Discussioni utente:OswaldLR/Archivio 1

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, OswaldLR!
Tour guidato
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere il tour guidato o consultare la pagina di aiuto.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni. Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare ad un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Come si modifica una pagina
Come scrivere una voce
Raccomandazioni e linee guida
Immagini
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. ★ → Airon 90 13:00, 28 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Re: raccolte Disney[modifica wikitesto]

Grazie della segnalazione, passo in cancellazione anche quella. Ciao e buon proseguimento! :) --Barbaking scusate la confusione!! 16:32, 10 set 2012 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto (qui). Ciao --Barbaking scusate la confusione!! 16:37, 10 set 2012 (CEST)[rispondi]

Template Naruto Shippuden[modifica wikitesto]

Ciao! Il template viene eliminato non per vandalizzare ma perché già presente nella voce principale Naruto e non è necessaria la ripetizione in una sottopagina creata solamente per non avere una voce principale eccessivamente lunga. Grazie.--Firefoxsi pronunci, messere 14:40, 16 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Quando si propone una voce per la cancellazione, non ne si cancella tutto il testo, ma ci si limita ad inserire il template {{cancellazione}} in cima alla voce. --Horcrux92. (contattami) 11:06, 10 dic 2012 (CET)[rispondi]

Immaginavo fosse stato un errore, ma dato che sei un nuovo utente, ho preferito ammonirti. --Horcrux92. (contattami) 22:22, 10 dic 2012 (CET)[rispondi]

Categorie Disney[modifica wikitesto]

Ciao :) cosa ne pensi di questo? --Superchilum(scrivimi) 15:24, 10 dic 2012 (CET)[rispondi]

Richieste di cancellazione[modifica wikitesto]

Ciao, quando richiedi la cancellazione di una pagina tramite PdC, non ne devi rimuovere il contenuto altrimenti gli altri utenti non possono valutare la tua richiesta. È la seconda volta che lo fai, sempre nella voce I costruttori del battello, e te lo hanno fatto già notare. Grazie per procedere secondo le linee guida e nel modo corretto. --L736El'adminalcolico 16:00, 10 dic 2012 (CET)[rispondi]

Ma cosa avete sei anni...[modifica wikitesto]

Gentile OswaldLR,

al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.

Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.

"Ma cosa avete sei anni" potrebbe persino essere considerato un attacco personale, pertanto passibile di blocco. Ti prego di moderare i termini, che non è proprio modo di discutere su wikipedia. Grazie.--ValerioTalk 23:13, 10 dic 2012 (CET)[rispondi]

Campagne elettorali[modifica wikitesto]

Quello che stai facendo (giusto per fare due esempi), va contro questa policy. Per cui ti chiedo di smetterla. Grazie.--Dome A disposizione! 23:40, 10 dic 2012 (CET)[rispondi]

Ascolta, rendere nota una procedura di cancellazione agli utenti che si sono espressi in passato per la cancellazione della stessa voce, è campagna elettorale nel vero senso del termine: "Le campagne elettorali su Wikipedia consistono nel contattare altri utenti con l'obiettivo di alterare il consenso a favore della propria posizione, chiedendo loro di partecipare, avendo un parere prestabilito, a una discussione o a una votazione. Hanno generalmente un effetto negativo per la qualità dell'enciclopedia e la voce in questione, e non portano un ambiente sereno e collaborativo." (grassetto non mio) L'importante è che il messaggio sia chiaro. Grazie.--Dome A disposizione! 00:14, 11 dic 2012 (CET)[rispondi]
Sono d'accordo con chi mi precede. Non è opportuno segnalare procedure di cancellazione nelle talk utente, e questo indipendentemente dal fatto che essi si siano espressi in un senso o nell'altro. Anche perché normalmente su quelle pagine ci passiamo sempre, quindi è anche inutile e getta sospetti fuori luogo nei confronti di chi si esprime. -- SERGIO (aka the Blackcat) 09:14, 11 dic 2012 (CET)[rispondi]

L'asinello e The Small One[modifica wikitesto]

Ciao! Non ho capito perché avevi messo in C5 L'asinello, quindo ho annullato la cancellazione. È giusto che la voce rimanga "L'asinello", poiché è il titolo in italiano, mentre The Small One, titolo in inglese, deve rimanere un redirect. --BohemianRhapsody (msg) 17:48, 12 dic 2012 (CET)[rispondi]

Ok, capito. In questi casi non importa quale sia stata creata prima: una volta deciso quale è quella col titolo giusto (e qui siamo d'accordo su L'asinello), è sufficiente agire così:
  1. Cancelli il contenuto della pagina dal titolo errato, trasformandola in redirect a quella col titolo giusto, e scrivendo come Oggetto della modifica "Unisco in [[Titolo giusto]]";
  2. Incolli il contenuto nella pagina corretta (ovviamente integrandolo con quanto già presente), scrivendo come Oggetto della modifica "Unisco contenuti da [[Titolo errato]]".
Il problema della cronologia si pone solo nel caso in cui il titolo errato sia proprio da cancellare (es. errore di ortografia), perché in quel caso la cronologia andrebbe perduta. Nel nostro caso invece la cronologia resterà comunque visibile, quindi non c'è alcun problema.
Se hai altri dubbi, leggi Aiuto:Unione, oppure chiedi pure a me. Buon lavoro! --BohemianRhapsody (msg) 17:57, 12 dic 2012 (CET)[rispondi]

Interventi in talk[modifica wikitesto]

Se uno scrive qualcosa in una pagina di discussione, non puoi cancellargliela. Piuttosto scrivi sotto "problema risolto" come hai fatto nell'oggetto della cancellazione :-) --Superchilum(scrivimi) 17:20, 15 dic 2012 (CET)[rispondi]

Apprezzo molto il fatto che ti sei scusato anche qui. Ciò ti fa onore e, come ti ho già scritto nella pagina di discussione, per me è come se la faccenda non fosse mai esistita. Buon lavoro, ciao! --Superzen (msg) 22:09, 15 dic 2012 (CET)[rispondi]

Cancellazioni personaggi minori[modifica wikitesto]

Ciao :-) ho visto le proposte di cancellazione per i personaggi di Robin Hood. Premetto che sono d'accordo con tutte, devo dire che non mi trovi d'accordo. Sdoppiamento della personalità? :D no, solo una differenza "tecnica" tra cancellazione e unione. In questi casi basta proporre in una talk (es. quella del film) o in un progetto (es. quello Disney, o forse meglio cinema visto che quello Disney è abbastanza deserto), un'unione. Vedi ad es. Wikipedia:Regole_per_la_cancellazione#Casi_in_cui_non_richiedere_la_cancellazione_standard, punti 7 e 8. Si procede quindi (se emerge il consenso) all'unione con i redirect. Con la cancellazione invece si cancella e basta.

Purtroppo la situazione dei personaggi Disney non è delle migliori, ci sono molti utenti occasionali (magari IP) che creano voci e pochissimi utenti "duraturi" (boh, non mi viene in mente un termine migliore, immagino avrai capito cosa intendo) che se ne occupano. Recentemente avevo messo a posto qualche voce dei personaggi di Pinocchio, Peter Pan e Robin Hood (quelli importanti) rendendoli più "generici" e non solo Disney-centrici, ma c'è ancora da fare. (V. ad es. Categoria:Personaggi di A Bug's Life, che reputo totalmente eccessiva). --Superchilum(scrivimi) 09:50, 17 dic 2012 (CET)[rispondi]

se ti va una volta conclusa l'unione dei "paperi" ci dedichiamo a quella dei personaggi dei film :-) --Superchilum(scrivimi) 10:18, 17 dic 2012 (CET)[rispondi]
perchè, quelli di A Bug's Life e Up non si possono unire alla pagina sul film? --Superchilum(scrivimi) 10:28, 17 dic 2012 (CET)[rispondi]
esatto ;-) --Superchilum(scrivimi) 10:34, 17 dic 2012 (CET)[rispondi]
e aggiungo, peraltro era una delle cose "da fare" (chissà quando) che avevo in lista: Utente:Superchilum/UP/do, in fondo, sezione "Riorganizzare". Sia Template:Personaggi Disney / Personaggi Disney / Banda Disney sia Valutare unione/riorganizzazione di voci di personaggi dei film, Disney e non, a quelle dei libri/fiabe/folklore/mitologia. --Superchilum(scrivimi) 10:36, 17 dic 2012 (CET)[rispondi]
sì, Re Riccardo era clamoroso. Ero indeciso se unirlo al film o alla sezione di Riccardo I d'Inghilterra e nel frattempo l'avevo lasciata nelle cose da fare, ma non aveva assolutamente senso di esistere. Pensa che c'è anche una voce per ogni sorella di Ariel :'( intendiamoci, io non ho visto nè i seguiti nè la serie TV, lì magari sono le protagoniste indiscusse e sono state oggetto di analisi critica ecc.... ma tenderei a escluderlo :) --Superchilum(scrivimi) 10:41, 17 dic 2012 (CET)[rispondi]

Categorizzare i redirect[modifica wikitesto]

Ciao. Vedendo l'opera di accorpamento di personaggi minori che stai effettuando mi è venuto in mente un dettaglio che potrebbe risultare utile agli utenti: se lasciamo le categorie nelle pagine di redirect, chi consulta gli elenchi in cerca del proprio "beniamino" invece di non trovarlo (perché è nascosto in una voce unica dal titolo generico) lo trova al nome atteso e, selezionatolo, viene automaticamente spedito dal redirect alla voce generale. Pare ragionevole? -- Rojelio (dimmi tutto) 14:40, 17 dic 2012 (CET)[rispondi]

Per un unico motivo, che poi è l'unico (o perlomeno principale) motivo di esistenza delle categorie: trovare qualcosa di cui ignori il nome (o ce l'hai sulla punta della lingua e sai che se solo lo vedessi lo riconosceresti subito) a partire dalle sue caratteristiche. Ad esempio lo faccio spesso con i film: ricordo un vecchio film con una squadra di football e lo vado a cercare nella Categoria:Film sul football americano.
C'è anche un secondo aspetto: in caso di totale "sinonimia" (medesima entità nota con più nomi) categorizzarne solo uno (verosimilmente il più diffuso e noto) può essere tranquillamente sufficiente (anche se comunque in quei casi in cui le forme sono molto diverse tra loro non sottovaluterei la categorizzazione di entrambe per facilitare la ricerca "manuale" di cui parlavo poc'anzi), ma quando il redirect unisce due voci eterogenee (quello "entità -> lista di entità" è il caso più frequente, anche se non unico), alla generica questione della ricerca si unisce il fatto che le due voci possono richiedere categorizzazioni distinte e parzialmente diverse.
Usando un esempio costruito ad arte sulla base di una delle tue ultime modifiche, Della Duck appartiene alla Categoria:Gemelli immaginari, che non posso certo attribuire all'intera Duck (famiglia) (sarebbe palesemente errato). Quindi se adesso mi spulcio quella categoria non la troverò mai, mentre l'apposizione della categoria al redirect la farebbe apparire in elenco, fermo restando il dettaglio (squisitamente tecnico e non semantico) che le informazioni al riguardo sono collocate all'interno di una voce più ampia che, nel suo complesso, a quella categoria non apparteneva.
È giusto un dettaglio, non è che crolli il mondo (non sono affatto sicuro che ce ne siano tanti altri che, come me, usano le categorie a quel modo)... è che mi torna più "ordinato". :-) -- Rojelio (dimmi tutto) 16:43, 17 dic 2012 (CET)[rispondi]

Procedi solo con quelli per cui si è d'accordo. Nonna Papera e gli altri con cui non ero d'accordo per ora lasciali. --Superchilum(scrivimi) 14:42, 17 dic 2012 (CET)[rispondi]

re: Il libro della giungla[modifica wikitesto]

Ma il film sarà stato trasmesso decine di volte in tutto il mondo. Cosa conta una volta in un paese? Dobbiamo mettere gli share delle messe in onda di tutti i paesi del mondo? Non essendo la wikipedia italiana, sarebbe più giusto :) se non fosse poco rilevante. Un conto è se fosse un record di qualche tipo, ma così... --Superchilum(scrivimi) 16:54, 22 dic 2012 (CET)[rispondi]

