Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta/Archivio2018

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

BUON ANNO SEMPRE, ANCORA, COMUNQUE, DOVUNQUE!!![modifica wikitesto]

Ciao, caro, ti scrivo dal lavoro, oggi el me tùca, eh eh eh: Buon anno ancora, che ci porti quello che desideriamo!

Mi daresti, per favore, quando hai tempo, un'occhiatina a questa paginetta? Grazie ancora e a presto!!!

Rei Momo (msg) 09:16, 1 gen 2018 (CET)[rispondi]

Grazie mille per l'aiutooo!!! Rei Momo (msg) 13:22, 1 gen 2018 (CET)[rispondi]

Confine Belgio-Paesi Bassi[modifica wikitesto]

Siamo sicuri che non si tratta di questo? Dovrebbe trattarsi dell'entrata in vigore dell'accordo già menzionato in voce. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 17:41, 2 gen 2018 (CET)[rispondi]

Ho trovato questo. La notizia ha fatto scalpore quando è stato firmato l'accordo, l'entrata in vigore un po' meno. Poi sistemerò la voce con le date della firma e dell'entrata in vigore. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 18:01, 2 gen 2018 (CET)[rispondi]

Cambi pagine[modifica wikitesto]

Ciao. Per favore puoi portare la pagina Johannes Joseph Koppers a Johannes Joseph Koppes e Januz Kaleta a Janusz Kaleta. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 82.56.212.64 (discussioni · contributi) 20:55, 4 gen 2018‎ (CET).[rispondi]

Ciao, caro, come stai? Oggi sono a casa, perchè l'ernia al disco mi tortura un po', sigh.

Ho aperto questo stubbino, e ti chiederei, per favore, due minuti del tuo tempo per una rilettura e correzione dei miei errori. Grazie mille per il tuo prezioso aiuto e a presto.

Rei Momo (msg) 12:45, 10 gen 2018 (CET)[rispondi]

Grazie mille!!! Adesso, dopo essermi sparato giù due Misofenac, sembra andare meglio. A presto. Rei Momo (msg) 13:21, 10 gen 2018 (CET)[rispondi]

.... e come se non bastasse, guarda un po' quà![modifica wikitesto]

Ci sarebbe da vedere l'assonanza con l'Ordine del Cristo da cui è nato. Ho già inserito il link anche nell'infobox, va bene? Grazie duemila di tutto.

Rei Momo (msg) 23:45, 11 gen 2018 (CET)[rispondi]

Squaràus, grazie mille!!! Rei Momo (msg) 16:57, 12 gen 2018 (CET)[rispondi]

Box successione[modifica wikitesto]

Ciao FeltriaUrbsPicta, grazie della segnalazione, puoi dare cortesemente un'occhiata qui per verificare se ho capito bene il tuo suggerimento? Ciao e buon lavoro,--K.Weise (msg) 15:20, 12 gen 2018 (CET)[rispondi]

Grazie,--K.Weise (msg) 15:27, 15 gen 2018 (CET)[rispondi]

Annuario pontificio 2017[modifica wikitesto]

Caspita!!!! E' un bel problema.... purtroppo non ho più nessun AP in mio possesso, tanto meno quello dell'anno scorso.--Croberto68 (msg) 15:35, 22 gen 2018 (CET)[rispondi]

Prova a chiedere a Jerus82.--Croberto68 (msg) 15:49, 22 gen 2018 (CET)[rispondi]
Ciao! Buona settimana anche a te. Sì, ho l'Annuario pontificio 2017 (e il 2013). --Mountbellew (msg) 21:29, 22 gen 2018 (CET)[rispondi]
Ho controllato Venezia, Lisbona, Gerusalemme e Pittsburgh: i dati sono corretti. Tra l'altro, l'IP sta modificando le voci seguendo l'ordine proposto dall'annuario, che pone le Chiese metropolitane sui iuris e i patriarcati latini prima di arcidiocesi e diocesi. --Mountbellew (msg) 08:12, 23 gen 2018 (CET)[rispondi]

buona sera, io e un gruppo di studenti di design stiamo creando delle pagine a scopo didattico su oggettti di design non ancora inseriti su wikipedia. il nostro gruppo si sta occupando della "Bocca di Gufram". abbiamo cercato di inserire più volte delle immagini, ma ci vengono eliminate. come possiamo fare? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da LindaDG25 (discussioni · contributi) 21:18, 30 gen 2018‎ (CET).[rispondi]

Ciao, sì, il titolo è proprio quello, in quanto si tratta della pubblicazione a cura della Società Bibliografica Toscana che ha inserito nel volume solo la sezione grossetana di Lo Stato di Siena del Pecci. Come si vede anche nel link, il titolo è citato per intero: la parte da "Lo Stato di Siena antico, e moderno" non è in corsivo proababilmente perché hanno pensato di sottolineare il libro originale lasciandolo in tondo, dato che le convenzioni volevano già tutto il titolo corsivo. :)--Alienautic (msg) 04:49, 3 feb 2018 (CET)[rispondi]

Errore mio, ho provveduto a correggere "in" con "da". :)--Alienautic (msg) 16:27, 3 feb 2018 (CET)[rispondi]

Pietro Paolo de Rustici[modifica wikitesto]

Ciao. Le bolle citate da Eubel non lasciano dubbi: De Rustici fu trasferito ad Isernia nel dicembre del 1643. Un autore locale, citato nella voce di qs vescovo (Giovanni Rossi, Catalogo de' Vescovi di Telese, Napoli, Stamperia della Società Tipografica, 1827) chiarisce le cose: De Rustici aveva in progetto, e forse aveva iniziato a modificare la cattedrale nel senso indicato nella voce, ma non portò a termine l'opera perchè su sua richiesta venne trasferito a Isernia (vedi p. 165). Da una lettura veloce di qs libro, sembra che l'opera di cui parla la voce su De Rustici, sia stata portata a termine da Domenico Cito, vescovo dal 1675 al 1683 (p. 173).--Croberto68 (msg) 09:49, 5 feb 2018 (CET)[rispondi]

Fatto. Vedi se va bene.--Croberto68 (msg) 12:44, 5 feb 2018 (CET)[rispondi]

Nuova nomina[modifica wikitesto]

Ciao. Il sito vaticano stamattina si è persa una nomina, che è stata aggiunta più tardi: [1].--Croberto68 (msg) 14:43, 5 feb 2018 (CET)[rispondi]

Diocesi di Limosano[modifica wikitesto]

Ciao. Ho visto che qs diocesi è diventata sede titolare. Potresti mettere da qualche parte una nota per indicare la fonte da dove hai preso qs notizia? Per il momento infatti né CH né GC la documentano. Grazie!--Croberto68 (msg) 09:28, 6 feb 2018 (CET)[rispondi]

Si, ho notato... Purtroppo questo tipo di notizie non appaiono mai (che io sappia) sugli organi ufficiali della Santa Sede (Bollettino o AAS), se non gli AP.--Croberto68 (msg) 12:40, 6 feb 2018 (CET)[rispondi]
Fakes news... Quando si tratta di cose di Chiesa o di religione, c'è poco di che fidarsi dei giornalisti. La notizia secondo cui Onorio III avrebbe istituito la diocesi dopo il Concilio Lateranense IV è falsa: secondo Kehr, non si hanno più notizie della diocesi dal XIII secolo. Circa la chiesa di S. Maria Maggiore, è presumibile che sia la vecchia cattedrale, ma oggi non lo è più; anzi, il vescovo Brigantini si augura che venga restaurata e riconsacrata, perchè possa accogliere il futuro eventuale vescovo titolare (i quali in genere fanno visita, almeno una volta nella vita, alla ex cattedrale e alla ex diocesi di cui sono titolari).--Croberto68 (msg) 14:09, 6 feb 2018 (CET)[rispondi]
Non penso che i titolari abbiano il tempo di visitare la propria sede titolare ogni anno... Eppoi, prova ad immaginare un nunzio apostolico che si mette, scarpe da ginnastica ai piedi, a cercare in Tunisia o in Algeria la propria antica diocesi... ::))--Croberto68 (msg) 15:18, 6 feb 2018 (CET)[rispondi]

Ciao, ti segnalo questa discussione nel caso tu volessi intervenire, in quanto necessito di pareri. :)--Alienautic (msg) 21:29, 14 feb 2018 (CET)[rispondi]

Che cavolo succede[modifica wikitesto]

[@ Dr Zimbu] Scusate l'intrusione ma se non provvede un amministratore non posso continuare a lavorare alla pagina Scuola pitagorica dove si è verificato una sorta di terremoto. Puoi intervenire? Grazie, --Gierre (msg) 08:29, 18 feb 2018 (CET)[rispondi]

Si trattava di qualcuno che ha manipolato un template (q). Così mi hanno detto. Insomma ognuno si diverte come può. Grazie lo stesso e buon lavoro. --Gierre (msg) 08:02, 19 feb 2018 (CET)[rispondi]

Ciao FeltriaUrbsPicta, ho visto che in passato hai modificato la pagina Nogarè (Belluno) e mi chiedevo se potessi correggere un errore: la grafia corretta è Nogaré, come riportano sia il DOP che il DiPI. Non è che potresti spostarla a Nogaré (Belluno)? Spero che non ci siano problemi, nel qual caso ti ringrazio in anticipo! 151.64.179.213 (msg) 17:59, 22 feb 2018 (CET)[rispondi]

Fammi sapere per piacere, puoi rispondermi anche qui. 151.64.183.74 (msg) 16:16, 23 feb 2018 (CET)[rispondi]

Pierre Martin Ngô Đình Thục[modifica wikitesto]

Segnalo (ultima modifica, io da sloggato).--Korvettenkapitän_Prien (sala radio) 08:47, 23 feb 2018 (CET)[rispondi]

