il suo destino è già segnato"; vedere https://www.lexico.com/en/definition/the_writing_is_on_the_wall

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 00:26, 20 ott 2021 (CEST)[rispondi]