Ciao OswaldLR, quando apri una Pdc, ricordati di avvisare almeno il progetto, nel caso in cui la voce sia stata creata da un IP (come in questo caso. Ciao, e buon lavoro. --Eumolpa (msg) 23:11, 8 gen 2013 (CET)[rispondi]

Ciao, secondo le convenzioni del Progetto:Musica per le canzoni si tiene sempre il titolo della prima versione, e si citano le cover e i rifacimenti in lingua. Quindi quelle Disney bisogna lasciarle in inglese. --Superchilum(scrivimi) 14:24, 10 gen 2013 (CET)[rispondi]

Smettila di rimuovere i link. Primo, si aspetta il risultato della procedura. Secondo, il fatto che rimanga un redirect implica che i link possano rimanere. --Superchilum(scrivimi) 15:20, 10 gen 2013 (CET)[rispondi]

Cartoon Flakes[modifica wikitesto]

Io non c'entro, ho visto che qualcuno che l'ha fatto ieri. E poi l'altra volta ho messo qualche fonte, se non mi credi ancora, vedrai e farò un'altra fonte ed così che tolgo l'avviso.(scrivimi) 16:27, 10 gen 2013 (CET)[rispondi]

Primo, Non dirmi neanche tu cavolate. Secondo, E poi va bene lo stesso a quello che mi hai detto. Ok. Ciao. (scrivimi) 18:07, 10 gen 2013 (CET)[rispondi]

re: Homered[modifica wikitesto]

Se continua così, visti anche gli avvisi ricevuti nel tempo nella sua talk, bisognerà sicuramente aprire almeno una WP:RDP. Prima però si prova a parlare con l'utente e a spiegargli cosa non va. Se persevera, segnalazione. --Superchilum(scrivimi) 09:47, 14 gen 2013 (CET)[rispondi]

in realtà la categoria l'aveva creata prima della procedura di cancellazione, avendola vista mi è saltato l'occhio e ho messo in cancellazione la cat sui personaggi. --Superchilum(scrivimi) 10:31, 17 gen 2013 (CET)[rispondi]
tra l'altro anche questa sarebbe da cancellare, ancora peggio de La casa di Topolino. --Superchilum(scrivimi) 14:35, 17 gen 2013 (CET)[rispondi]

Fata Azzurra[modifica wikitesto]

Ma sei sicuro? Io non l'avevo mai sentito prima e nella voce Fata dai capelli turchini si dice che: "Nell'adattamento cinematografico di Walt Disney si chiama Fata turchina (Blue Fairy), e questa denominazione è diventata prevalente nell'uso comune." Ciao --Nrykko 17:54, 14 gen 2013 (CET)[rispondi]

Personaggi Disney[modifica wikitesto]

Ok, ma su wikipedia, io Homered1, non faccio di nuovo immagini su Wikipedia come questa e non lo faccio più, per il copyright, perchè è poco riconoscibile, questo lo so. E grazie, ma le wiki in inglese che dici sono delle wiki delle stesse cose serie come Disney, Warner, Anime, e di altro tipo del genere, non come la normale Wikipedia come questa, perchè qualcuno anche come me conosce certe cose anche quando era piccolo, capisci? Ciao. Homered1(msg) 19:28, 14 gen 2013 (CET)[rispondi]

Pure a me piace. Complimenti. E poi credimi, anch'io faccio queste cose per la Disney, e le so tutte a memoria fin da piccolo, e li adoro, molto di più le serie tv che li guardavo sempre. Bè abbiamo parlato presto. Grazie del tempo che ti ho detto, è un piacere di conoscerti. Ciao ciao.Homered1(msg) 01:05, 15 gen 2013 (CET)[rispondi]

Professore (Scuola di polizia[modifica wikitesto]

Ci ho provato, OswaldLR, ho messo prima !annullata e poi interrotto. Ok. E non mi dire altro. A proposito, l'ha già sistemato l'utente Aplassia. E poi dimmi la verità ti piace Oswald il coniglio? Homered1(msg) 00:54, 15 gen 2013 (CET)[rispondi]

Doppiatori di Pippo[modifica wikitesto]

Ciao, ho notato che nella tua modifica di ieri alla voce Pippo hai modificato la nota sul doppiatore Lauro Gazzolo da "anni '60" a "anni '60 (Pippo pistolero)". Da una breve ricerca in rete sembra però che Gazzolo abbia doppiato Pippo anche in altre occasioni: ad esempio nel primo doppiaggio di "No Smoking" il doppiatore sarebbe (secondo i commenti al video) proprio Gazzolo, e confrontando la voce con quella di Pippo pistolero la cosa mi sembra plausibile. Cosa ne pensi? Comunque, complimenti per l'ottimo lavoro che stai facendo sui film Disney. --Newblackwhite (msg) 19:49, 16 gen 2013 (CET)[rispondi]

Be', se sei d'accordo, io toglierei il riferimento a "Pippo pistolero" dal template dei doppiatori di Pippo, dal momento che potrebbe creare confusione (sembra quasi indicare che l'unico doppiaggio di Gazzolo negli anni '60 sia quello), dopotutto le indicazioni di quali doppiaggi siano utilizzati ancora oggi e quali no sono presenti nelle singole pagine dei vari cortometraggi. Una cosa però non mi è chiara: tu hai scritto "Io nei corti Disney sto segnalando solo i doppiaggi che circolano oggi, altrimenti c'è da diventare matti". La tua è solo una dichiarazione d'intenti, oppure esistono rari doppiaggi d'epoca di cui sei a conoscenza ma che non hai segnalato "per non diventar matti"? Ciao e buona notte. --Newblackwhite (msg) 00:03, 17 gen 2013 (CET)[rispondi]
Bene, sono convinto che il template doppiatori stia meglio così dopo la tua ultima modifica. In generale, però, sono dell'idea che nelle pagine dei cortometraggi vadano elencati tutti i doppiaggi conosciuti, lasciando che eventualmente sia una nota nel corpo della voce a indicare quali siano oggi in circolazione e quali no. Vabbe' è tardi, continuiamo domani. --Newblackwhite (msg) 00:35, 17 gen 2013 (CET)[rispondi]
Per "conosciuti" intendo proprio doppiaggi la cui esistenza sia documentata da un video o da altre fonti. Nel caso in questione, qualora venisse creata la pagina Il clown della giungla, nella sezione doppiatori andrebbero indicati sia il doppiaggio con Franco Latini che quello con Luca Eliani, eventualmente preceduti da una nota che indichi il periodo a cui risale cui ciascuna edizione, o meglio ancora l'anno preciso, se conosciuto. Una eventuale sezione "Edizione italiana" nel corpo della voce può poi essere utilizzata per precisare quale doppiaggio sia in circolazione e quale no. Nel template doppiatori delle pagine dei personaggi, invece, ritengo che sia meglio indicare titoli precisi solo quando i doppiaggi sono limitati (massimo due o tre titoli), e usare indicazioni più generiche (tipo "anni '70/'80") quando invece sono stati frequenti. Almeno questa è la mia opinione. Ciao. --Newblackwhite (msg)

La casa di Topolino[modifica wikitesto]

Questo lo so, e lo so che ho sbagliato, quelle de la casa di topolino. Non lo sapevo. Homered1(msg) 23:26, 17 gen 2013 (CET)[rispondi]

Osservazione[modifica wikitesto]

Hai ragione. Il nome "Paperon De' Paperoni" è giusto. E pensarci bene, a dire il vero, io come gli altri faccio pagine quasi orfane. E poi quello che dici tu si può fare nelle wiki in italiano. Allora quella pagina si può fare ssolo in italiano e non a tradurre in inglese. Temo che hai ragione. Oswald. E poi ho dovuto rimuovere quello in inglese. Ma io sono italiano. E credimi, quando ero piccolo ho studiato l'inglese. Homered1(msg) 23:56, 4 feb 2013 (CET)[rispondi]

Io non faccio affatto male. Probabilmente mi veniva sempre in mente certe cose da ricordare benissimo. Homered1(msg) 23:59, 4 feb 2013 (CET)[rispondi]
E grazie per quello che mi dici che ho cancellato la pagina in inglese, un'amministratore lo vede e lo cancellerà, certo. Homered1(msg) 00:03, 5 feb 2013 (CET)[rispondi]

re: comportamento[modifica wikitesto]

Apri pure la pagina Wikipedia:Richieste di pareri/Comportamenti degli utenti sull'utente, mi raccomando riporta chiaramente a beneficio di chi non conosce la situazione gli aspetti importanti (con link vari). --Superchilum(scrivimi) 14:53, 5 feb 2013 (CET)[rispondi]

Voci personaggi[modifica wikitesto]

Mi spieghi perchè stai creando redirect da voci su cui non c'è consenso? --Superchilum(scrivimi) 19:23, 24 feb 2013 (CET)[rispondi]

se tu non sei convinto riapri la discussione, non agisci contro il consenso. Parliamone tranquillamente. --Superchilum(scrivimi) 19:32, 24 feb 2013 (CET)[rispondi]

Categoria rimossa[modifica wikitesto]

Ciao, non so perché tu abbia effettuato questo edit, che ho annullato. Non hai spiegato nel campo oggetto perché hai rimosso la categoria, peraltro senza sostituirla, mentre una voce deve sempre essere inserita in una o più categorie. Buon lavoro! Sanremofilo (msg) 10:39, 26 feb 2013 (CET)[rispondi]

Cortometraggi di Carl Barks[modifica wikitesto]

Una voce che esiste dal 2004 non si può cancellare in immediata. Se credi puoi proporla per la cancellazione.--Burgundo(posta) 14:31, 26 feb 2013 (CET)[rispondi]

Ciao, in italiano il significato prevalente del termine "Trasloco" non è quello relativo al film del 1936 :). Per questo motivo, anche se non strettamente necessario, il redirect "Trasloco" che avevi creato è stato spostato a Trasloco (film). Ciao e buon lavoro. --L736El'adminalcolico 18:43, 27 feb 2013 (CET)[rispondi]

Scorporo/Unione[modifica wikitesto]

Ciao, ti ricordo che quando trasformi delle voci in redirect devi mettere il Template:ScorporoUnione nella pagina di discussione della voce di destinazione. V. ad esempio Discussione:Star Trek (serie televisiva). Uno per ogni voce trasformata in redirect. --Superchilum(scrivimi) 22:28, 28 feb 2013 (CET)[rispondi]

Nonno Bassotto[modifica wikitesto]

Ti ho rollbackato il redirect da Nonno Bassotto a Banda Bassotti. E' l'unico Bassotto importante, presente in centinaia di storie. Se vuoi cambiare, chiedi al progetto Disney. --Superchilum(scrivimi) 10:05, 4 mar 2013 (CET)[rispondi]

Ciao, stavo sistemando le disambiguazioni dei personaggi immaginari (v. qui) e ho visto il tuo spostamento da "Olivia (fumetto)" a "Olivia Oyl". Volevo sapere se hai delle fonti per quel nome. Nel senso, "Olive Oyl" è ovviamente il nome originale, ma in italiano non mi risulta sia stato riportato così, e una prima occhiata su Google dà pochissimi risultati. Grazie, ciao :-) --Superchilum(scrivimi) 18:02, 7 mar 2013 (CET)[rispondi]

Vamos a matar, compañeros[modifica wikitesto]

Ciao, in base a quale direttiva/regola/linea guida il corsivo non è necessario? Grazie, ciao. --Michi81 (msg) 21:26, 10 mar 2013 (CET)[rispondi]

Ciao! Come mai hai fatto questa richiesta nella pagina in oggetto? Era sì stata svuotata, ma avresti dovuto ripristinare il contenuto precedente. Esaminando la cronologia risulta che già una volta era successa la stessa identica cosa... Più attenzione, la prossima volta :) buon lavoro! E se hai dubbi, chiedi! --Jкк КGB 19:20, 17 mar 2013 (CET)[rispondi]