Il mio terrore, come ho scritto ad altro utente è che si stia parlando di qualcuno, assolutametente, a quanto pare, inetto alle conversazioni wikipediane, che in totale buonafede stia cercando di non attribuire rapimento e omicidio ("cose" grosse) in base a fonti dubbie. Non ho assolutemente la competenza per valutare la bontà della fonte che "sto difendendo" (noterai anche che ho segnalato la questione al progetto cattolicesimo).--Korvettenkapitän_Prien (sala radio) 14:39, 23 feb 2018 (CET)[rispondi]
E siamo ovviemente daccordo :-) Ma, facciamo finta che l'IP non esista, possiamo accusare di rapimento e omicidio basandoci su quella fonte?--Korvettenkapitän_Prien (sala radio) 14:58, 23 feb 2018 (CET)[rispondi]

Devi compilare il campo oggetto, in modo tale che gli altri utenti sanno quello che stai facendo per evitare equivoci, come in questo caso. E ricorda che gli avvisi in talk non vanno rimossi. Buon lavoro :) PS: l'avviso non è una macchia sul tuo operato, ma una semplice comunicazione. --LittleWhites (msg) 13:07, 3 mar 2018 (CET)[rispondi]

L'ho tolto, l'IP mi aveva tratto in inganno. Scusa la perdita di tempo ;) --LittleWhites (msg) 13:12, 3 mar 2018 (CET)[rispondi]
Errare humanum est, nella vita si sbaglia ed anche qui su wiki. Buon lavoro ;) --LittleWhites (msg) 13:14, 3 mar 2018 (CET)[rispondi]
E tu permettimi di dirti di essere meno permaloso, ti ho chiesto scusa, cos'altro devo fare? Saluti. --LittleWhites (msg) 13:24, 3 mar 2018 (CET)[rispondi]
Ho più volte ammesso l’errore, continuare a darmi lezioni non mi pare un atteggiamento di distensione. Comunque ho recepito il tuo consiglio e cercherò di farne tesoro. Grazie. --LittleWhites (msg) 13:35, 3 mar 2018 (CET)[rispondi]

Un piccolo parere[modifica wikitesto]

Ciao caro, come stai? Qui abbastanza bene.

Volevo, per favore, un tuo parere nella pagina della Discussione di Jonathan Kashanian, potresti? Grazie duemila e buon fine settimana!!!

Rei Momo (msg) 12:41, 9 mar 2018 (CET)[rispondi]

Segnalazione[modifica wikitesto]

Ciao. Ti segnalo che secondo CH l'istallazione del vescovo della Diocesi di Istmina-Tadó è già avvenuta il 3 marzo scorso con l'ordinazione episcopale.--Croberto68 (msg) 13:42, 12 mar 2018 (CET)[rispondi]

Regione ecclesiastica Piemonte[modifica wikitesto]

Ciao. Il sito Beweb è in manutenzione fino a domani. Cmq, L'elenco delle parrocchie del sito web della diocesi (vedi elenco a comparsa dei comuni) non menziona alcun comune francese (verificato); bisognerebbe analizzare parrocchia per parrocchia per vedere se qualcuna, o almeno una sconfina in Francia (cosa che non escludo)... Per il momento non saprei che dire e dove andare a cercare...--Croberto68 (msg) 10:17, 14 mar 2018 (CET)[rispondi]

Secondo quanto riportato da questa pagina informativa sulla parrocchia San Nicola di La Thuile, la parrocchia comprende anche l'antico Ospizio del Piccolo San Bernardo, che però si trova in territorio francese. Da quanto si accenna in Colle del Piccolo San Bernardo, sembra che, dopo il cambio dei confini a seguito della fine della seconda guerra mondiale, quella parte della parrocchia si è trovata in Francia (comune di Séez). Non saprei dirti se è a questo che fa riferimento Beweb... Se è così, si tratterebbe cmq di qualche ettaro, suppongo disabitato (vista l'altezza). Ho verificato anche le altre parrocchie dei comuni confinanti con la Francia: non dicono nulla.--Croberto68 (msg) 10:35, 14 mar 2018 (CET)[rispondi]
Con questa iniziativa ricordiamo Cotton, tesoriere Wikimedia Italia e amministratore di Wikipedia in italiano

Ciao FeltriaUrbsPicta, ti segnalo che fino al 18 marzo è possibile chiedere all'associazione Wikimedia Italia una borsa "Alessio Guidetti" per partecipare a Wikimania 2018 il prossimo 18–22 luglio.

Wikimania è la conferenza internazionale annuale degli utenti dei progetti Wikimedia, compresa Wikipedia.

Vedi le informazioni su borse e modalità di richiesta.

Puoi candidarti compilando un semplice modulo, in cui indicare la tua partecipazione wiki e i tuoi interessi per il programma.

Questa è un'ottima occasione per poter partecipare a Wikimania anche quando non si fa dietro casa! :-)

In bocca al lupo, Giuseppe (dalla commissione selezionatrice) 19:11, 17 mar 2018 (CET)[rispondi]

Ciao FeltriaUrbsPicta, O'Brien è stato arcivescovo metropolita (e quindi enciclopedico) fin dal 1985 per cui, a mio avviso, ci sta l'epoca "XX secolo". --Antonio1952 (msg) 12:47, 19 mar 2018 (CET)[rispondi]

Certo ma purtroppo non c'è modo di differenziare "epoca" in base all'attività; per rimediare, ho aggiunto una ctg manuale. --Antonio1952 (msg) 13:01, 19 mar 2018 (CET)[rispondi]

giacinto berloco[modifica wikitesto]

Ciao, non capisco perchè non ritieni enciclopedico un arcivescovo che è stato ambasciatore della Santa Sede in molti stati del mondo. Inoltre, se interroghi wikipedia in ingelese vi è la storia di Don Giacinto Berloco. Spero che tu possa cambiare idea. Un saluto. Michele Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Michele 71 (discussioni · contributi) 16:31, 20 mar 2018‎ (CET).[rispondi]

Louis-Guillaume-Valentin Dubourg[modifica wikitesto]

Ciao. Tempo fa avevo creato la voce Louis-Guillaume-Valentin Dubourg ma è stata eliminata immediatamente. Riusciresti a ripristinarla ?

Ciao, lo so! Un po' alla volta sistemeremo tutto! --Antonio1952 (msg) 16:42, 2 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Pagina Franco Cardinali[modifica wikitesto]

Buongiorno, avevo chiesto ad un suo collega di avere informazioni in merito al trovare qualcuno che avesse esperienza nell'inserimento di una scheda di un artista all'interno di wikipedia ma non ho trovato risposta (ovviamente dietro compenso). Potrebbe aiutarmi lei? Grazie Roberto

Diocesi di Winona[modifica wikitesto]

Ciao. Sembra che da fine marzo questa diocesi abbia cambiato nome, benché non sia stato pubblicato nulla sul sito del Vaticano. Vedi: queste modifiche, la nota che ho aggiunto dal sito web della diocesi, e CH/GC.--Croberto68 (msg) 16:13, 4 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Ciao caro, come stai? Io ho ripreso ieri dopo le ferie pasquali, e stavo meglio a casa, ah ah ah!!! Ti manderò una foto con Maury che cresima i nostri ragazzi, eh?

Ti chiesdo, per favore, qualche minuto per questo stubbino che ho appena aperto, è poca roba, vedrai.... Grazie infinite per la tua disponibilità. A presto

Rei Momo (msg) 11:48, 10 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Grazie mille e buona giornata!!! Rei Momo (msg) 13:20, 10 apr 2018 (CEST)[rispondi]

ciao posso chiederti supporto?[modifica wikitesto]

ne avrei veramente bisogno--62.11.74.220 (msg) 07:33, 12 apr 2018 (CEST)-- (msg) 07:36, 12 apr 2018 (CEST)[rispondi]

io non so in che rapporti sei con Ripette o Vituzzo per cui ti chiedo di una mano perchè sono bloccato a tempo indefinito a mio avviso per motivazioni realmente ingiuste, ti fornirò la pagina della discussione in modo che potrai valutare tu stesso se è giusto il blocco o oggettivamente esagerato. Ora ti sto scrivendo dal computer di un mio amico perchè mi è stato impossibilitato QUALUNQUE tipo di contatto, anche tramite mail ti assicuro che la sensazione di essere completamente tagliati fuori mi sta creando dei problemi "umorali" e accentuando l'esaurimento nervoso di cui sto patendo. Ora io posso aver insitito troppo su nell'inserire certe modifiche la punizione mi sembra veramente fuori luogo. Ora ho notato che gente che bestemmia o insulta o peggio viene bloccato giusto qualche ora.