Ciao, posso chiederti perchè hai rimosso i doppiatori del 1979? Anche se il corto non viene più trasmesso con questo doppiaggio, l'edizione del 1979 esiste comunque, ed è pure visibile su youtube. --Newblackwhite (msg) 12:39, 20 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Capisco il motivo della tua scelta, ma credo che per completezza sia più opportuno tenere tutti i doppiaggi conosciuti, indipendentemente dal fatto che alcuni al momento circolano e altri no. Se anche il video venisse rimosso da youtube l'esistenza del doppiaggio 1979 sarebbe comunque documentata. Se sei d'accordo, io reinserirei l'edizione del 1979 e per il futuro seguirei questa regola: inserire i doppiaggi conosciuti e non inserire quelli non dimostrati, che poi è anche la policy in uso per i film. --Newblackwhite (msg) 12:51, 20 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Confermo che stamattina Rai 2 lo ha trasmesso alle 9.15, e nei titoli di coda erano indicati Paperino-LUCA ELICANI, Pippo-ROBERTO PEDICINI e molla dell'orologio-Leslie James La penna; stranamente il doppiatore di Topolino non era indicato, anche se immagino fosse Alessandro Quarta. Per il doppiaggio '79: non penso che lo ritrasmetteranno, dato che le voci non sono conformi a quelle attuali, al massimo potranno ritrasmettere l'edizione Varcasia/Eliani/Amandola. Tuttavia se l'esistenza di una vecchia edizione è documentata con certezza credo sia il caso di segnalarlo nella voce, indipendentemente dalle incertezze che abbiamo sull'attribuzione delle voci. Al limite, nel dubbio, possiamo chiedere al progetto cinema. --Newblackwhite (msg) 13:13, 20 apr 2013 (CEST)[rispondi]
"Sì, i doppiatori dell'edizione di stamattina li conoscevo": non lo mettevo in dubbio, li ho elencati solo per confermare che è andato in onda questa mattina, oltre che per manifestare il mio piacevole stupore nel leggere per la prima volta i doppiatori di un corto Disney nei credits. È vero che ogni tanto acuni corti circolano con doppiaggi anche più vecchi, tuttavia in questi casi c'è sempre un motivo particolare (o un doppiaggio più recente non esiste, oppure esiste ma è stato sostituito per errore). In questo caso abbiamo un corto in cui esistono sia un'edizione anni '90 con Varcasia/Eliani/Amandola sia un'edizione del 2011 con Quarta/Eliani/Pedicini, dunque è ovvio che anche nelle prossime trasmissioni si limiteranno a questi due e non ritireranno certo fuori l'edizione del '79. "Io direi di aspettare che venga ritrasmesso, e poi ne riparliamo" è come dire "aspettiamo per sempre". Se abbiamo ancora dubbi sull'attribuzione delle voci possiamo o scriverlo oppure non mettere i doppiatori nel template, tuttavia credo che non menzionare nemmeno nel corpo della voce l'esistenza dell'edizione del '79 nonostante la sua esistenza è documentata sarebbe un grave errore. --Newblackwhite (msg) 13:40, 20 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Ciao, perché ieri hai tolto Leslie La Penna, che viene citato nei titoli di coda (con il suo nome completo) come voce della molla dell'orologio? E perché hai cancellato il fatto che nei titoli di coda manca Alessandro Quarta? --Newblackwhite (msg) 16:53, 23 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Non sapevo che i titoli di coda di quel programma fossero pieni di errori (il che spiegherebbe perché abbiano dimenticato di accreditare Quarta), mi piacerebbe saperne di più. Per quanto riguarda La Penna: visto che non ho a disposizione l'ultimo doppiaggio del corto, pensi che abbia doppiato veramente la molla dell'orologio, oppure è solo un altro errore dei titoli di coda? --Newblackwhite (msg) 17:20, 23 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Però se non abbiamo un motivo particolare per pensare che la voce non sia di La Penna allora sembra un po' strano cancellare il suo nome (accreditato) solo perché a volte i titoli contengono errori; comunque per il momento possiamo anche accantonare la questione, dato che non è la più importante. Piuttosto, non avevamo detto che lo speciale del 1978 per i 50 anni di Topolino era arrivato in Italia nel 1979? --Newblackwhite (msg) 17:36, 23 ott 2013 (CEST)[rispondi]
"Solitamente nel template non si inserisce la data del primo doppiaggio": su questo punto mi sembra che le linee guida non siano molto chiare, e infatti noto una certa inconsistenza tra i vari articoli, comunque anche qui è meglio per ora lasciare le cose così e passare ad altro. Un'altra cosa (anche se non centra con il titolo di questa sezione): ricordo che stavi facendo delle ricerche sulla trasmissione italiana degli episodi di Disneyland, come procedono le ricerche? --Newblackwhite (msg) 17:54, 23 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Interessante, quando arrivi ad un numero significativo di episodi potresti postare la tua lista qui da qualche parte (magari nella pagina di discussione o al progetto Disney), in attesa che si decida come utilizzare questi dati. Comunque ti consiglio di annotare anche le date di trasmissione, perché nonostante possano non riferirsi alla prima tv sono comunque informazioni in più. --Newblackwhite (msg) 18:27, 23 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Da una breve ricerca su google sembra che ci sia consenso su Gianfranco Bellini-Giove, mentre la voce di Paperino per alcuni è di Oreste Lionello e per altri di Elio Pandolfi, ma siccome non conosco molto i doppiatori degli anni '60 non so quale sia dei due nè chi siano i doppiatori di Gambadilegno e Vulcano. E sebbene non incluso nel DVD, probabilmente per errore, dovrebbe esistere un doppiaggio più recente in cui Paperino ha la voce di Luca Eliani, anche se non ho trovato alcun video di quest'ultima edizione. --Newblackwhite (msg) 23:09, 20 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Non so se la Disney Italia abbia inserito il doppiaggio anni '60 per errore o perchè non riesce a trovare quello degli anni '90, ma se fosse vera quest'ultima ipotesi il doppiaggio non sarebbe comunque perduto, dato che in vari siti molti dichiarano di averne una copia. Vabbè, è tardi, continuiamo domani. Buona notte. --Newblackwhite (msg) 23:57, 20 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Si potrebbe chiedere al progetto Disney ed eventualmente al progetto cinema, tuttavia questo non garantisce che ci sapranno dire con esattezza se Paperino è doppiato da Lionello o da Pandolfi; ad ogni modo, tentar non nuoce. Comunque, a me il doppiaggio anni '90 interessa, spero che qualcuno lo carichi su youtube. --Newblackwhite (msg) 17:35, 21 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Re: OAV, Naruto[modifica wikitesto]

Ecco vedo che abbiamo opinioni contrastanti di questo problema che non può essere risolto così su due piedi e chiederò in discussioni progetto: anime e manga come risolvere il problema. Io penso vada in Naruto perché la storia è ambientata in quel periodo; tu pensi vada in Naruto: Shippuden perché esso è stato rilasciato ora che è in onda lo Shippuden. Tuttavia voglio aggiungere che un OAV è distaccato dalla storia principale, perciò dimmi: se l'OAV fosse uscito 5 anni dopo la fine netta dell'intero anime, dove l'avresti collocato, nella serie shippuden o in quella precedente? Pensa, poi dimmi cosa ne pensi..
Comunque voglio sottolineare il fatto che non sei il padrone di una sezione o di una voce perché tu stesso l'hai creata o ben scritta e hai tanti diritti su di essa tanti quanti ne possa avere io, un utente iscritto o un IP.--Firefoxsi pronunci, messere 14:50, 22 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Beh non mi vedo molto d'accordo, purtroppo. Le cose le vedo organizzate meglio con in template suddivisi, cosiccome per i film e le OST--Firefoxsi pronunci, messere 15:08, 22 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Per questo dico che sarebbe meglio sentire le opinioni degli altri prima--Firefoxsi pronunci, messere 15:08, 22 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Ma si in effetti ci sta se visto in questi termini, annulla pure il mio rollback--Firefoxsi pronunci, messere 15:19, 22 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Episodi di DuckTales[modifica wikitesto]

Ciao! Questa (e le sue sorelle) le devi orfanizzare prima di mandare in cancellazione. Fra l'altro, è possibile sapere il motivo della cancellazione (non che non mi fidi, ma non riesco a rintracciare discussioni in merito)? --Syrio posso aiutare? 23:08, 22 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Ok, fatto. Ciao e grazie :) --Syrio posso aiutare? 23:19, 22 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Interventi[modifica wikitesto]

Ciao :-) quando si vuole modificare il proprio intervento di tempo prima, non si cancella, ma si strikka così. --Superchilum(scrivimi) 10:54, 24 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Ocio che d'ora in poi gli interlink vanno aggiunti su wikidata, non qui. V. Aiuto:Interlink. --Superchilum(scrivimi) 22:02, 6 mag 2013 (CEST)[rispondi]

ma gli interlink a sezione non sono più ammessi. D'ora in poi solo voce<->voce. --Superchilum(scrivimi) 22:07, 6 mag 2013 (CEST)[rispondi]
su wikidata è esplicitato, qui no :-\ cosa che non è molto d'aiuto... cerco di aggiungere 2 righe nella pagina di aiuto. --Superchilum(scrivimi) 22:10, 6 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Ciao, ho visto che qui c'è scritto che l'ape dei cartoni Disney si chiamarebbe Buzz. In inglese però pare sia Spike, e su it.wiki c'è la voce L'Ape Spike. Sai mica qual è il suo nome nella versione italiana? --Superchilum(scrivimi) 09:25, 8 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Doppiatori di Topolino[modifica wikitesto]

Ciao, ti scrivo dopo aver visto che nella pagina Qua la zampa (film), che hai creato lunedì, Alessandro Quarta è indicato come voce di Topolino; ho controllato visionando il cortometraggio su youtube, ed effettivamente la voce è di Quarta. Ora, io possiedo il cortometraggio in una vecchia VHS, e ho appena controllato la data di uscita (della videocassetta): settembre 1995. Secondo la pagina Topolino, Alessandro Quarta doppia il personaggio dal 1999, mentre Gatano Varcasia lo avrebbe doppiato dal 1989 al 1999; sembra che le date siano da rivedere. La VHS in questione si chiama "Pluto Aiutante Offresi" e contiene, oltre a "Qua la zampa", "Una pozione combina-guai" (Topolino doppiato da Varcasia) e due cortometraggi in cui Topolino non compare. --Newblackwhite (msg) 00:04, 9 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Sì, sono sicuro che il doppiaggio sulla mia videocassetta è lo stesso di questo video: oltre ai dialoghi identici, anche le voci di Pluto angelo e diavolo sono le stesse. Tra l'altro nei commenti al video che ho linkato un utente suggerisce i seguenti abbinamente personaggi/doppiatori: Bianca/Paola Valentini, Pluto angelo/Danilo De Girolamo e Pluto diavolo/Pasquale Anselmo; sarebbero da verificare. Comunque il fatto che la VHS sia del 1995 non esclude che il doppiaggio possa essere anche anteriore, o che (improbabile) Varcasia e Quarta per un certo periodo si siano alternati nel ruolo. Inoltre, questo pone il problema di quanto le date sul sito di Antonio Genna siano precise, anche per gli altri personaggi Disney. Altri due interrogativi più o meno in tema:
Non conosco la voce di Nicolas Cage, e nemmeno quelle di Danilo De Girolamo e Pasquale Anselmo, avevo menzionato il commento di quell'utente perchè ritenevo che meritasse un approfondimento.
  • Mi riferivo alle pagine dei cortometraggi, in cui come hai detto viene spesso usato l'ordine alfabetico come su imdb.
  • Avevo pensato a Eliani perchè la voce del sosia mi sembrava uguale a quella normale di Paperino in La voce magica di Paperino, anche se non vedevo da un po' i due corti. Ho appena letto però che la voce del sosia sarebbe di Massimo Rinaldi, dovrei controllare, può darsi che sia diversa da quella del Paperino normale, o magari Paperino era doppiato da Rinaldi quando aveva la voce normale. Buona notte. --Newblackwhite (msg) 00:34, 10 mag 2013 (CEST)[rispondi]
Al momento non mi vengono in mente film con Nicolas Cage che potrei aver visto, comunque se sei sicuro che i due Pluto non siano doppiati nè da Anselmo nè da De Girolamo, allora il problema non si pone. --Newblackwhite (msg) 17:55, 10 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Scusate se mi intrometto, ma i due Pluto sono doppiati da: Luigi Ferraro (Diavolo) e da Stefano Onofri (Angelo). Per quanto riguarda Topolino, Quarta lo ha doppiato a partire dal '99 e non dal '95, son sicuro di quello che dico, perchè Vittorio Amandola in un intervista disse che furono sostituiti (lui su Pippo e Varcasia su Topolino) nel 1999, su ordine della Disney, che voleva doppiatori più giovani. Per quanto riguarda "Il sosia di Paperino", la voce del "sosia" è di Massimo Rinaldi. --REFILL 02:33, 15 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Di nulla, se avete qualche altro dubbio chiedete pure, cmq Varcasia ha doppiato qualcos'altro in quegli anni, dovrei avere qualcosa, ma devo controllare.--REFILL 14:09, 15 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Ciao, ti risulta Willie del vapore come titolo alternativo di Steamboat Willie? --Superchilum(scrivimi) 12:13, 16 mag 2013 (CEST)[rispondi]

mi suonava strano in effetti :-) grazie a te. --Superchilum(scrivimi) 12:46, 16 mag 2013 (CEST)[rispondi]