Perchè io devo meritare il blocco infinito? Non ho mai bestemmiato od insultato nessuno, percui mi sento profondamente offeso da questa ostilità che come potrai notare anche tu supera il limite del bullismo, non più verso i contenuti ma verso la mia persona vera e propia. Al punto che sto seriamente pensando di rivolgermi alla Polizia Postale La pagina se c'è ancora è: Utente problematico:razorblade76. Ho aperto un'altra pagina: NovemberHotelRoom76, leggila per favore e capirai i miei intenti. Me l'anno bloccata dopo pochi minuti perchè hanno "scoperto" che ero sempre razorblade76. Pechè tutto questo odio nei miei confronti? Sono una persona imperfetta come tutti ma per bene. Potresti chiedergli se mi offrono un'altra chanche per l'utenza:NovemberHotelRoom76 e sbloccarmi definitivamente? Sono disposto a rispondere a qualunque loro quesito anche perchè sono sicuro che molte cose sono state fraintese. Ti ringrazio nuovo amico--Crawling76 (msg) 08:28, 12 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Diocesi di Feltre[modifica wikitesto]

Ciao. Spero che [@ Lturr92] ti dia una risposta e soprattutto metta una citazione. Non so che dire. Non conosco esattamente la storia, ma la Serenissima occupava ancora tutto il Veneto nel Settecento, o sbaglio?!--Croberto68 (msg) 12:50, 18 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Aggiungo che, senza una citazione, quella frase andrebbe tolta. Non so cosa ne pensi.--Croberto68 (msg) 12:51, 18 apr 2018 (CEST)[rispondi]
In effetti, come riferisce Beweb, la separazione della Valsugana e del Primiero da Feltre e la loro annessione a Trento fu decisa il 23 agosto 1785 e attuata l'anno successivo. Probabilmente Lturr92 ha fatto confusione, oppure il suo testo di riferimento fa confusione. Inoltre trovo che non sia enciclopedica l'affermazione: "devoti ai SS. Vittore e Corona le cui reliquie sono conservate nella Basilica santuario dei Santi Vittore e Corona in località Anzù". Tra l'altro non capisco il collegamento di qs informazione con quanto dice prima e dopo. Infine è assolutamente da documentare l'ultima frase: "Nell’occasione, gli Asburgo conferirono a Feltre un “beneplacido” riconosciuto anche dalla Contea del Tirolo, di cui pure Feltre non faceva parte". Quid est??? --Croberto68 (msg) 14:00, 18 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Re: Riccardo Luca Guariglia[modifica wikitesto]

Ciao! Si tratta di una delle voci che un noto infinitato continua ad inserire. Dati i trascorsi, gli ho detto chiaramente che se non inserisce fonti attendibili, le voci verranno cancellate, anche perché totalmente inattendibili. Questa non aveva neanche una fonte. enciclopedico o meno, una voce così non la possiamo tenere su Wikipedia. --Ruthven (msg) 17:24, 18 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Si, anche se questa settimana meno (ma la settimana scorsa si era dato alla pazza gioia!). Generalmente sono voci su vescovi, ma anche voci a carattere religioso (ora non ricordo esattamente, ma ce n'era una lunga su temi lefebvriani). --Ruthven (msg) 17:35, 18 apr 2018 (CEST)[rispondi]
Da CU lo individuo facilmente, ma comunque la sua "firma" sono voci a carattere religioso (vescovi di preferenza), assolutamente non fontate (o con una sola fonte, spesso da blog) e con IP zona Veneto+Telecom. Se invece scrive voci con fonti attendibili, lo lascio fare (ma lo ha fatto una volta sola finora). A cancellazione/blocco, torna a protestare con la coda fra le gambe. A volte fa il finto tonto. Ma lo fa sempre e difficilmente alla volta successiva fa uno sforzo per migliorare i contributi. --Ruthven (msg) 18:20, 18 apr 2018 (CEST)[rispondi]
No. E poi questo è Vodafone. Ho ricontrollato le ultime modifiche fatte da IP e, fra ieri e oggi, non l'ho visto in giro. Magari è in vacanza :) --Ruthven (msg) 07:54, 19 apr 2018 (CEST)[rispondi]
L'infinitato è tornato con questa utenza: LPF94. Se non inserisce fonti o se fa contributi meno che perfetti, si farà tabula rasa e bloccherà l'utenza. Gli ho lasciato un messaggio in merito: vediamo come reagisce… Nel caso, rincara la dose anche tu. --Ruthven (msg) 13:24, 25 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Emil Paul Tscherrig[modifica wikitesto]

Ho corretto nel template successione di Mons. Bernardini dove c'era un errore. Infatti Mons. Tscherrig è Nunzio in Italia e San Marino e non in Argentina. Perché è stato di nuovo modificato?
Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.25.201.54 (discussioni · contributi) 21:23, 20 apr 2018‎ (CEST).[rispondi]

Grazie per la pronta e gentile risposta.

Ciao caro, come stai? Io abbastanza bene.

Ho appena aperto questo stubbino, e ti chiedo se avessi quelche minuto, per favore, per una riletturina delle tue. Qualche minuto, ok?

Grazie mille di tutto, a presto

Rei Momo (msg) 12:41, 25 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Grazie duemila, e buona giornata! Rei Momo (msg) 07:56, 27 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Li aggiungo perchè ritengo antiestetico spezzare i contenuti nelle parentesi. Tu no? Matteo Stella (msg) 17:24, 10 mag 2018 (CEST) Va bene, farò come dici tu. Matteo Stella (msg) 17:31, 10 mag 2018 (CEST) Ho fatto copia incolla degli incarichi da pagine non ancora modificate, potrebbe essermi sfuggito. Matteo Stella (msg) 8:07, 15 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Nuove sedi titolari[modifica wikitesto]

La cosa mi torna nuova...

Io non ho conferme a questa lista di sedi titolari nuove... non saprei che dirti. E in genere queste informazioni non sono riportate sugli AAS. Bisogna trovare altrove.--Croberto68 (msg) 14:00, 14 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Ho trovato su "Cattolici romani" questo post, che Wikipedia ritiene malevolo: http://www.cattoliciromani.com/21-diritto-canonico/10815-diocesi-italiane-soppresse-e-divenute-sedi-titolari/page10;
riferisce che l'elenco delle sedi titolari è riportato sul primo bollettino di aggiornamento dell'Annuario Pontificio.--Croberto68 (msg) 15:39, 14 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Su Armentia ho trovato le informazioni in Diocesi di Álava, dove sembra che le due sedi coincidano; purtroppo sulle diocesi spagnole altomedievali sono in alto mare... Mi sa che conviene limitarci a scrivere Sede titolare di Armentia. La stessa cosa (temo) per Bisenzio (Sede titolare di Bisenzio)... Su Rosella sono nel buio più totale...--Croberto68 (msg) 11:08, 15 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Ho creato la voce Diocesi di Milazzo. Dagli un'occhiata e vedi se puoi mettere un po di wl a questa voce...--Croberto68 (msg) 12:46, 15 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Re: Arcidiocesi di Milano[modifica wikitesto]

C'era una virgola tra il nome e l'ordine: sembrava un altro nome. E comunque mi pare più opportuno usare un parallelismo e quindi mettere solo i nomi. --Paolotacchi (msg) 13:49, 19 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Però in un elenco separato da virgole stiamo mettendo sullo stesso piano vescovi e sigle. Non è chiaro. --Paolotacchi (msg) 14:19, 19 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Dipende dallo schermo che hai. Io lo vedo sulla riga sotto, proprio come se fosse un altro vescovo. --Paolotacchi (msg) 15:45, 19 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Sì, la sigla. Se si fa un elenco separato con virgole e dopo l'ultima virgola si mette un "intruso", le cose non sono chiare. La sigla non può avere la stessa "dignità" degli altri ausiliari. Magari si risolve tutto separando i vescovi con punto e virgola... --Paolotacchi (msg) 17:08, 19 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Benissimo. Io ho solo cercato di risolvere un problema di leggibilità ma se c'è un modo migliore per farlo, ben venga. Avanti! --Paolotacchi (msg) 19:13, 19 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Sono molto lieto di essere qui con voi[modifica wikitesto]

Grazie per il benvenuto, FeltriaUrbsPicta! --Shams_lnm [msg] 21:34, 19 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Sede titolare di Tino[modifica wikitesto]

Ciao. Ho cercato in giro ma non ho trovato.... La wikipedia polacca assegna il vescovo a pl:Tinum, ossia la Diocesi di Tenin. Ma il dubbio è lecito... Bisognerebbe consultare qualcuno con un AP cartaceo.--Croberto68 (msg) 12:29, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Ops... quando si diventa vecchi... Il problema era già sorto ed avevo già risposto; vedi Avviso ai lettori...--Croberto68 (msg) 12:33, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Sì, anche CH conferma.--Croberto68 (msg) 12:35, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Puntate Forum[modifica wikitesto]

Ciao, ho letto il messaggio che mi hai inviato, il conteggio era giusto quello precedente, che andava avanti da anni. Il programma ha preso il via il 29 settembre 1985 e non dopo, quindi le modifiche possono essere annullate. Ho notato anche che la pagina è stata modificata diverse volte da numerosi utenti e non è più come prima; a mio parere potrebbe essere ripristinata o comunque potrebbero essere aggiunte informazioni. Ce ne sono molte delle edizioni di Barbara Palombelli e sono state annullate tutte quelle delle edizioni di Rita dalla Chiesa. In questo periodo non ho seguito molto la pagina perché ho avuto diversi impegni ma proverò a risistemarla più avanti se nessuno lo farà prima.--Jonnybuddy (msg) 13:09, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Possono essere annullate le modifiche riguardano il numero delle puntate e la data di inizio del programma, 29 settembre 1985 e non 6 ottobre 1985. l'ultima puntata della stagione attualmente in onda poi è l'8 giugno 2018 e non 15 giugno.--Jonnybuddy (msg) 13:22, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Si così va bene--Jonnybuddy (msg) 13:59, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]

IP discolo[modifica wikitesto]

Ciao FeltriaUrbsPicta. Scusa se ti disturbo ma c'è un IP discolo stamattina (191.119.27.180) ... --Discanto ??? 05:59, 22 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Ah, visto. Buon proseguimento. --Discanto ??? 06:00, 22 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Ciao caro, tutto bene? Forse te l'avevo già chiesto, booohhh, ma non si potrebbe "croppare" la foto di questa pagina? È molto da lontano....

Grazie mille di tutto quello che fai per me.

Rei Momo (msg) 16:10, 22 mag 2018 (CEST)[rispondi]

... era già stato fatto, scusa, l'ho cambiata io!!! Rei Momo (msg) 16:22, 22 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Ciao. Secondo CH il vescovo di Kenge ha preso possesso della diocesi domenica scorsa.--Croberto68 (msg) 14:36, 23 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Re: Zero e lode![modifica wikitesto]

Ciao, ripristina pure, io ho annullato a tappeto. --Dimitrij Kášëv 14:33, 24 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Diocesi di Matehuala[modifica wikitesto]

Ciao. Secondo CH, il vescovo ha preso possesso della diocesi il 24 maggio, con l'ordinazione episcopale.--Croberto68 (msg) 12:25, 29 mag 2018 (CEST)[rispondi]

A proposito della nuova eparchia di Macedonia[modifica wikitesto]

Ciao. Visto che un vescovo non può essere vescovo contemporaneamente di due diocesi e visto che il Bollettino di oggi non specifica l'unione in persona episcopi della diocesi latina di Skopje e dell'eparchia greco-bizantina di Strumica-Skopje, è probabile che il vescovo Kiro Stojanov sia stato trasferito da Skopje a Strumica-Skopje. Cosa ne pensi?--Croberto68 (msg) 13:46, 31 mag 2018 (CEST)[rispondi]

In effetti... Il fatto di aver chiamato la nuova eparchia "Strumica-Skopje" potrebbe essere indizio di una futura soppressione della diocesi di rito latino (2 sole parrocchie, 3/4 mila fedeli), come è avvenuto in Eritrea...--Croberto68 (msg) 14:12, 31 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Ciao caro, come stai? In una mia notte insonne (ah ah ah) ho creato questa paginetta e ti chiedo, per favore, qualche minuto per una rilettura delle tue!!!

Grazie mille del tuo prezioso aiuto, a presto.

Rei Momo (msg) 00:59, 12 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Sìììììì, hai proprio l'occhio clinico, eh? Comunque, grazie infinite per quello che fai sempre per me. Sai, tra un po' diventerò il "sacrestano ufficiale" dei prelati melchiti in viaggio in Italia: le foto di Gregorio III sono quasi tutte mie, quella di mons. Ayyash e del suo predecessore anche, una delle due del patriarca Youssef anche, quella di mons. Elya anche, quella di mons. Borkoche anche.
Sono la loro ombra, ah ah ah. Buona giornata a te, a presto. Rei Momo (msg) 08:33, 12 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Secondo te...[modifica wikitesto]

Possiamo aggiungere mons. Ayyash nella pagina Pontificia università "San Tommaso d'Aquino", al paragrafo "Alunni e professori notevoli"? L'ultimo è il vescovo di Losanna.

Rei Momo (msg) 08:45, 12 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Dato che già di chiesi aiuto per altro vescovo diocesano...[modifica wikitesto]

...scoprendo che in fi.wiki qualcuno stranamente ha pensato di stubbarne la biografia, ho pensato di creare la voce su Anselmo Rizzi, anche per sfruttare la bella foto "rubata" alla sua tomba che, ovviamente, è in PD-Italia dato che è morto da oltre 70 anni e che difficilmente il suo fotografo sia ancora in vita. Ho anche scoperto che si contrappose a una figura del fascismo della prima ora, se non con azioni palesi nel "ramazzare" la gioventù polesana rubandola alla scuola della politica fascista. Qualcosa on line si trova, anche se per il luogo di nascita sono dovuto ricorrere a un sito non specialistico, ma sarebbe cosa buona si integrasse con bibliografia di settore. Lo dico a te ma gira pure la richiesta a chi è attivo tra gli utenti del progetto. Grazie :-) PS: sempre nella stessa cappella cimiteriale ci sono altri vescovi della diocesi, e c'è un'altra foto venuta bene da utilizzare per una prossima bio, vedi se hai/avete voglia di farne uno stubbone :-)--Threecharlie (msg) 13:54, 14 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Sicuramente c'è Antonio Polin, dove in Commons:Category:Antonio Polin ho pure caricato lo stemma vescovile da fonte certa, però mi sono accorto ora che la foto è un po' mossa, tornerò in cimitero per farne una migliore, oppure alla pirma occasione contatto Rondina, responsabile del museo diocesano e studioso della diocesi che già ha dato una mano agli universitari che hanno sviluppato la voce della cattedrale dei Santi Pietro e Paolo (Adria).--Threecharlie (msg) 14:36, 14 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Se la cosa non ti distoglie da altri impegni... io sono un casinaro, ho sempre dieci, cento, mille cose nel cassetto e poi non faccio nulla di selettivo, ultimamente saltando da una voce di calcio femminile, di musica lirica (c'è il concorso), di insetti, e su Commons che mi sono innamorato del template che categorizza per data di scatto e sto preparando le categorie per un amico che deve caricare scatti recenti fatti in Uganda...--Threecharlie (msg) 15:03, 14 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Restando nella diocesi, andando a caccia di immagini compatibili ho trovato questo documento che è, evidentemente, in PD. Chiedo per scrupolo anche a [@ Ruthven] ma credo proprio che lo si possa caricare senza tanti riguardi, che ne dici/dite?--Threecharlie (msg) 00:02, 15 giu 2018 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] Documento del 1790, da caricare come "PD-old-100". --Ruthven (msg) 14:05, 15 giu 2018 (CEST)[rispondi]
...e ormai che sono qui, altra curiosità e/o conferma e/o smentita: se in Commons non si fanno eccessivi scrupoli a caricare immagini di opere d'arte in PD, dato che più volte ho letto che la riproduzione non può detenere un nuovo copyright, o comunque la questione è discussa, ingarbugliata, glissata e interpretabile, se si trovano on line queste immagini si possono utilizzare o no? Esiste una differenza sostanziale tra le foto che io faccio a una foto evidentemente in PD, come quella di Rizzi sulla tomba, e quella che potrei trovare on line di uno scatto di un bene culturale/artistico evidentemente in PD? --Threecharlie (msg) 00:12, 15 giu 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Threecharlie] La foto dello stemma sarebbe ovviamente un copyviol, in quanto non si tratta di uno stemma stampato, ma di una scultura. Se la scultura  nel PD, la foto appartiene al fotografo. --Ruthven (msg) 14:05, 15 giu 2018 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] M'è venuto un dubbissimo a proposito del luogo di morte di Rizzi... sono abbastanza certo di aver letto che rimase in diocesi fino alla fine dei giorni solo che, riflettendoci, anche se la sede era di fatto Adria era probabile che stesse a Rovigo quindi ho rimosso dalla bio. Se hai la possibilità di consultare un testo di Rondina potresti controllare? Grazie :-) --Threecharlie (msg) 05:26, 17 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Ciao caro, tutto bene?

So che è poca cosa, per ora, ma dimmi tu se va bene, come mons. Giovanni Peragine, all'inizio, eh? Dimmi se va bene la giustificazione della foto in Commons, per favore. Grazie mille per il tuo preziosissimo aiuto.

A presto

Rei Momo (msg) 13:57, 19 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Bravissimo, come sempre, buonanotte! Rei Momo (msg) 23:13, 19 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Diocesi di Sumbawanga[modifica wikitesto]

Ciao. Secondo CH, il vescovo di questa diocesi è stato ordinato nella cattedrale di Sumbawanga domenica scorsa; dunque ha già preso possesso della sede. Purtroppo bisognerebbe guardare CH più spesso... faccio ammenda...--Croberto68 (msg) 12:35, 27 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Per essere precisi è stato ordinato vescovo davanti alla cattedrale e CH non dice che è "Installed"...--AVEMVNDI 14:47, 29 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Grazie dell'informazione! Ma l'ordinazione nella diocesi di destinazione coincide sempre con la presa di possesso?--AVEMVNDI 15:07, 29 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Sì, ma mi domandavo se un vescovo non possa farsi ordinare in diocesi e differire la presa di possesso.--AVEMVNDI 15:15, 29 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Entrata sul pittore marino di Trieste Alexander Kircher.[modifica wikitesto]

Ciao FeltriaUrbsPicta, Mi hai gentilmente salutato e mi hai scritto l'anno scorso, se avessi avuto problemi con Wikipedia.it, mi piacerebbe tornare da te. - Ora ho un problema con una nuova voce sul pittore Kircher. Il mio ingresso a metà era già stato cancellato il giorno dopo, con la nota, non dovevo copiare nessun testo e nessuna foto e dipinti. Sono stato membro attivo della Wikipedia tedesca per molti anni, conosco le regole e mi sono sempre attenuto. Ti chiederei gentilmente di vedere la mia voce personale di dissociazione. Lì ho scritto una recensione dettagliata e non ho ricevuto risposta fino ad ora. - Mi piacerebbe sapere da un amministratore di Wikipedia.it se posso scrivere del pittore Alexander Kircher ~ cosa mi piacerebbe fare ~ o meno. Cordiali saluti e grazie in anticipo per il vostro impegno. -- Moritzburg-Sassonia (msg) 12:29, 29 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Diocesi di Trieste[modifica wikitesto]

La cosa andrebbe studiata attentamente; vedo dalla voce che ci furono altre modifiche territoriali nel 1977.--Croberto68 (msg) 09:02, 2 lug 2018 (CEST)[rispondi]

Non ho capito perché succeda quella cosa, ma pare che si risolva togliendo il {{sp}} iniziale, che non è più necessario --Bultro (m) 16:42, 2 lug 2018 (CEST)[rispondi]

Non molto tempo fa hanno modificato il template mettendo t:Infobox al posto della wikitabella, forse è dovuto a quello, ma l'effetto è comunque inspiegabile --Bultro (m) 17:07, 2 lug 2018 (CEST)[rispondi]
La cosa più semplice è togliere tutti i {{sp}} che sono comunque inutili, lo può fare anche un bot; le voci più o meno sono queste, neanche tantissime --Bultro (m) 17:22, 2 lug 2018 (CEST)[rispondi]
Ora l'ho reso superfluo anche nel template Vescovo. L'ho fatto senza usare Infobox e non sembra aver generato problemi (es. Salvatore Gristina) --Bultro (m) 17:57, 2 lug 2018 (CEST)[rispondi]