A quanto pare si ripropone il problema che avevamo già affrontato in altre discussioni, ma a cui non abbiamo ancora dato una risposta definitiva: è corretto riportare tutti i doppiaggi conosciuti e documentati con certezza, oppure dobbiamo elencare solo i più recenti? Io sono per la prima ipotesi: un doppiaggio potrà anche essere vecchio e sostituito da altri più recenti, ma questo non mi sembra un motivo valido per "lasciarlo perdere", il doppiaggio esiste e lo scopo di Wikipedia è a mio parere quello di raccogliere più informazioni possibili dalle varie fonti disponibili e concentrarle in un unico spazio. Del resto a nessuno verrebbe in mente di rimuovere informazioni, ad esempio, sul primo doppiaggio del Canto di Natale di Topolino; questo dovrebbe essere vero a maggior ragione se la prima edizione del corto è stata distribuita in home video, come hai affermato. Spero che con questa discussione arriveremo a una conclusione definitiva su cui potremo basarci per altre voci in futuro; eventualmente possiamo anche chiedere un parere al progetto cinema. --Newblackwhite (msg) 00:08, 22 mag 2013 (CEST)[rispondi]

"La cosa è già scritta nella pagina del personaggio, per me può anche bastare": è qui che non sono d'accordo, è vero che la pagina Paperino indica Franco Latini come doppiatore del periodo 1983-1990, tuttavia il lettore di Wikipedia non ha modo di sapere se del corto in questione esista o no un doppiaggio nel periodo citato, senza contare che non tutti i doppiaggi di questo periodo sono con Latini (per Vittorio Stagni viene genericamente indicato "anni '70-'80", ma sappiamo che ha doppiato Roger Rabbit del 1988, dunque nel periodo in cui Paperino era doppiato principalmente da Latini). Insomma, non elencare i doppiaggi più vecchi anche se conosciuti mi sembra equivalga a privare il lettore di un'informazione utile che potrebbe interessargli, sarebbe come eliminare anche il doppiaggio più recente dicendo: "tanto si sa che negli anni '90 Paperino è doppiato da Eliani, c'è scritto anche nella pagina del personaggio". --Newblackwhite (msg) 12:44, 22 mag 2013 (CEST)[rispondi]
"Ma infatti, è già tanto che scriviamo i doppiaggi attuali visto che personaggi e doppiatori sono quasi sempre gli stessi": sì, ma il template dei doppiatori serve proprio per questo, e poi un lettore potrebbe scorrere le pagine di tutti i film di Paperino per vedere in quali casi esistono (documentati) doppiaggi anteriori agli anni '90 e in quali casi no. Certo, è possibile che queste cose non interessino a molti, ma mi sembra giusto che chi è interessato possa trovare i dati andando su Wikipedia senza imbarcarsi in lunghe ricerche sul web. Se poi molti degli interessati sono informati anche più di noi, tanto meglio, ma non mi sembra un buon motivo per togliere l'informazione sui vecchi doppiaggi dalle rispettive voci, dopotutto un'enciclopedia deve raccogliere e divulgare informazioni utili, non ometterle pensando che i lettori siano già informati. --Newblackwhite (msg) 15:02, 22 mag 2013 (CEST)[rispondi]
"Tutti i corti sono stati doppiati prima degli anni '90": stando alla pagina Der Fuehrer's Face, quest'ultimo corto è inedito in Italia, e non è detto che non ci siano altri corti mai doppiati prima degli anni '90. Ma a parte questo, il punto non è soltanto sapere se esistono doppiaggi precedenti, ma anche quanti sono, a quanto risalgono e quali doppiatori presentano. Se vuoi aggiungere informazioni su vecchi doppiaggi dei Looney Tunes, secondo me fai bene a farlo; se poi non riesci a riconoscere i doppiatori è un altro problema. Ma in generale il periodo del doppiaggio e la riconoscibilità dei doppiatori sono due cose separate: esistono doppiaggi vecchissimi in cui è possibile identificare i doppiatori senza dubbio e doppiaggi recentissimi in cui non si riesce a identificarli; l'importante è che i doppiaggi siano documentati e non siano solo ipotesi o speculazioni. Se poi i vecchi doppiaggi documentati sono pochi, allora vorrà dire che faremo meno fatica a inserirli, ma questo non mi sembra un buon motivo per non aggiungerli. Comunque visto che sull'argomento la pensiamo in modo diverso credo che sia meglio chiedere un parere al progetto Disney o al progetto cinema. --Newblackwhite (msg) 00:06, 23 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Perchè hai annullato tutti i miei edit? Sono tutti corretti! e per quanto riguarda l'ordine dei doppiatori, visto che non sono accreditati l'ordine di imdb non vale, e poi visto che Paperino è il protagonista è giusto metterlo per primo. Prima di annullare, fammi il favore di chiedere prima. Ciao.--REFILL 17:38, 24 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Solo perchè non sei d'accordo non vuol dire che siano corretti. Se il doppiaggio non circola attualmente non significa niente, è stato realizzato (e ci sono le prove) quindi deve essere riportato. Anche il doppiaggio originale di Casablanca non è più reperibile, però è riportato. Inoltre anche per quanto riguarda i "personaggi minori" (voci narranti etc..) non capisco perchè non debbano essere riportati, non c'è una regola che lo impedisce, quindi non ho fatto nulla di sbagliato. --REFILL 17:51, 24 mag 2013 (CEST)[rispondi]
Non mi va di iniziare un edit war, quindi se le mie motivazioni non ti vanno bene, chiedi ad un admin che ne pensa e poi ne discutiamo. --REFILL 17:54, 24 mag 2013 (CEST)[rispondi]
Ok, per quanto riguarda La Penna, potrei anche essere d'accordo.--REFILL 17:58, 24 mag 2013 (CEST)[rispondi]
Beh, vabbè ho sbagliato esempio (e cmq Casablanca ha due doppiaggi (quello originale e uno degli anni '80)), Te ne faccio un altro: Amadeus, oppure Il padrino, Il padrino - Parte II e ce ne sono tanti altri. Il punto è che - come dicevo prima - se ci sono le prove di un altro doppiaggio (e in questo caso ci sono! p.s. ho pure la VHS) deve essere riportato.

Per quanto riguarda la tua ultima frase Per il momento comunque ti chiederei di lasciare quella pagina così come l'ho creata ti rispondo dicendoti che adesso va bene, ma anche se l'hai creata tu, non puoi chiedere ad altri utenti di lasciarla così, perchè "cliccando salva", cedi i diritti di quello che scrivi a wikipedia. Non prendere a male questa mia ultima affermazione (visto che scrivendo non puoi capire il mio tono). Spero si continui a collaborare come prima, però come ti ho scritto prima, prima di annullare un qualsiasi mio edit (a meno che non scriva qualche cazzata, ovvio) chiedimi spiegazioni prima, ok? Ciao. --REFILL 18:23, 24 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Non sapevo che Latini avesse doppiato i Warner anche 2-3 volte... Per quanto riguarda i Disney, a quanto ne sappiamo i ridoppiaggi non sono così tanti, quindi si possono inserire tranquillamente, poi ovviamente se sono tanti si può fare una tabella tipo quella dei film di Lupin (tipo quella presente qui) e lasciare nel template il solo doppiaggio originale, oppure il più vecchio conosciuto.--REFILL 18:41, 24 mag 2013 (CEST)[rispondi]

E' una modifica standard, è utilizzata anche per gli attori, è vero che riguarda il personaggio, ma anche la pagina.. lo è, no? Ciao. --REFILL 15:21, 25 mag 2013 (CEST)[rispondi]
Segnalo Discussioni progetto:Walt Disney#‎Vecchi doppiaggi.

Qui, Quo e Qua[modifica wikitesto]

"Bastava correggere subito invece di mettere l'avviso": sì, avrei potuto farlo, ma non sapevo quale delle due voci fosse corretta, e non volevo correre il rischio di correggere la voce giusta e lasciare intatta la voce sbagliata. --Newblackwhite (msg) 11:54, 31 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Sì, conosco quella pagina, ma avevo preferito usare il template per avere il parere di altri utenti, dal momento che a volte "il mondo dei doppiatori" (pur essendo il miglior sito italiano sul doppiaggio) contiene degli errori (per restare su DuckTales: come doppiatore di Paperino viene erroneamente indicato Clarence Nash, morto nel 1985, anziché il suo successore Tony Anselmo). Comunque appena ho tempo e voglia proverò a modificare la sezione sui doppiatori in una tabella aggiungendo anche quelli originali. Ciao. --Newblackwhite (msg) 12:57, 31 mag 2013 (CEST)[rispondi]
Ciao, ho visto che hai aggiunto Manuela Cenciarelli come doppiatrice dei nipotini, precisando "anni '90". Ovviamente la fonte che hai usato è questa, che per gli anni '70/'80 indica Laura Lenghi e per gli anni '90 e '00 Manuela Cenciarelli (voce principale) e Laura Lenghi (seconda voce). Conosci qualche titolo in cui la Cenciarelli doppia i tre? Lo chiedo perché in tutti i corti che al momento mi vengono in mente i nipotini hanno le voce di Laura Lenghi. --Newblackwhite (msg) 23:21, 1 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Ok, anche se mi sembra strano il fatto che digitando su google il suo nome e i nomi dei nipotini non si trovi alcun risultato ad eccezione della pagina di AntonioGenna. Adesso è da un po' che non guardo corti con QQQ, in futuro farò più attenzione alle voci. Cambiando argomento: visto che alla fine per i corti abbiamo trovato un consenso per includere anche i doppiaggi attualmente non in circolazione, hai qualcosa in contrario se per i corti cominciassimo ad elencare anche le uscite in VHS, come per le pagine dei classici? --Newblackwhite (msg) 17:58, 2 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Non ho l'elenco completo di tutte le VHS con i corti, e ammetto che fare una lista completa sarebbe molto difficile, tuttavia è proprio per questo che ritengo importante includere le informazioni che abbiamo, per facilitare il lavoro di chi vuole un elenco il più esaustivo possibile e spera di trovarlo su Wiki per non dover eseguire lui stesso lunghissime ricerche. Ovviamente se cominciamo ad inserirne qualcuna con il passare del tempo altri utenti saranno incentivati ad ampliare la lista con le loro informazioni. Poi forse l'elenco non sarà mai completo, ma del resto Wikipedia è per definizione un eterno lavoro in corso. --Newblackwhite (msg) 18:20, 2 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Perché, cosa contenevano quegli episodi? Ad ogni modo non potrei includerli neanche volendo, l'unica cosa che posso fare è aggiungere le VHS che possiedo e, al limite, altre di cui potrei venire a conoscenza facendo ricerche. --Newblackwhite (msg) 18:26, 2 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Ok, in tal caso potrei cominciare dalla VHS "Pluto Aiutante Offresi". Non so ancora che formato utilizzare, ma potrei seguire l'esempio delle pagine sui classici. --Newblackwhite (msg) 18:30, 2 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Tornando al discorso di prima sulle VHS e la difficoltà di reperirle: nella pagina Walt Disney Cartoon Classics, che non visitavo da un bel po' di tempo pur avendola tra gli osservati speciali, vengono indicati i titoli di quella serie, e i primi sono del 1981. Ovviamente esistono altre VHS contenenti corti Disney pur non facendo parte di quella serie, ma abbiamo già una buona base di partenza. --Newblackwhite (msg) 22:12, 2 giu 2013 (CEST)[rispondi]