Prese di possesso[modifica wikitesto]

Ciao. L'arcivescovo di Cape Coast prende possesso della sede oggi (secondo CH). Sempre secondo CH, il vescovo di Sumbawanga è stato ordinato il 24 giugno scorso near Cathedral Sumbawanga; è probabile dunque che abbia già preso possesso della diocesi dopo l'ordinazione episcopale.--Croberto68 (msg) 14:39, 5 lug 2018 (CEST)[rispondi]

Aggiungo qui per non creare un'altra sezione. Il vescovo di Maldonado-Punta del Este ha preso possesso della sua diocesi ieri; vedi CH.--Croberto68 (msg) 13:08, 9 lug 2018 (CEST)[rispondi]

I wikilink nella stessa sezione (1588, 1958 e 2015), come pure quelli nel resto della voce, sono relativi ad anni in cui c'è stato evento importante e hanno senso. Invece, come ho scritto anche nell'oggetto della modifica, il 2018 è solo la data a cui è aggiornato il numero di cardinali che, proprio per questo, cambia in continuo, per cui non c'è alcuna ragione di inserivi il wikilink. IMHO. Peraltro, anche nella voce Collegio cardinalizio non ci sono wikilink alla date di aggiornamento delle varie tabelle. Ciao. --Antonio1952 (msg) 18:56, 6 lug 2018 (CEST)[rispondi]

Certo che è importante e infatti nella voce di Jean-Louis Tauran c'è e non ho mai pensato di toglierlo ma noi stavamo parlando della voce "cardinale". --Antonio1952 (msg) 19:01, 6 lug 2018 (CEST)[rispondi]
Ovviamente sei libero di farlo. --Antonio1952 (msg) 19:10, 6 lug 2018 (CEST)[rispondi]

Arcidiocesi di Ranchi[modifica wikitesto]

Ciao| L'AP 2015 riporta 14.016. --Jerus82 (msg) 14:45, 17 lug 2018 (CEST)[rispondi]

Scusate se m'intrometto, ma si tratta evidentemente di un refuso tipografico... 1825 tra preti e suore per 14mila fedeli!!!! A mio avviso andrebbero eliminati i dati nelle colonne dei battezzati e dei "battezzati per sacerdote", spiegando in nota l'errore di AP.--Croberto68 (msg) 14:55, 17 lug 2018 (CEST)[rispondi]

Diocesi di Padova[modifica wikitesto]

L'utente 32vicari ha tratto le sue conclusioni da qs discussione nel Progetto:Diocesi. Penso tuttavia che dobbiamo arrivare ad un consenso generale, prima di modificare le voci nel senso proposto da 32vicari.--Croberto68 (msg) 14:43, 23 lug 2018 (CEST)[rispondi]

Template Box Succesione[modifica wikitesto]

Ciao! So che sei uno degli utenti più attivi e aggiornati su Wikipedia, potresti per favore spiegarmi perché in determinati periodi si può vedere il Template relativo al "Box successione", mentre in altri (come adesso) no? Grazie mille. --Matty Leone (scrivimi) 16:33, 23 lug 2018 (CEST)[rispondi]

Mi riferisco al fatto che il Template non è più visibile (almeno questo è quello che capita a me). Nelle pagine dei cardinali/vescovi non si vedono più quelle "striscioline" verdi, rosse o grigie con indicata la carica, il periodo e la successione. A te risulta? --Matty Leone (scrivimi) 16:08, 24 lug 2018 (CEST)[rispondi]

Titolo primaziale[modifica wikitesto]

Ho già eliminato le stesse modifiche nella voce Arcidiocesi di Cagliari. Non è la prima volta che succede. A mio avviso, per una modifica del genere, occorre assolutamente riportare la fonte, e che non sia una fonte del Settecento o dell'Ottocento, ma recente. Il sito della diocesi di Cagliari, nella sezione storica, dice: L’ultimo arcivescovo che, seguendo una lunga tradizione avviata dai suoi predecessori, si fregiò del titolo di Primate di Sardegna e Corsica, priore di San Saturnino assieme a quelli feudali (barone di San Pantaleo e di Suelli), fu mons. Paolo Botto (1949-1969). Per cui, in base a questo testo, oggi i suddetti titoli non sono più in uso.--Croberto68 (msg) 14:28, 24 lug 2018 (CEST)[rispondi]

Ciao, caro, come stai? Volevo solo dirti che ho sistemato un po' la "forma" della biografia di questa pagina. Non è che si possa togliere l'avviso?

Grazie mille di tutto e a presto

Rei Momo (msg) 10:46, 26 lug 2018 (CEST)[rispondi]

Grazie mille! Preparati, perché entro 24 ore ne apro un'altra! A presto Rei Momo (msg) 16:08, 26 lug 2018 (CEST)[rispondi]

Beeeene, ci ho messo pochissimo tempo, caro. Spero che vada bene. Mi daresti, per favore, una riletturina delle tue?

Grazie infinite di tutto!!!

Rei Momo (msg) 17:35, 26 lug 2018 (CEST)[rispondi]

Anche a te, grazie mille della visita! Rei Momo (msg) 09:01, 27 lug 2018 (CEST)[rispondi]
.... ah, dimenticavo: una guardatina qui la daresti? Grazie infinite.... come sempre!!! Rei Momo (msg) 10:06, 27 lug 2018 (CEST)[rispondi]
Grazie duemila, e buonanotte!!! Rei Momo (msg) 23:56, 27 lug 2018 (CEST)[rispondi]

Ciao caro, tutto bene?

Già a letto?

Volevo segnalarti questo errore, che a me sembra volontario. La foto in questione è palesemente di mons. Cremona, predecessore di mons. Scicluna. Dal 15 aprile è proposta per la cancellazione. Come mai non è ancora atata "distrutta"?

Un caro saluto

Rei Momo (msg) 00:08, 30 lug 2018 (CEST)[rispondi]

Ringraziamenti[modifica wikitesto]

Ciao, grazie del benvenuto. Vorrei inserire dettagli (solo divulgativi e non commerciali ) di artisti musicisti indipemdenti che hanno avuto successo radio /tv ma che non ci sono su wiki. Come faccio senza andare incontro a cancellazioni o reprimende ? Grazie !!! Orni.ser (msg) 22:37, 31 lug 2018 (CEST)[rispondi]

Ciao! si vorrei mettere nuove voci, in particolare di brani che "miracolosamente" senza spinta delle major si sonio fatti strada nel tortuoso mondo musicale. Io ho una mia play list e sono appassionata. Non sono un fake / non ho problemi a dare mail o altro. Ho letto le linee guida e devo dire che i brani che ho in mente hanno si apportato qualcosa al genere ( indie) si hanno riscontro poichè sono nelle prime posizioni HIT Parade indipendneti, e si hanno avuto remixed. però non sono sicura. credo che la pagina verrebbe cancellata in un nano secondo. da un lato peccato, perchè ci sono pagine davvero insulse nella musica....e magari le mie sarebbero interessanti....cmq nel caso posso segnalarti brani ..e magari mi dai un consiglio,.senza impegno....Grazie !!!!!!! Ornella

Buon agosto[modifica wikitesto]

Mi prendo un pausa fino alla fine del mese. A presto.--Croberto68 (msg) 13:50, 2 ago 2018 (CEST)[rispondi]

Riconferma amministratore[modifica wikitesto]

Ciao FeltriaUrbsPicta,

ti informo che è iniziata la procedura di riconferma annuale che riguarda le funzioni di sysop attribuite alla tua utenza.
Se lo desideri, puoi scrivere un commento. Grazie per quanto fatto nell'anno appena trascorso. Buon lavoro.

--Sakretsu (炸裂) 00:30, 4 ago 2018 (CEST)[rispondi]

Ciao caro, come stai? Qui, tra un po', le galline faranno le uova sode! E da te?

Ti propongo questa paginetta che ho aperto stamattina. È di una cantante che definiremmo progressista, combattiva, una guerriera sociale. Ha una voce sensuale; la ascoltavo nei miei "anni ruggenti" quando ero in Brasile. Per favore, ti chiedo se tu possa rileggerla e correggere i miei errori. Grazie mille, come sempre, per il tuo aiuto prezioso.

Rei Momo (msg) 13:38, 7 ago 2018 (CEST)[rispondi]

Grazie di tutto, amico! Ti sto mandando un "santino" artigianale di pe Giuseppe. Rei Momo (msg) 23:25, 8 ago 2018 (CEST)[rispondi]
La liturgia pasquale di pe Giuseppe si celebrerà stamattina, nella chiesa di san Francesco, a Lodi, alle 10,30. Ciao e grazie ancora di tutto quello che fai per me. Rei Momo (msg) 07:33, 9 ago 2018 (CEST)[rispondi]

Io realmente non ricordo più come rispondere in privato . Te lo giuro !!!!!! Ti chiedo scusa !!!! Songiusto (msg) 11:58, 11 ago 2018 (CEST)[rispondi]

Ciao FeltriaUrbsPicta, ti scrivo per chiedere un consiglio. Vorrei aggiungere alle pagine dei Conclavi le tabelle con le informazioni riguardanti i porporati (titolo, ruolo, data di nascita e creazione cardinalizia, ecc.), ma per quelli antecedente al 1861 mi si pone un problema, soprattutto per gli Stati pre-unitari in Italia. Ad esempio ci sono cardinali nati in uno Stato ma che furono ordinari diocesani in un altro, oppure nati in uno Stato ma che ricoprirono incarichi nello Stato Pontificio o nelle legazioni. Io credo che sia più giusto inserire lo Stato in cui ogni porporato è nato, ma gradirei un tuo consiglio prima. --Matteo Stella (msg) 22:09, 13 ago 2018 (CEST)[rispondi]

Si, intendo in questo modo. Se ti sembra corretto allora procederò così anche con le altre pagine quando ne avrò il tempo.