A proposito dei tre nipotini: nella pagina di Paola Giannetti si legge che lei "ha dato voce a Qui nei cartoon di Qui, Quo, Qua ma anche a Qua nelle DuckTales". Ora, nessun dubbio che abbia doppiato Qua nei primi 65 episodi di DuckTales, ma ha mai doppiato tutti e tre? --Newblackwhite (msg) 20:07, 8 lug 2013 (CEST)[rispondi]
Ottimo lavoro. Un'altra domanda, anche se non c'entra con i nipotini: nella scheda di AntonioGenna su House of Mouse viene indicato un doppiatore italiano per Pluto (Marco De Risi), ti risulta? Perché mai avrebbero dovuto doppiare Pluto in italiano, anziché lasciare la voce originale di Bill Farmer? Forse in qualche episodio si sentono i pensieri di Pluto, come nel cortometraggio Topolino e il canguro? --Newblackwhite (msg) 23:53, 8 lug 2013 (CEST)[rispondi]
Adesso è tardi, ma domani proverò a fare qualche ricerca. Non mi dispiacerebbe ampliare la tabella dei doppiatori nella pagina House of Mouse. --Newblackwhite (msg) 00:01, 9 lug 2013 (CEST)[rispondi]

Pietro e gli altri Disney[modifica wikitesto]

Esco dalla discussione, mi sono un po' stancato, con Newblackwhite si può dialogare, con te un po' meno, il tuo atteggiamento da saputello e il tuo infischiartene delle argomentazioni altui (e di fonti QUASI sempre affidabili) mi ha dato fastidio. E poi evidentemente di doppiaggio non ne sai molto, visto quello che scrivi. Nessun rancore, ma mi sono stufato. Ciao.--REFILL 19:25, 31 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Io rispetto sempre le opinioni di tutti, ma tu fai sempre di testa tua, e questo atteggiamento non mi piace.--REFILL 19:41, 31 mag 2013 (CEST)[rispondi]
Ho capito, MA AL MOMENTO l'unica fonte quella, quindi tu dovresti trovare un'altra fonte che sostenga la tua tesi. Non mi sembra difficile da capire, ma tu continui ad insistere. --REFILL 23:33, 31 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Edgar (Disney)[modifica wikitesto]

La voce di un personaggio di un lungometraggio tanto famoso non può essere da cancellazione immediata, tanto più che la voce esiste da quattro anni. Se ritieni puoi proporla per la cancellazione semplificata e rimetterla al parere comunitario. Grazie per l'attenzione e buon proseguimento. --IndyJr (Tracce nella foresta) 00:08, 3 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Ecco, sono questi gli atteggiamenti insopportabili di cui ti ho scritto qualche giorno fa.. la frase Vuoi stare a modificare la durata in tutte le pagine sui cortometraggi? potevi tranquillamente risparmiartela, bastava semplicemente spiegare la tua tesi e basta. Ho inserito anche i secondi perchè in altri corti (anche live action) erano inseriti, tutto qui. In futuro ti invito a scrivere in maniera diversa, in modo da evitare inutili discussioni come questa. Ciao.--REFILL 02:12, 3 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Dovresti essere più disponibile al dialogo invece di fare di testa tua, wikipedia è collaborazione :) --REFILL 14:39, 3 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Personaggi[modifica wikitesto]

Posto che sono d'accordo con la tua scelta sui personaggi del Re Leone, non eravamo d'accordo che avresti chiesto prima parere al progetto? Idem per Edgar, che hai addirittura proposto per C4. Sentire il parere degli altri non è una seccatura o una perdita di tempo in un progetto collaborativo, ricordalo ;-)

Altre 2 cose:

  1. ricordati di mettere {{ScorporoUnione}} quando unisci le voci in una generica, altrimenti violi la licenza
  2. non puoi copiare e incollare contenuti integralmente da una pagina all'altra come hai fatto con Simba. Bisogna spostare le pagine, così si mantiene la cronologia originale

--Superchilum(scrivimi) 09:39, 3 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Ciao, perdona la pignoleria, ma vorrei ricordarti di compilare il campo oggetto, specie nel caso di modifiche di rilievo. Grazie! --Wolland (Hello?) 23:40, 3 giu 2013 (CEST)[rispondi]

House of Mouse[modifica wikitesto]

Ciao, posso chiederti se sai chi doppia Clarabella in House of Mouse? La paginaHouse of Mouse indica Barbara Castracane, mentre AntonioGenna indica Emanuela Baroni, il che è coerente con la voce Clarabella, che indica Barbara Castracane ne I tre moschettieri e Emanuela Baroni dal 2001. Ho confontato due file audio con le due doppiatrici e la voce di Clarabella mi sembra più simile a quella della Baroni, anche se è difficile giudicare con esattezza perché si tratta di una voce un po' artefatta. --Newblackwhite (msg) 23:30, 13 giu 2013 (CEST)[rispondi]

"Non ricordo la voce di Clarabella in quella serie": alcuni episodi della serie si trovano su youtube; ad esempio qui Clarabella ha molte battute. "se Antoniogenna indica la Barone è giusto così": nel caso specifico anche a me sembra la voce della Barone, ma in generale non prenderei per oro colato qualsiasi informazione di AntonioGenna. Non perché non sia un buon sito (anzi, è il migliore sito italiano sul doppiaggio), ma perché come tutti i siti può commettere degli errori, e col tempo ne ho trovati parecchi (un esempio: nella scheda su DuckTales viene indicato come doppiatore di Paperino Clarence Nash, nonstante fosse morto nel 1985; quando ho creato la tabella in quella pagina mi sono basato su AntonioGenna, ma ho indicato Tony Anselmo come voce di Paperino, e sono sicuro che non dirai "se Antoniogenna indica Clarence Nash è giusto così"). --Newblackwhite (msg) 23:42, 13 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Ho cercato su youtube alcuni video de La casa di Topolino in cui compare Clarabella, che qui sappiamo con certezza essere stata doppiata dalla Baroni. Il primo video che ho guardato (pensa che coincidenza) era uno in cui lei cantava, quindi a quanto pare non è il canto il motivo per cui è stata sostituita ne I tre moschettieri; ad ogni modo la voce mi sembrava la stessa del video che ho linkato, e dopo aver aperto un secondo video posso affermarlo con certezza. Ora possiamo aggiornare la voce House of Mouse. Comunque anche per i doppiatori italiani si trovano alcuni errori su AntonioGenna. --Newblackwhite (msg) 23:59, 13 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Ritorno sul personaggio perchè sul Dizionario dei cartoni animali in mio possesso la chiama... Buzz-Buzz Bee!! o_O Quali e quanti nomi ha questo personaggio? --Superchilum(scrivimi) 17:24, 17 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Sarei grato se la prossima volta che mandi una voce in cancellazione lo comunicassi ai progetti competenti, grazie--Firefoxsi pronunci, messere 14:55, 18 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Anzi avverti SENZA DUBBIO la prossima volta! Hai mandato in cancellazione 5 voci senza dir assolutamente niente! Non metto in dubbio la tua buona fede poiché di certo erano voci che non potevano esistere di per se stesse, ma almeno una segnalazione!--Firefoxsi pronunci, messere 11:23, 21 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Ciao, in questo edit del 18 giugno hai modificato le date di Paola Giannetti da 1990-1996 a 1990-1998, basandoti sul fatto che una VHS del 1998 che hai segnalato ha un corto in cui Paperina ha la voce della Giannetti. Ho però motivo di credere che i corti delle due VHS fossero stati realizzati qualche anno prima, per precedenti edizioni home video e/o trasmissioni tv, e che solo le scene di raccordo fossero state realizzate per la VHS in questione. Ne ho parlato qui, sempre il 18 giugno, e vorrei sapere la tua opinione. Questo non vuol dire naturalmente che le date 1990-1996 fossero corrette, anzi mi piacerebbe sapere da dove provenivano. --Newblackwhite (msg) 23:10, 21 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Chiedo scusa, ti avevo inviato il messaggio prima ancora di guardare le due VHS (ancora adesso non le ho guardate integralmente, ma ho appena visto i pezzi che mi servivano). Effettivamente Paperina è doppiata dalla Giannetti alla fine della VHS su QQQ, e come dicevi tu ha una voce leggermente diversa da quella che usava di solito sul personaggio, anche se ai fini di Wikipedia questo non è importante. Tra l'altro alla fine dell'ultima parte si leggono i doppiatori italiani nei titoli di coda, subito dopo i credits in lingua originale (ovviamente in entrambi i casi le voci si riferiscono solo alle scene di raccordo): Qui, Quo, Qua/Manuela Cenciarelli, Topolino/Alessandro Quarta, Paperino/Luca Eliani, Pippo/Vittorio Amandola, Paperina/Paola Giannetti, Pico de Paperis [scritto con il "de" minuscolo]/Gerolamo Alchieri, Minni/Paola Valentini e Gambadilegno/Massimo Corvo. Un applauso a chi scrive i credits delle varie produzioni italiane e ha l'accortezza di associare ad ogni doppiatore il personaggio doppiato, anziché limitarsi all'elenco dei doppiatori preceduto da un generico "With the Vocal Talents of". Quanto alla VHS "I capolavori di Pippo", i doppiatori accreditati sono: Pippo/Vittorio Amandola, Max/Simone Crisari, Topolino/Alessandro Quarta, Paperino/Luca Eliani, Minni/Paola Valentini, Paperina/Laura Lenghi [unica differenza tra le due VHS], Gambadilegno/Massimo Corvo, e Pico De Paperis [stavolta scritto con il "De" maiuscolo]/Gerolamo Alchieri. Ora rimane da scoprire a che anno risalgono le VHS: tu hai scritto che sono uscite nel 1998, mentre l'utente che ha caricato "I Capolavori di Pippo" ha parlato del 2000; immagino che la data giusta sia la tua perché a quanto mi risulta il cambio tra Amandola e Pedicini sulla voce di Pippo è avvenuto nel 1999. Ovviamente se fosse confermata la data del 1998 per entrambe le VHS dovremmo correggere le date nella voce Topolino (che riporta ancora la versione dell'anonimo, ossia Varcasia 1988-1999 e Quarta in Qua la zampa e dal 1999) e nella voce Gaetano Varcasia (in cui si legge ancora "noto per aver doppiato Topolino dal 1988 al 1999"). Inoltre, se nelle due VHS del '98 Paperina è doppiata dalla Giannetti in un caso e dalla Lenghi nell'altro, allora la nota sulla Lenghi nella voce Paperina dovrebbe riportare "dal 1998" e non "dal 1997", a meno che non siano documentati doppiaggi della Lenghi anteriori al '98. --Newblackwhite (msg) 15:48, 22 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Le date indicate in quel blog sembrano attendibili, e dunque l'anno del passaggio dalla Giannetti alla Lenghi sulla voce di Paperina sembrerebbe proprio il 1997. Sarei curioso comunque di sapere le date esatte di trasmissione dei 39 episodi di Quack Pack in Italia, per vedere se l'ultimo episodio con Paperina è stato trasmesso prima o dopo il novembre 1997 (data della VHS su QQQ)... ma un'informazione del genere non è poi necessaria (se non per la voce Quack Pack), anche perché un doppiaggio può essere eseguito anche mesi prima che l'opera sia diffusa, e le attuali fonti situano il cambio nel '97. Almeno con queste VHS abbiamo risolto il problema dei doppiatori di Topolino, e abbiamo anche trovato un ottimo blog le cui informazioni sulle VHS ci saranno utili per completare le varie voci. --Newblackwhite (msg) 16:46, 22 giu 2013 (CEST)[rispondi]
La mail a Corvo l'ho mandata il 5 giugno alle 19:07, ma non ho ancora ricevuto una risposta. Spero che prima o poi mi risponda, perché quel "lo doppio da 26 anni" che ha detto nel 2011 non mi convince, e potrebbe essere un lapsus. Ad ogni modo grazie alle VHS che mi hai linkato l'altro giorno ho potuto sentire Qui, Quo, Qua doppiati da Manuela Cenciarelli, e forse uno dei nostri prossimi "incarichi" sarà scoprire quante volte li ha doppiati, e se davvero lei è stata la "voce principale" come dice Genna, che indica Laura Lenghi come "seconda voce". E a proposito, sai per caso se la Lenghi aveva già doppiato i tre prima di DuckTales? --Newblackwhite (msg) 17:02, 22 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Ho dato un'occhiata veloce a "Serata Paperino": Paperino è Franco Latini, Paperina sembra Laura Boccanera, mentre è difficile dire chi doppi i nipotini... la Lenghi è del '68, quindi se era lei è normale che la voce fosse un po' diversa da quella attuale... ma non saprei dire con certezza, anche perché non ho presente che voce ha dato ai tre in DuckTales. Comunque hai ragione, il materiale che sia trova è così poco che non aiuta a capire chi li doppiasse negli anni '70/'80, per non parlare degli anni '60. --Newblackwhite (msg) 19:06, 22 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Ciao :-) riguardo questo, volevo chiederti cosa intendi con "non presenti nella pagina in inglese". Il fatto che su en.wiki non siano presenti non significa certo che qua non possano esserci. --Superchilum(scrivimi) 09:40, 25 giu 2013 (CEST)[rispondi]