--Matteo Stella (msg) 09:38, 14 ago 2018 (CEST)[rispondi]

Diocesi di Raiganj[modifica wikitesto]

Ciao. CH dice che il vescovo di qs diocesi è stato ordinato Outside, St. Joseph the Worker, Cathedral, Chotparua, Diocese of Raiganj il 28 agosto scorso. Forse ha già preso possesso della diocesi dopo la sua consacrazione (avvenuta sul piazzale antistante la cattedrale?).--Croberto68 (msg) 09:26, 4 set 2018 (CEST)[rispondi]

Ciao caro, tutto bene? Qui abbastanza...

Volevo sapere se tu mi puoi dare istruzioni per caricare in Commons questa foto: vedo che si può caricare, ma c'è un avviso giallo che dice che dalla pagina Italiana non si può cancellare. Perché?

Se si potesse caricare, la procedura è come se ne caricassi una io? Posso caricare free license? E come devo chiamarla? Come italian minister gianuario carta?

Grazie del tuo prezioso aiuto! A presto

Rei Momo (msg) 16:20, 4 set 2018 (CEST)[rispondi]

Ops.... nessun problema!!! Rei Momo (msg) 23:16, 4 set 2018 (CEST)[rispondi]

Segnalazione[modifica wikitesto]

Nella seconda riga della pagina Sistema nervoso umano, appena sotto il titolo, è utilizzato un linguaggio non appropriato. Non saprei come correggerlo, quindi ho cercato aiuto. Sorre01 (msg) 00:23, 15 set 2018 (CEST)[rispondi]

Fatto io, era l'etichetta su Wikidata. Grazie della segnalazione. --ValterVB (msg) 08:31, 15 set 2018 (CEST)[rispondi]
[@ ValterVB] Grazie! Non immaginavo che il "problema" fosse su Wikidata. --FeltriaUrbsPicta (msg) 14:02, 15 set 2018 (CEST)[rispondi]
Se ancora non ce l'hai, attiva negli accessori "WikidataInfo", dovrebbe essere l'ultimo della pagina, ti permette di vedere etichetta e descrizione presenti su Wikidata. --ValterVB (msg) 14:08, 15 set 2018 (CEST)[rispondi]
[@ ValterVB] Attivato! Grazie! Ho iniziato da poco ad editare anche su Wikidata. Purtroppo il tempo è quello che è... --FeltriaUrbsPicta (msg) 15:48, 15 set 2018 (CEST)[rispondi]

Ciao, ti volevo ringraziare per avermi segnalato il titolo corretto del sito della diocesi di Trieste. --Marchetto da Trieste (msg) 07:01, 15 set 2018 (CEST)[rispondi]

Ciao FeltriaUrbsPicta, come stai? Qui si è ancora in Africa, e da te?

Ho appena aperto questa brevissima paginetta, consultando quest'altra! Per favore, mi faresti una riletturina rapida di 4 minuti e mezzo?

Grazie di tutto quello che fai per me, buona serata.

Rei Momo (msg) 18:12, 16 set 2018 (CEST)[rispondi]

Anche a te, e grazie infinite! Rei Momo (msg) 09:29, 17 set 2018 (CEST)[rispondi]

Convergenze foraniali[modifica wikitesto]

Ciao. Non mi meraviglia più niente. Comunque, guardando la pagina [2], vedo che "convergenze" è messo tra virgolette; non lo so, ma forse è solo un modo di dire, perchè subito chiarisce che queste "convergenze" sono "raggruppamenti delle foranie". La lettera del Vescovo specifica poi che le precedenti foranie saranno attive almeno fino alla fine dell'anno (punto 7a). Personalmente, avrei aspettato l'attuazione definitiva della riforma, prima di cambiare la pagina in wiki.
Cambiando discorso, hai visto che ormai è un mese che non ci sono più nomine di vescovi? solo 2 amministratori apostolici e (ieri) un ausiliare!!--Croberto68 (msg) 08:41, 19 set 2018 (CEST)[rispondi]

So di certo che è un problema trovare vescovi per il Brasile, per la scarsità di preti e per il rischio di nominare vescovo uno che poi si scopre ha in giro qualche figlio... Però, non c'è solo il Brasile... e non mi era mai capitato un mese intero senza nomine... Circa le "Convergenze foraniali" sono curioso di vedere come va a finire; tienimi aggiornato ::))--Croberto68 (msg) 12:49, 19 set 2018 (CEST)[rispondi]

Bonifacio Agliardi vescovo[modifica wikitesto]

Buongiorno, ti ringrazio per gli accorgimenti sulla voce,ma io mi ero un poco fermata in quanto trovavo troppe discrepanze sulle date, non poteva essere stato nominato vescovo quando era ancora presente il vescovo precessore Giovanni Battista Brescia di cui io non riesco a trovare chiare informazioni, ma quando avrei voluto sistemare la cronotassi di Adria sono incappata in questo problema. ti chiedo un ulteriore aiuto, c'è [3] in inglese che ha un serio errore, sono stati postati avvisi ma sembra che non catturino attenzione da parte di alcuno, puoi aiutare? grazie.--Nazasca (msg) 07:43, 21 set 2018 (CEST)[rispondi]

la discrepanze sono con le date dalla cronotassi che dovrebbe avere una certa ufficiosità, non solo in riferimento al vescovo Agliardi ma pure per il suo predecessore, non potevano essere entrambi vescovo della medesima diocesi nel 1655 --Nazasca (msg) 07:54, 22 set 2018 (CEST)[rispondi]
è errato il template, riporta un nome differente dalla bio.--Nazasca (msg) 08:12, 22 set 2018 (CEST)[rispondi]

Voce a cui hai lavorato tra il 2010 e il 2012[modifica wikitesto]

Ciao FeltriaUrbsPicta, la pagina «Diego Causero» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--Domenico Petrucci (msg) 15:59, 22 set 2018 (CEST)[rispondi]

Blocco causa un posto al sole[modifica wikitesto]

Caro amico, Ti sembrerà forse strano ma sono contento che tu mi abbia bloccato per 7 giorni a causa del mio aggiornare la pagina di un posto al sole troppo presto. Perché chi sbaglia paga ehehhehe..... Però permettimi di dirti che forse 7 giorni è un po' troppo come blocco..... Non so non conosco le dinamiche di Wikipedia in termini di censure e blocchi...... Fatto sta non vorrei che tu mi considerassi un cattivo utente solo perché ho la fissa di aggiornare le puntate di un posto al sole...... Credo che siano ben più gravi altre cose.... W Wikipedia, grande enciclopedia liberaaaaa!!!! Songiusto (msg) 18:36, 24 set 2018 (CEST)[rispondi]

Tranquillo feltria[modifica wikitesto]

No figurati.....facevo di " testa mia " ad aggiornare prima del previsto un posto al sole . Ma mi spieghi a cosa ti riferisci quando dici ALTRE MODIFICHE INOPPORTUNE ??????? DI QUALE PAGINA PARLI.........se mi spieghi . Grazie , ciao Songiusto (msg) 10:54, 25 set 2018 (CEST)[rispondi]

Mi spieghi un attimo scusa :([modifica wikitesto]

Ho cercato di scongiurare il blocco ma "hai continuato a fare di testa tua", facendo anche delle modifiche decisamente inopportune . Che sono altre ????? Io vado soltanto su un posto al sole...... è lì che ho sbagliato . Ma non capisco dove avrei fatto ANCHE ALTRE MODIFICHE INOPPORTUNE ... GRAZIE ....ma ci tengo a Wikipedia...... vorrei sapere Songiusto (msg) 10:57, 25 set 2018 (CEST)[rispondi]

Ah ok quindi qui eventualmente rispondere?? Grazie Songiusto (msg) 18:14, 25 set 2018 (CEST)[rispondi]

Età alla morte[modifica wikitesto]

La data di morte di Avarna e di Benza è data come incerta da CH ma è riportata, senza note e/o dubbi, dal sito della diocesi di Nicosia. In ogni caso, o si toglie la data di morte, cosa che non condivido, o si lascia anche l'età visto che uno nato nel 1758, nel 1841, quando è morto, aveva 83 anni, importa poco se compiuti o ancora da compiere. Ciao. --Antonio1952 (msg) 18:23, 29 set 2018 (CEST)[rispondi]

Quella che citi è una regola valida dal punto di vista formale - e sicuramente ben vista dalle "signore" quando devono dichiarare la propria età ;-)) - ma, da un punto di vista sostanziale, la persona in esempio è morta nel suo 83º anno di età e, secondo me, è un'informazione che è utile riportare in voce. --Antonio1952 (msg) 21:15, 29 set 2018 (CEST)[rispondi]
Conosco bene come funziona il tmp "Calcola età3" visto che l'ho creato io. Il problema, dal mio punto di vista, è se conviene avere un'informazione approssimata oppure non averla proprio. --Antonio1952 (msg) 17:40, 30 set 2018 (CEST)[rispondi]
Allora, visto che 1841-1758=83, scriviamo "83 anni ca." --Antonio1952 (msg) 21:23, 30 set 2018 (CEST)[rispondi]

Ciao. Ti segnalo questa modifica, ripresa da CH.--Croberto68 (msg) 15:03, 3 ott 2018 (CEST)[rispondi]

Sì. La fonte è CH. Bisogna monitorare...--Croberto68 (msg) 15:20, 3 ott 2018 (CEST)[rispondi]

Disambiguante[modifica wikitesto]

Ciao, ho letto il tuo messaggio e volevo ringraziarti per la precisazione. Buon pomeriggio--Marchetto da Trieste (msg) 13:35, 5 ott 2018 (CEST)[rispondi]

Ciao Feltria, posso chiederti perché hai rimosso lo stemma della diocesi? --AVEMVNDI 11:08, 6 ott 2018 (CEST)[rispondi]

Della materia copyright non ho mai capito un cavolo, mi sembra strano che ci teniamo il file in commons e poi non possiamo usarlo in una voce di it.wiki. It.wiki ha regole più restrittive di Commons? --AVEMVNDI 12:16, 6 ott 2018 (CEST)[rispondi]
Spirito profetico e retto discernimento da parte tua, per usare due locuzioni molto à la page. :) --AVEMVNDI 12:13, 19 ott 2018 (CEST)[rispondi]

Un parere, un consiglio...[modifica wikitesto]

Ciao Utente:FeltriaUrbsPicta sono un utente ancora giovane e non so se la tua funzione di aiuto sia prettamente tecnica e quanto nel caso sia tecnica ci si possa spingere nella valutazione di una procedura. Chiedo in ogni caso supporto per il futuro.