e non potrebbe essere semplicemente che nessuno li aveva ancora creati? :-) comunque quella pagina lì è apposta per i personaggi minori, quindi anche 2 righe su personaggi che appaiono poco ci stanno. --Superchilum(scrivimi) 09:54, 25 giu 2013 (CEST)[rispondi]
ok. Comunque il "io non li conosco, quindi nel dubbio li cancello" non mi sembra correttissimo. Nel dubbio, sarebbero da tenere in attesa di conferma. Non che mi freghi molto di quei 2, per carità, era solo per capire cosa intendevi. --Superchilum(scrivimi) 10:18, 25 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Finalmente sono riuscito a trovare qualche fonte da citare in Spike (Disney) :-) anche se non completamente dirimenti. --Superchilum(scrivimi) 15:58, 16 lug 2013 (CEST)[rispondi]

Ciao, ho annullato lo spostamento che avevi effettuato in base alle linee guida che vogliono un titolo italiano solo con la prima lettera maiuscola. A margine questo titolo non mi risulta essere mai stata la distribuzione in italiano del corto, come indicato anche su IMDB (sembra si tratti solo di un titolo di ridoppiaggio su YouTube), a mio avviso andrebbe spostato al titolo originale in inglese. Ciao e buon proseguimento. --IndyJr (Tracce nella foresta) 21:39, 18 lug 2013 (CEST)[rispondi]

Ok, però io non ho trovato il DVD italiano da nessuna parte, ma se dici che esiste mi fido. Ciao --IndyJr (Tracce nella foresta) 23:49, 18 lug 2013 (CEST) P.S.: Quando fai uno spostamento ricordati sempre di indicarne il motivo.[rispondi]

Ciao, solo una cosa: non eliminare completamente tutto, lascia la sezione "versione Disney" con un paragrafo con le apparizioni e in cima il template {{Vedi anche}} che rimandi alla voce specifica. --Superchilum(scrivimi) 17:09, 19 lug 2013 (CEST)[rispondi]

Disambigua Antonio Sanna[modifica wikitesto]

Ho rimesso l'avviso "disambigua" ad Antonio Sanna, so che la pagina del glottologo non c'è ancora ma in attesa di farla è opportuno lasciare l'avviso: dopo magari metteremo una pagina di disambiguazione apposita. --vadsf (msg) 01:45, 21 lug 2013 (CEST)[rispondi]

Senza fonti[modifica wikitesto]

AttoRenato le poilu 23:04, 29 lug 2013 (CEST)[rispondi]

Dovresti comunque riportare le fonti, la cosa non è accessoria, su wiki. 'notte. --AttoRenato le poilu 23:13, 29 lug 2013 (CEST)[rispondi]

Ricordati di segnare in talk di "Personaggi Disney" lo scorporo/unione, altrimenti stai violando la licenza. --Superchilum(scrivimi) 11:35, 30 lug 2013 (CEST) p.s.: e anche di lasciare un paragrafo con "vedi anche" quando scorpori le voci dei personaggi Disney (l'hai fatto per il Grillo Parlante ma non per Biancaneve e Cenerentola)[rispondi]

dunque, se crei i redirect ma i contenuti che inserisci nella pagina dei personaggi sono solo tuoi, niente scorporo/unione. Se invece incolli i contenuti di altre pagine, anche solo momentaneamente come nel caso di Cenerentola, li devi mettere. --Superchilum(scrivimi) 12:54, 30 lug 2013 (CEST)[rispondi]

Tre Porcellini[modifica wikitesto]

Tu sei in grado di aiutarmi su questo? --Superchilum(scrivimi) 16:13, 30 lug 2013 (CEST)[rispondi]

Cenerentola[modifica wikitesto]

Ciao. Purtroppo le regole dicono che in una voce può starci soltanto uno {{screenshot copyrighted}} (clicca sul link per maggiori info), quindi ho dovuto togliere gli screenshot che avevi aggiunto alla voce. Ciao. --Lepido (msg) 13:58, 7 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Ciao. Ti scrivo qua in quanto forse hai disabilitato ricevere messaggi da altri utenti di wikipedia. Vedo che tu contribuisci molto sulle serie disney e volevo chiederti delle cose, però volevo farlo in privato. Dato che io ho abilitato la ricezione di messaggi presso altri utenti Wikipedia, mandimi un messaggio con il tuo indirizzo email che ti scrivo da lì, oppure abilita la ricezione di messaggi inviati dagli utenti wikipedia che ti scrivo.

Ok, grazie lo stesso. Robertl81 (msg) 20:05, 10 ago 2013 (CEST)[rispondi]

--Horcrux92 20:03, 20 ago 2013 (CEST)[rispondi]

--Horcrux92 20:03, 20 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Qui si è deciso di tenere la pagina, quindi non puoi prendere e renderla un redirect senza che se ne sia quantomeno discusso. Ciao. --ValerioTalk 01:28, 21 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Ho annullato la tua richiesta perchè proprio non l'ho capita, potresti spiegarti meglio per favore? --Fabius aka Tirinto 19:59, 1 set 2013 (CEST)[rispondi]

Ah, ok, adesso è chiaro. Il fatto è che in passato la voce è stata tradotta da una voce di en.wiki, quindi non possiamo eliminare quel template altrimenti sembrerebbe che le prime versioni della voce siano state scritte ex novo da qualche utente di it.wiki. Sono d'accordo che adesso la voce è molto diversa, ma il template dice "questa voce contiene una traduzione, completa o parziale" eccetera, il che è pur sempre vero per le vecchie versioni della cronologia. Tutto qua, è una questione di rispetto della licenza GFDL (che impone siano citati gli autori delle varie versioni della voce, se non tutti perlomeno i maggiori autori), se non ho chiarito il tuo dubbio scrivimi pure che ne riparliamo, alla prossima :) --Fabius aka Tirinto 23:09, 1 set 2013 (CEST)[rispondi]

Non capisco perchè cancelli prima di chiedere il perchè della mia modifica... Di solito, prima si chiede e poi se non si ha risposta o una fonte si cancella e/o annulla, spero che prima o poi lo capirai. Il titolo l'ho preso dalla vhs I capolavori di minni, in cui è presente questo corto.--REFILL 14:38, 4 set 2013 (CEST)[rispondi]

Si, ce l'ho, è una vhs del 1998.--REFILL 14:49, 4 set 2013 (CEST)[rispondi]

Già fatto ;)--REFILL 14:52, 4 set 2013 (CEST)[rispondi]

La mia VHS è I capolavori di Minnie del 1997--REFILL 17:15, 13 set 2013 (CEST)[rispondi]
1998, errore di battitura. LA cover è quella che hai postato tu, io ce l'ho e c'è scritto 1998 e il titolo del corto è Topolino e i pirati... non so che dirti...--REFILL 18:17, 13 set 2013 (CEST)[rispondi]
Lo sapevo che facevi di testa tua... come al solito. Wiki dice che si mette il PRIMO TITOLO con cui è arrivato nel nostro paese, e mi sembra che il 1998 sia arrivato prima del 2000, no? Bisognerebbe andare a cercare il primo titolo e mettere quello.--REFILL 21:14, 13 set 2013 (CEST)[rispondi]
Certamente... però, quando ci fu la polemica con l'ip per Varcasia/Quarta la tua parola era una fonte... ti bastava dire che avevi visto tale corto con tali voce e l'edit lo facevi sbattendotene delle opinioni degli altri. complimenti, continua così.--REFILL 00:18, 14 set 2013 (CEST)[rispondi]
Vabbè dai, fa come ti pare, odio discutere, anche se mi da molto fastidio dartela vinta (perchè così facendo, tu continuerai a fare di testa tua), mi tiro fuori dalla disney, farò giusto qualche modifica come aggiungere immagini e correggere errori nel testo. Per il resto, fai pure come credi, me ne frego.--REFILL 00:59, 14 set 2013 (CEST)[rispondi]
Non devi fare ne di testa tua, ne con la testa di un altro, devi seguire le regole, e tu molte volte non lo fai, ti limiti a seguire le tue convinzioni e te ne sbatti delle regole. Cmq non mi stai antipatico, mi da solo fastidio come ti comporti a volte. Wiki è collaborazione e dialogo, tu, invece, editi e annulli gli edit degli altri che non ti piacciono.--REFILL 01:16, 14 set 2013 (CEST)[rispondi]
Fai pure come credi, vuoi mettere Topolino e i pirati? Imbarco Forzato? Vuoi lasciarlo in originale? Non mi interessa. Da quando ci sei tu, non si possono fare più edit disney. Ciao.--REFILL 16:02, 14 set 2013 (CEST)[rispondi]

Il negozio di animali[modifica wikitesto]

Ciao OswaldLR, la voce in oggetto non andava cancellata tutta ma soltanto la trama in copyviol. In questi casi va inserito il {{RichiestaPulizia}} dopo aver rimosso il testo in copyviol e aver indicato il link all'url nell'oggetto della modifica. Ti consiglio di andare a vedere la cronologia della voce per vedere cosa è stato fatto. Ciao--Burgundo(posta) 14:19, 5 set 2013 (CEST)[rispondi]

Puppy Love[modifica wikitesto]

Ciao! Ho annullato questa tua richiesta di immediata. Dalla voce leggo infatti che è il titolo originale, perché dovrebbe essere cancellato il redirect? --BohemianRhapsody (msg) 01:58, 8 set 2013 (CEST)[rispondi]

personaggi secondari disney[modifica wikitesto]

ti segnalo questa discussione su un argomento di tuo interesse.--79.47.47.41 (msg) 12:57, 9 set 2013 (CEST)[rispondi]

Modifiche IP[modifica wikitesto]

Ciao, ti segnalo che questo IP, dopo aver sostituito i nomi nella pagine dei film, solitamente opera anche nella pagine dei relativi doppiatori, aggiungendo i personaggi doppiati. Quindi nel caso dovessi trovare qualche altra sua modifica impropria, se puoi verifica pure gli altri suoi edit. Buona giornata :) --Doorshear (msg) 11:18, 10 set 2013 (CEST)[rispondi]

Link categorie: una piccola nota[modifica wikitesto]

Ciao, come spiegato in Aiuto:Wikilink per inserire i wikilink di file e categorie, che normalmente generano un collegamento automatico, vanno inseriti i due punti prima del titolo della pagina wikilinkata. Buon lavoro su Wiki! :) --Adalingio 14:23, 10 set 2013 (CEST)[rispondi]

Re: Identità segrete[modifica wikitesto]

Ciao Oswald...ti ha chiesto di fare queste pagine? Per prima cosa da fare, è da discutere in Wikifumetteria, infine diranno di fare....allora potrai fare, la regola è questa. Mi capisce? :-) --Angelo.1961 (alias Bestione) 17:59, 10 set 2013 (CEST)[rispondi]

Non è possibile! Lei non può aspettare minimo quattro giorni dopo i loro pareri? Se nessuno dicono, meglio niente. --Angelo.1961 (alias Bestione) 18:48, 12 set 2013 (CEST)[rispondi]
Ciao ... non hai capito che devo copiare tutto e incollare su Peter Parker perché è la vita di Peter, Invece Uomo Ragno dovrà rimanere la pagina quasi vuota per aggiugnere il paragrafo; "Biografia dei personaggi" e sottoparagrafi: "Peter Parker" e Ben Reilly"...lascio "Altre versioni" e poi bisogna aggiungere sempre in Altre versioni (vedi quello che abbiamo discusso in Wikifumetteria per Link da Marvel.com. Ok? --Angelo.1961 (alias Bestione) 10:01, 18 set 2013 (CEST)[rispondi]

Re: VHS Disney[modifica wikitesto]

Ciao, ti ringrazio per la segnalazione, credo anch'io che quel sito ci sarà molto utile, anche se come sempre è meglio verificare ogni dato se possibile prima di riportarlo in una voce di Wikipedia. Piuttosto, vorrei farti due domande:

Riconosco che la questione dei corti montati come degli special è un po' complicata, anche perché non sempre è facile scoprire se hanno usato un doppiaggio già esistente per i vari corti o se li hanno ridoppiati per l'occasione (magari anche con le stesse voci), ma in concreto cosa proponi di fare? Ad esempio, nella pagina Stazione di servizio (film) le mie aggiunte di ieri ti sembrano corrette, o pensi sia meglio togliere i doppiatori italiani e riaggiugnere la frase "Il film non è stato doppiato in italiano"? --Newblackwhite (msg) 15:03, 14 set 2013 (CEST)[rispondi]

  • Anche a me il sito sembra attendibile (a parte l'ordine dei corti nelle VHS), anche se incompleto:
  • Neanch'io l'ho vista, per questo ho aspettato prima di effettuare il rollback; tuttavia credo che Gambadilegno sia doppiato da Nicotra e non da Corvo, perché in questo video, che contiene il doppiaggio anni '90, un utente ha commentato: "ce l'ho sul dvd topolino che risate volume 2, ma i doppiaggi sono diversi, topolino è sempre Alessandro Quarta, ma aspettandomi massimo corvo nel ruolo di pietro Gambadilegno, mi sono ritrovato quest'ultimo con la voce di Angelo nicotra la prima voce del prof (mignolo e il prof) e la voce di Barbanera nel quarto episodio dei Pirati dei caraibi". Piuttosto, se nella serie Topolino (serie animata) è confermato che a doppiare Gambadilegno è ancora Nicotra, allora questa sarebbe la prova che il passaggio del ruolo da Corvo a Nicotra è definitivo.
  • "Non so come ringraziarti per questo link": non c'è di che, io l'ho trovato ieri casualmente cercando su Google informazioni sui doppiaggi Disney di Lionello. Comunque più leggo i tuoi commenti in cui mi ringrazi ogni volta in cui ti linko un doppiaggio d'epoca che non conoscevi e più mi convinco che abbiamo preso la scelta giusta decidendo di riportare nelle voci sui corti tutti i doppiaggi documentati anche se non attualmente in circolazione, dal momento che anche molti lettori di Wikipedia saranno contenti di avere informazioni sui vecchi doppiaggi (ok, non è proprio la stessa cosa perché non inseriamo direttamente il link, tuttavia se inseriamo informazioni su un vecchio doppiaggio il lettore interessato cercherà e troverà autonomamente il link). Come dici tu, anche Antoniogenna riporta "anni '60-'80", quindi è meglio che anche Wikipedia riporti lo stesso periodo. Secondo te il doppiatore di Gambadilegno è uno dei nomi riportati in quella voce?
  • Sei sicuro che quel doppiaggio di Stazione di servizio non sia più utilizzato oggi? E se è così, il DVD che lo contiene riporta l'audio originale con i sottotitoli? Mi sembra strano, comunque questo non basterebbe a dimostrare che il doppiaggio è stato realizzaggio appositamente per la VHS. Io propongo di lasciare i doppiatori italiani nel template e aggiungere nell'incipit qualcosa come "L'unico doppiaggio italiano conosciuto è quello incluso nella VHS "I capolavori di Pippo" (2000), in cui è montato insieme ad altri corti e ad alcune scene di raccordo create per l'occasione per formare una sorta di speciale". Piuttosto, se la VHS è del 2000, questo vuol dire che il passaggio da Amandola a Pedicini per la voce di Pippo è stato come quello tra Varcasia e Quarta sulla voce di Topolino (ossia per un certo periodo i due hanno diviso il ruolo)? --Newblackwhite (msg) 16:11, 14 set 2013 (CEST)[rispondi]

In tal caso annullo l'edit dell'ip; su Di Prima ti prendo in parola perché non ho presente la sua voce. Mi sembra strano che Stazione di servizio sia incluso nel DVD con l'audio originale, dopotutto la traccia dell'edizione 2000 era perfettamente utilizzabile, al limite se non trovavano la colonna singola del corto potevano usare la colonna della VHS togliendo l'audio nei primi secondi in cui le scene di raccordo si sovrappongono (come audio) all'inizio del corto; potevano anche ridoppiarlo come hanno fatto per molti altri corti. Dunque se le attuali edizioni DVD includono il corto con l'audio inglese, sembra proprio che il doppiaggio italiano sia stato realizzato appositamente per la VHS del 2000; per curiosità, puoi dirmi i titoli degli altri corti, visto che a quanto dici anche questi sono in inglese? "non esistono altre VHS che lo contengono e [...] non è mai stato trasmesso in TV": capisco per le VHS, ma per la tv come fai a esserne sicuro? O lo dici per deduzione, nel senso che è improbabile che sia stato trasmesso in tv se nei DVD attuali manca l'audio in italiano? "mi sto scaricando tutte le VHS di quella serie in modo da avere un quadro completo": qual è il titolo della serie? "sembra proprio che, nonostante Pedicini avesse cominciato nel 1999, Amandola abbia continuato fino all'anno successivo": effettivamente sembra così, a meno che la VHS non sia stata doppiata nel 1999 e distribuita l'anno dopo, quindi propongo di scrivere "Vittorio Amandola (1990-2000), Roberto Pedicini (dal 1999)", anche per analogia con Varcasia e Quarta. "Non sono ancora completamente d'accordo sull'inserire i doppiaggi non più utilizzati": mi sembrava di ricordare che alla fine eri d'accordo, ma forse ho interpretato male una tua modifica. Comunque i doppiaggi d'epoca documentati con certezza non sono molti, è vero, tuttavia Wikipedia non ha scadenze editoriali ed è un eterno lavoro in corso per definizione. Meglio quindi riportare quei pochi doppiaggi non circolanti conosciuti che non riportarne nessuno; dopotutto danno al lettore un'informazione utile, aiutandolo a trovare vecchi doppiaggi a cui potrebbe essere interessato. Quando ti ho linkato quel corto doppiato da Lionello, tu hai commentato "Non so come ringraziarti per questo link", così come ora ti ringrazio io per i video che mi hai segnalato: anche i lettori, trovando informazioni utili in questa enciclopedia, avrebbero voglia di ringraziare i wikipediani. Un'ultima cosa: visto che recentemente è stata aggiunta una sezione "Doppiatori italiani" nella voce Walt Disney, hai riconosciuto chi doppia Walt nella VHS La vita con Topolino? --Newblackwhite (discussioni) 17:30, 14 set 2013 (CEST)[rispondi]

"Nel DVD di Topolino in bianco e nero non è stato proprio inserito alcun audio italiano, se ne sono fregati di quali corti erano doppiati e quali no": quindi non hanno inserito l'audio italiano nemmeno nei corti doppiati? Se è così è più difficile dimostrare che "quel corto [Stazione di servizio] era stato proprio doppiato per l'occasione dal cast dello special", il doppiaggio potrebbe anche essere di qualche anno antecedente al 2000; le cose cambiano se sei sicuro che oltre a non averlo mai visto in DVD e altre VHS non è mai stato trasmesso in tv. "Figurarsi se li ridoppiavano": eppure a me sembra che ridoppiaggi ne eseguano spesso e volentieri, anche quando non sono necessari (ad esempio poco fa parlavamo di Topolino va in vacanza, ridoppiato nel 2011 nonostante fosse disponibile l'edizione anni '90). "L'elenco dei corti del DVD si trova anche su en.wiki, ma i titoli in italiano li trovi qui": ok, grazie per l'indicazione. "Purtroppo, per quanto abbia già sentito altrove il doppiatore di Walt in quella VHS, al momento non mi viene in mente chi possa essere": peccato, ma non importa, l'importante è avere il video a disposizione, il doppiatore si potrà aggiungere in un secondo momento. "Per gli altri doppiatori, invece di fare un elenco, proporrei di mettere "Michele Kalamera dagli anni 2000", poiché da allora lo ha sempre doppiato lui, e magari "Sandro Iovino negli anni '80".": premesso che non ho creato io la sezione Walt Disney#Doppiatori italiani, credo sia meglio lasciarla così, dopotutto indicazioni come "negli anni '80" o "dagli anni 2000" sono fuori standard e non si usano nemmeno per gli attori che hanno il doppiatore ufficiale fisso; al massimo possiamo aggiungere qualche doppiatore non segnalato in quell'elenco, o qualche altro lavoro a cui hanno partecipato i doppiatori indicati. Ancora una cosa: visto che spesso aggiungi i DVD delle edizioni home video, secondo te non è meglio aggiungere anche l'anno di uscita di tale DVD? Concludo segnalandoti questi miei due edit (12), anche se probabilmente hai quelle due pagine tra gli osservati speciali e li hai già visti. --Newblackwhite (msg) 18:33, 14 set 2013 (CEST)[rispondi]

"prima non era mai stato pubblicato in VHS (come è scritto sulla cover)": quale cover, quella de "I Capolavori di Pippo"? "Per l'anno di uscita dei DVD ci penserò su, perché sinceramente mi sembra una cosa un po' ripetitiva e inutile, ma vedremo": eppure nelle pagine dei lungometraggi viene indicato l'anno per ogni edizione home video, per aiutare il lettore a capire la storia editoriale di ogni titolo. --Newblackwhite (msg) 23:23, 14 set 2013 (CEST)[rispondi]

Piuttosto, l'anonimo sembra convinto che la voce di Pietro in Topolino va in vacanza sia di Corvo, magari provo a scrivere un messaggio in talk all'anonimo. Purtroppo non ho modo di vedere il nuovo doppiaggio e quindi di riconoscere la voce. --Newblackwhite (msg) 23:29, 14 set 2013 (CEST)[rispondi]