Mi ritrovo ad avere una voce cancellata e di non sapere realmente il motivo. Diciamo che è un motivo sfuggente. La pagina era stata cancellata nel 2010, io l'ho riproposta, è stata richiesta la cancellazione subito per requisiti (i medesimi del 2010 a mio parere incongrui e contradditori), si è arrivati alla discussione e quindi alla votazione, una votazione che si evolveva a mio favore (12 contrari contro 8 favorevoli, ma i contrari debbono essere il doppio dei favorevoli) e a 2 giorni dalla chiusura della votazione un amministratore ha decretato la sua cancellazione a causa di una sorta di mia aggressività, dando soltanto a me la colpa della tensione dibattimentale e punendomi con la cancellazione immediata della pagina. La goccia che ha fatto traboccare il vaso è questa mia domanda retorica nell'Avviso successivo alla Votazione: Commento: Allora ti devo ricordare (anche perché nella discussione la prima causa si perde) che questa procedura di cancellazione (immediata) nasce dal fatto che un musicista con più di 25 album all'attivo è socio (non unico) della sua casa di produzione. Questa, per la cancellazione, è una regola condivisa? Questa è la regola per tutti?.

La voce in questione è: Alessandro Ducoli. Ti ringrazio per la futura risposta
--Melqart (msg) 17:31, 17 ott 2018 (CEST)[rispondi]

Legge per tutti[modifica wikitesto]

Ciao oggi un tizio con nick Gauntlet ha aggiornato la pagina di un posto al sole ben 6 oreeee fa. Se lo avevo fatto io succedeva il putiferioooo. Scusa ma non devobo esistere figli e figliastri soprattutto su Wikipedia che è libera....... Sarò molto dispiaciuto se non gli verrà fatta una piccola strigliata.......... Grazie ciao Songiusto (msg) 21:05, 18 ott 2018 (CEST)[rispondi]

Amministratori apostolici[modifica wikitesto]

Ciao. Hai modo di verificare l'esattezza delle informazioni inserite qui e qui? Grazie!--Croberto68 (msg) 08:58, 19 ott 2018 (CEST)[rispondi]

Grazie mille :)[modifica wikitesto]

Grazie!!!!!!! E buona giornata caro. Songiusto (msg) 11:30, 19 ott 2018 (CEST)[rispondi]

Ciao caro, come stai? Qui tutto nella norma.... spero, ah ah ah!!!

Ti segnalo questa paginetta che ho appena aperto, e ti chiedo, per favore, una rilettura veloce per limare i miei errori. Grazie infinite per il tuo aiuto prezioso. A presto

Rei Momo (msg) 15:14, 23 ott 2018 (CEST)[rispondi]

Grazie duemila per il tuo aiuto di sempre!!! Rei Momo (msg) 16:27, 23 ott 2018 (CEST)[rispondi]

Aggiunta notizie pagina Mario Bonazzi[modifica wikitesto]

Buongiorno,

scrivo per chiedere un aiuto relativo all'aggiunta di notizie per la pagina del pittore Mario Bonazzi. Oggi 26 ottobre inaugura una sua mostra persona presso la Fondazione Cassa di Risparmio di Bologna. Ho le informazioni del caso, solo che non ricordo bene come si aggiungono alla pagina in oggetto e, non volendo fare errori di sorta, chiedo un aiuto per compilare tutto in maniera corretta.

Ringrazio chiunque possa rispondermi. Un saluto. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Lorebon (discussioni · contributi) 12:35, 26 ott 2018‎ (CEST).[rispondi]

Avviso di cancellazione (I)[modifica wikitesto]

Ciao FeltriaUrbsPicta, la pagina «Léon Kalenga Badikebele» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--Domenico Petrucci (msg) 14:03, 29 ott 2018 (CET)[rispondi]

Cancellazioni[modifica wikitesto]

Buongiorno, come mai hai annullato le mie modifiche riguardanti l'alluvione nelle Dolomiti dei giorni scorsi? --Paolo176 (msg)

Ok, avrei fatto meglio a scrivere nella voce 'Provincia di Belluno'?--Paolo176 (msg)

Ok, ciao--Paolo176 (msg)

Avviso di cancellazione (II)[modifica wikitesto]

Ciao FeltriaUrbsPicta, la pagina «Alain Paul Lebeaupin» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--Domenico Petrucci (msg) 18:37, 2 nov 2018 (CET)[rispondi]

Ciao caro, tutto bene? Io abbastanza, qui tra un po' andiamo in barca, sigh... comunque tutto bene.

Sempre al lavoro!!! Ti propongo questo stubbino per una rilettura rapida, per favore, avresti due minuti?

Grazie mille per il tuo aiuto prezioso e a presto

Rei Momo (msg) 16:32, 5 nov 2018 (CET)[rispondi]

Grazie mille e buona giornata!!! Rei Momo (msg) 08:29, 6 nov 2018 (CET)[rispondi]

Buongiorno, posso chiederti perché l'archivista emerito è cessato e non ritirato o dimesso? --AVEMVNDI 09:23, 7 nov 2018 (CET)[rispondi]

Ciao, caro, come stai? Ho aperto questo stubbino, prosprio stubbino, perchè ho trovato poco, ma penso che questa gran donna meriti tantissimo. Chissà perchè nessuno l'aveva mai ricordata quì.

Ti chiedo la gentilezza di una riletturina, e se trovassi qualcosa, di aggiungerla pure. Grazie mille per il tuo aoiuto prezioso.

A presto

Rei Momo (msg) 23:02, 7 nov 2018 (CET)[rispondi]

Grazie di tutto, a presto!!! Rei Momo (msg) 15:52, 8 nov 2018 (CET)[rispondi]

Diocesi di Sarh[modifica wikitesto]

Ciao. Il vescovo di questa diocesi ha preso possesso della sede sabato scorso ([4]).--Croberto68 (msg) 12:24, 12 nov 2018 (CET)[rispondi]

Santa Maria in Platea[modifica wikitesto]

Ciao Feltria, oggi ho solo una domanda e prometto che è l'ultima. Poi, almeno per questa chiesa, non mi rivedi più!!! :D Allo stato attuale, m'è rimasto ancora qualcosa da aggiungere sulla voce, vorrei descrivere una cappella ed un busto reliquiario dove c'è il cranio di san Pancrazio, francamente devo capire dove l'hanno messo dopo il terremoto, perchè la chiesa è inagibile e puntellata, credo anche svuotata di quanto si potesse collocare altrove. In genearale, sulla voce, c'ho già messo tutto. Ieri sera ho riletto anche il Palma che racconta come sia stata costituita la collegiata (con il lascito testamentario), ma non ricostruisce i passaggi fra l'atto di liberalità e l'avvenuta istituzione/costituzione, ergo non lo scrivo, non so dove andare a prendere altri dettagli. (mi sono letta tutto il leggibile che ho trovato) Mi rivolgo a te perchè vorrei mettere sulla voce quanto mi avete detto in discussione sul fatto che sia ex/già cattedrale. È un'info preziosa perchè non c'è un solo autore (fra quelli che ho letto) che lo scriva pur chiamdola ex cattedrale. Io vorrei agire/editare così: lasciando quanto già c'è sulla pagina, nel paragrafo in cui riferisco del titolo di cattedrale, vorrei aggiungerci le info che mi avete dato come spiegazione per dire che non si può chiamare più cattedrale, mettendo nella complilazione dell'oggetto della modifica vedi discussione + un link permanente che rimanda a quanto ci siamo detti ieri. Oppure come posso fare? Grazie. E grazie pure per la pazienza! ;) --Interminatispazi (msg) 15:18, 15 nov 2018 (CET)[rispondi]

Ok, faccio come mi dici e lo faccio subito. Ho finito ora di scriverla (...e non la tocco più!!!! :D :D ) GRAZIE! Ciao :)--Interminatispazi (msg) 18:40, 15 nov 2018 (CET)[rispondi]

Bonifazio Bevilacqua Aldobrandini[modifica wikitesto]

Sto facendo delle ricerche di genealogia episcopale riguardo alcuni cardinali i cui consacranti principali sono sconosciuti. Sto facendo richieste per consultare gli archivi delle Chiese qui a Roma per avere i dati, ma cercare così indietro è difficile e alcuni non mi permettono di farlo in prima persona. Mi hanno detto, ad esempio, che il cardinale Bevilacqua Aldobrandini è consacrato da papa Clemente VIII ma non mi lasciano guardare la fonte. --Matteo Stella (msg) 16:53, 17 nov 2018 (CET)[rispondi]

Va bene, allora provvedo a rimuovere la genealogia episcopale sperando di poter ricevere l'autorizzazione a vedere gli archivi di persona in futuro.

--Matteo Stella (msg) 17:25, 17 nov 2018 (CET)[rispondi]

Effettivamente non quadra la faccenda. Non me ne ero accorto inizialmente (la pagina, infatti, proviene da uno scorporo da Briana). Adesso, però, mi chiedo se convenga eliminare l'intera frase o no.--Marchetto da Trieste (msg) 07:07, 18 nov 2018 (CET)[rispondi]

Ti ringrazio per aver risolto quella stranezza. Colgo l'occasione, inoltre, per ringraziarti del fatto che ogni mattina migliori le pagine da me create il pomeriggio (o la sera) precedente. --Marchetto da Trieste (msg) 07:44, 18 nov 2018 (CET)[rispondi]

Ciao, ho visto che quest'estate ti eri interessato alla diocesi di Trieste. Leggendo il sito web della diocesi, ho capito le seguenti cose:

Credo, dunque, che sarebbe opportuno ridisegnare le cartine della diocesi di Trieste e dell'arcidiocesi di Gorizia.

Buona giornata--Marchetto da Trieste (msg) 08:21, 18 nov 2018 (CET)[rispondi]

Hai pienamente ragione! Ad aprile avevo cercato cartine precise delle diocesi del Triveneto sia in Internet che su alcuni libri in mio possesso, ma la ricerca non ha prodotto alcun risultato. Riguardo il confine tra la diocesi di Trieste e l'arcidiocesi di Gorizia, un modo per produrre una cartina abbastanza precisa c'è: guardare la sezione "stradario" sul sito della Diocesi di Trieste: http://www.diocesi.trieste.it/stradari-per-comune/

Buon pomeriggio. --Marchetto da Trieste (msg) 15:41, 18 nov 2018 (CET)[rispondi]

Purtroppo io non so come si faccia a contattare il laboratorio grafico! --Marchetto da Trieste (msg) 17:25, 18 nov 2018 (CET)[rispondi]
Si potrebbe anche contattare l'autore delle cartine, ovvero l'utente Paolo3577. --Marchetto da Trieste (msg) 20:02, 18 nov 2018 (CET)[rispondi]
Ieri sera ho inoltrato la richiesta di modifica delle mappe al loro creatore, ovvero Paolo3577. --Marchetto da Trieste (msg) 14:29, 19 nov 2018 (CET)[rispondi]

Mappa del patriarcato di Venezia[modifica wikitesto]

Ciao, ho notato che sarebbe più facile ridisegnare le cartine della Diocesi di Concordia-Pordenone e del Patriarcato di Venezia perché c'è una mappa con i confini precisi tra parrocchie, reperibile su questo link: http://www.patriarcatovenezia.it/vicariati-e-parrocchie/

In attesa di una tua risposta, ti auguro buona serata --Marchetto da Trieste (msg) 19:54, 19 nov 2018 (CET)[rispondi]

Va bene, lo farò. --Marchetto da Trieste (msg) 14:39, 20 nov 2018 (CET)[rispondi]
Fatto! --Marchetto da Trieste (msg) 19:00, 20 nov 2018 (CET)[rispondi]

Riguardo ai vescovi Sanudo e Polcenigo, in realtà, ho commesso un errore di distrazione. Adesso rimedio subito. --Matteo Stella (msg) 15:15, 24 nov 2018 (CET)[rispondi]

Avviso di cancellazione (III)[modifica wikitesto]

Ciao FeltriaUrbsPicta, la pagina «Erminio De Scalzi» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--Domenico Petrucci (msg) 14:36, 25 nov 2018 (CET)[rispondi]

Encicliche[modifica wikitesto]

Sei sempre attento alle voci che riguardano la Chiesa; non so se ti sei mai occupato di encicliche, ma sicuramente avrai avuto rapporti con i wikipediani che hanno provveduto a caricarle su WP. Si stanno caricando su la.wikisource i testi originali latini di quante più encicliche è possibile. In aggiunta a quelle disponibili sul sito del Vaticano, si cerca, con pazienza, di trovare gli altri testi già digitalizzati, ad esempio per il periodo 1865-1908 sugli Acta Santae Sedis. I wikipediani possono dare una mano, controllando anche il caricamento su Wikidata o creando, quando opportuno i link di collegamento.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 04:33, 27 nov 2018 (CET)[rispondi]

Grazie per la tua pronta risposta: Una proposta trasversale tra le lingue e vari progetti wikimedia avrebbe il vantaggio di creare un gruppo coeso che potrebbe influenzare in modo positivo anche l'attività su it.wikipedia.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 08:39, 27 nov 2018 (CET)[rispondi]

Avvisi di cancellazione (I)[modifica wikitesto]

Ciao FeltriaUrbsPicta, la pagina «Alberto Bottari de Castello» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--Domenico Petrucci (msg) 09:11, 3 dic 2018 (CET)[rispondi]

Ciao FeltriaUrbsPicta, la pagina «Gabriele Giordano Caccia» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--Domenico Petrucci (msg) 09:16, 3 dic 2018 (CET)[rispondi]

Ciao FeltriaUrbsPicta, la pagina «Mario Roberto Cassari» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione per la 2 ª volta.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

--Domenico Petrucci (msg) 09:22, 3 dic 2018 (CET)[rispondi]

Ciao. Manco sapevo che la provincia di Pordenone non c'è più; le altre modifiche introdotte in Pordenone-Corcordia le ho eliminate perchè superflue. Hai fatto bene per lo stemma di Reggio Emilia; quella foto è orribile; sicuramente riproveranno a rimetterla.--Croberto68 (msg) 13:45, 7 dic 2018 (CET)[rispondi]

Avvisi di cancellazione (II)[modifica wikitesto]

Ciao FeltriaUrbsPicta, la pagina «Francis Assisi Chullikatt» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.
Ciao FeltriaUrbsPicta, la pagina «Franco Coppola» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.
Ciao FeltriaUrbsPicta, la pagina «Giovanni d'Aniello» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--Domenico Petrucci (msg) 13:44, 10 dic 2018 (CET)[rispondi]

Ciao. Eubel non distingue le sedi perchè le stesse bolle di nomina non distinguono le sedi. L'elenco delle sedi titolari come lo conosciamo oggi è frutto della rielaborazione, della correzione e della stesura fatta nel 1933. In precedenza, è il caos, soprattutto per le sedi omonime; a mio avviso CH distribuisce i titolari un po' qua e un po' là. E' meglio attenersi, almeno fino al termine del Settecento ai volumi di Eubel (che pure lui prende degli abbagli!). Per l'Ottocento e inizi Novecento, non avendo Eubel, ci si deve accontentare di quello che dice CH.--Croberto68 (msg) 15:54, 11 dic 2018 (CET)[rispondi]

Chiesa di San Francesco d'Assisi (Castello)[modifica wikitesto]

Ciao, decisamente hai ragione. Ho appena corretto la frase. Grazie per la segnalazione e buona giornata. --Marchetto da Trieste (msg) 08:00, 16 dic 2018 (CET)[rispondi]

Avvisi di cancellazione (III)[modifica wikitesto]

Ciao FeltriaUrbsPicta, la pagina «Giuseppe De Andrea» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.
Ciao FeltriaUrbsPicta, la pagina «Pier Giacomo De Nicolò» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.
Ciao FeltriaUrbsPicta, la pagina «Antonio Guido Filipazzi» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

--Domenico Petrucci (msg) 09:16, 20 dic 2018 (CET)[rispondi]

Chiesa del Santissimo Crocifisso (Timau)[modifica wikitesto]

Ciao, si tratta esattamente dello stesso edificio. Quindi, adesso, ci ritroviamo un doppione. Se ti va bene, provvederò ad unificare le due pagine e a creare un redirect. Buona giornata --Marchetto da Trieste (msg) 06:42, 21 dic 2018 (CET)[rispondi]

Purtroppo potrò fare la modifica soltanto questo pomeriggio. --Marchetto da Trieste (msg) 06:52, 21 dic 2018 (CET)[rispondi]
Ecco fatto: le due pagine sono state unificate!--Marchetto da Trieste (msg) 11:49, 21 dic 2018 (CET)[rispondi]

Buona Pasqua[modifica wikitesto]

Tanti auguri a te a a tutti quelli che ami! Rei Momo (msg) 12:22, 21 dic 2018 (CET)[rispondi]

Re: Tempio Ossario di Timau[modifica wikitesto]

Ciao. Uhm, direi che il pasticcio l'ha fatto [@ Marchetto da Trieste], perché anziché spostare la voce al nuovo titolo l'ha ridotta a redirect creando la nuova voce con i contenuti copiati dalla vecchia. La soluzione, per salvare la cronologia, è un po' intricata e richiede cancellazioni e recuperi di versioni cancellate; non l'ho mai fatto, ma so che si può fare. Tra poco provo--Parma1983 14:40, 21 dic 2018 (CET)[rispondi]

Merry Xmas 2018[modifica wikitesto]

Tantissimi auguri di Buon Natale 2018

--SurdusVII 12:12, 25 dic 2018 (CET)[rispondi]

Ciao, ti ricordi quando delle persone hanno vandalizzato la pagina dei file *.bat??[modifica wikitesto]

Correvano gli anni 2016/2017, ed era una lotta continua tra i wikipediani fedeli, e quelli anonimi, un po' come la guerra tra Papa Leone X e il Protestantesimo, anche se mi ha fatto ridere. Te lo ricordi?? --DauntingWord449 (msg) 13:36, 30 dic 2018 (CET)[rispondi]