Ciao, visto che sei online, puoi chiarirmi il dubbio sulla tua frase "prima non era mai stato pubblicato in VHS (come è scritto sulla cover)", relativa a Stazione di servizio (film): a quale cover ti riferisci? Comunque stai facendo un ottimo lavoro aggiungendo i doppiatori delle vecchie edizioni, anche se secondo me è meglio elencarli in base all'importanza del personaggio e non in ordine alfabetico come fa Imdb. Piuttosto, sei sicuro che il doppiaggio Lionello/Di Marzio/Di Prima di Impresa di costruzioni sia degli anni '70 e non degli anni '80, visto che anche in quel periodo c'erano questi doppiatori? --Newblackwhite (msg) 14:35, 16 set 2013 (CEST)[rispondi]

Grazie per la precisazione. Dunque se la VHS de "I Capolavori di Pippo" scrive che il corto era inedito, possiamo considerare il dato come valido, e se poi scopriremo qualche doppiaggio precedente potremo sempre modificare la nota. Per "Impresa di costruzioni" non ricordavo che nella descrizione su youtube venisse menzionato il periodo degli anni '70, comunque anche qui possiamo prendere per buono il dato. "mi sembra che negli anni '80 Topolino venisse doppiato solo da Trionfi": eppure nella tua ultima modifica alla voce Topolino hai cambiato il periodo di Lionello da "anni '60" a "anni '60-'80", se è vero che non doppiava più il personaggio negli anni '80 allora al massimo si può scrivere "anni '60-'70". Nel periodo "anni '70-80" sono indicati anche Vittorio Stagni e Claudio Sorrentino, ma immagino che fossero voci secondarie e la voce principale del periodo fosse Trionfi. C'è poi la questione dei doppiatori italiani in film come "Stazione di servizio" e "Il ragazzo del Klondike": secondo me hai fatto bene a inserire la nota in cui precisi che l'edizione italiana è stata creata solo per uno "special" (chiamiamolo così), tuttavia secondo me sarebbe meglio indicare i doppiatori italiani anche (o solo) nel template: ad esempio nei film di Stanlio e Ollio come Andiamo a lavorare vengono riportati nel template entrambi i doppiaggi italiani, e una nota nel corpo della voce precisa che la prima edizione è stata realizzata per un film di montaggio; non so se sia questo lo standard, ma credo che sia meglio sollevare la questione al progetto Disney o al progetto cinema, così come la questione importanza del personaggio vs ordine alfabetico dei doppiatori. --Newblackwhite (msg) 15:14, 16 set 2013 (CEST)[rispondi]

In realtà leggendo Andiamo a lavorare#Prima versione italiana, così come le pagine di alcuni corti, si nota che i dialoghi venivano spesso modificati per creare un falso senso di unità nel film di montaggio, unità che ovviamente non esisteva dato che ciascun corto è un opera a parte; inoltre i corti furono ridoppiati proprio per questo, per poter essere trasmessi indipendentemente dal film di montaggio. Per quanto riguarda "Stazione di servizio" e "Il ragazzo del Klondike", invece, i corti sono sì stati doppiati per lo "speciale" in VHS, ma in questo caso potrebbero essere visti singolarmente anche senza il resto della VHS, dal momento che per l'inserimento nello speciale non sono state apportate modifiche video, tagli, o false traduzioni volutamente create per creare un senso di unità; sarebbe quindi paradossale indicare nel template i doppiatori della prima edizione italiana di "Andiamo a lavorare" ma non di "Stazione di servizio" e "Il ragazzo del Klondike". E visto che hai menzionato "Pulitori di orologi": nella pagina in questione si legge che il primo doppiaggio "è stato realizzato nel 1979 per il film antologico Buon compleanno, Topolino (1978)": vuol dire che il film antologico è stato montato in America nel 1978 (magari per il 50° anniversario di Topolino) ed è arrivato in Italia nel 1979? --Newblackwhite (msg) 15:57, 16 set 2013 (CEST)[rispondi]

Non credo che li abbiano trasmessi in tv singolarmente se i dialoghi erano modificati in modo da creare una storia unitaria, anche perché il ridoppiaggio serviva proprio per poterli trasmettere singolarmente; comunque non sarebbe l'eventuale trasmissione del singolo corto il motivo per cui i doppiatori sono nel template. Come dici tu, comunque, credo sia meglio chiedere al progetto cinema. "Sì, da noi uscì nel 1979, almeno secondo Imdb": grazie per l'informazione, ho controllato anch'io ed è così. Piuttosto, cosa ne pensi della questione importanza dei personaggi vs ordine alfabetico dei doppiatori? --Newblackwhite (msg) 16:21, 16 set 2013 (CEST)[rispondi]

"Per l'ordine non mi importa, non ci vedo una gran differenza. Se vuoi cambiare l'ordine in qualche pagina fallo pure": ok. Un'altra cosa: delle varie VHS della serie "I Capolavori di...", sai quanti sono i corti che vengono presentati come inediti? --Newblackwhite (msg) 17:03, 16 set 2013 (CEST)[rispondi]

Grazie per l'informazione. E dei 12 titoli che hai indicato, ci sono altri corti che come Stazione di servizio e Il ragazzo del Klondike non sono mai stati trasmessi singolarmente ma solo come parte di uno "speciale"? --Newblackwhite (msg) 18:18, 16 set 2013 (CEST)[rispondi]

Ok, grazie. Immagino che quando ci occuperemo dei corti in questione dovremo tenere conto di queste informazioni. --Newblackwhite (msg) 18:37, 16 set 2013 (CEST)[rispondi]

Grazie per le informazioni. Piuttosto, puoi dirmi qual è la VHS del 1989 che contiene le voci di Eliani, Amandola, Barbera e Valentini, e quali corti contiene? Ah, e per la mail che ho inviato a Corvo tempo fa, purtroppo non ho ancora ricevuto una risposta. --Newblackwhite (msg) 18:12, 29 ott 2013 (CET)[rispondi]

"La riedizione di Pippo, Pluto, Paperino SuperShow credo invece che sia uscita tra l'ottobre 1989 e il febbraio 1990": perché, non è riportata la data? --Newblackwhite (msg) 18:34, 29 ott 2013 (CET)[rispondi]

"No, è riportata la data della prima edizione": e la prima edizione di quand'è? --Newblackwhite (msg) 18:41, 29 ott 2013 (CET)[rispondi]

Quindi la prima VHS è del 1984, e nonostante i corti siano stati ridoppiati la VHS che contiene gli stessi corti ridoppiati riporta la stessa data? Strano. Però perché dici che la nuova edizione deve essere uscita tra l'ottobre 1989 e il febbraio 1990 e non, ad esempio, nell'agosto 1989 o ad aprile 1990? --Newblackwhite (msg) 18:59, 29 ott 2013 (CET)[rispondi]

Però visto che il contenuto della nuova edizione è diverso dalla precedente (i corti sono gli stessi, ma i dialoghi e le voci no) mi sarei aspettato di leggere la data della riedizione; comunque non possiamo farci niente e alla fine non ha molta importanza stabilire a tutti i costi la data esatta (la tua stima sembra comunque ragionevole). --Newblackwhite (msg) 19:08, 29 ott 2013 (CET)[rispondi]

Pattinare, che passione![modifica wikitesto]

In passato la voce Pattinare, che passione! riportava che l'edizione italiana aveva inizialmente le parti cantate in inglese, e che poi queste erano state doppiate per un'edizione successiva da Eliani e Pedicini. Ora però l'articolo si limita ad un più generico "In Italia esiste un solo doppiaggio del film, ma in alcune edizioni (tra cui quella televisiva) le canzoni mantengono il doppiaggio inglese"; il nome di Pedicini non è nemmeno citato nell'articolo. Tu ne sai qualcosa? --Newblackwhite (msg) 19:17, 16 set 2013 (CEST)[rispondi]

"non avendo tutte le edizioni home video del corto": immagino però che tu abbia l'edizione inclusa in Paperino e i corti di Natale , altrimenti come avresti potuto sapere della versione con le canzoni doppiate, visto che i due video su youtube riportano entrambi la versione televisiva con le parti cantate in originale? Comunque, in attesa di scoprire chi doppia le parti cantate di Pippo, ho fatto questo edit. --Newblackwhite (msg) 23:20, 16 set 2013 (CEST)[rispondi]

"Sì, nel frattempo ho fatto una modifica anch'io": modifica che hai salvato due minuti prima che finissi di scriverti il messaggio, anche se l'ho notata solo dopo averlo inviato. "per il momento non scrivo in quali edizioni home video si trova un'edizione e in quali l'altra, perché effettivamente non le ho tutte e verrebbe fuori una gran confusione": per chiarire, tu quali edizioni hai? Comunque è proprio per evitare simili equivoci in caso di edizioni multiple che ritengo sia giusto aggiungere le date a fianco di ogni edizione home video. --Newblackwhite (msg) 23:32, 16 set 2013 (CEST)[rispondi]

Ok, grazie. Io per oggi ho fatto abbastanza, adesso spengo. --Newblackwhite (msg) 23:59, 16 set 2013 (CEST)[rispondi]

Reindirizzazione[modifica wikitesto]

Ciao OswaldLR...cerchi di fare più furbo degli altri, almeno che puoi modificare da settembre a ottobre in scorporo eh? --Angelo.1961 (alias Bestione) 18:09, 26 set 2013 (CEST)[rispondi]

Senso che potevi prorogare ad ottobre e lasciare così com'è o no?? Invece l'hai fatto, l'hai fatto ormai. Grazie per aver usato con reindirizzazione inutilmente!! Ciao. --Angelo.1961 (alias Bestione) 18:35, 26 set 2013 (CEST)[rispondi]
Ciao...allora ti piacerebbe sentire il nome OswaldLR's Wikipedia? Allora farai tutto te, tanto prima o poi avrai commessi troppi errori. Saluti. --Angelo.1961 (alias Bestione) 01:17, 28 set 2013 (CEST)[rispondi]
Non credo che sono come te, a volte faccio gli errori, l'admin Kal-El mi insegnava sempre le cose sbagliate e le cose giuste, anzi sono molto sensibile ma non come te che sei peggio di me (credo perché manco ti conosco, non voglio conoscerti assolutamente). E poi non solo io che mi hai fatto incavolare NERO per quello che hai scritto «Effettuate le unioni. è tutto un po' fuori contesto e da sistemare, ma non essendo un grande esperto dei fumetti lascio ad altri il compito.» in Wikifumetteria, cosa siamo? Siamo nella ...., pensaci bene per favore. --Angelo.1961 (alias Bestione) 16:04, 28 set 2013 (CEST)[rispondi]

Animatori non enciclopedici?[modifica wikitesto]

Ciao! Scusa se mi intrometto, ma "che la non enciclopedicità sia motivo di cancellazione di link" è quasi assiomatico. Se un soggetto non è enciclopedico perché dovremmo mostrare un link rosso che invita a scrivere una voce a riguardo? --Horcrux92 16:52, 6 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Non mi riferivo a tutti i link rimossi da Pequod. Parlavo solo della suddetta frase, che è del tutto errata. I link rossi a pagine non enciclopediche vanno necessariamente rimossi. --Horcrux92 17:01, 6 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Ciao! Mi spiace aver rimosso addirittura un link blu, non me ne sono accorto... Per quanto riguarda i link rossi, ti ringrazio di avermi segnalato wp:link rosso: ne ho approfittato per dare una sistemata alla pagina. Ma anche prima del mio intervento oldid quella pagina non sosteneva che la non enciclopedicità non sia motivo di cancellazione di link. Ops, quanti non... :D Su questo puoi esser sicuro: se un tema o personaggio non è enciclopedico, il link rosso perché va tolto. Perché mai dovremmo tenerlo? Sarebbe come tentare il nostro prossimo. ;-) Hai fatto bene a revertarmi, però sarebbe meglio cercare di fare qualcosa di più accurato, cioè vagliare chi esattamente è enciclopedico, chi forse lo è e chi non sembra esserlo. Toglimi una curiosità, ma chi era quell'uno che esisteva pure? Non Richard Thompson voglio sperare! :) Su Phil DeLara ho invece sicuramente sbagliato. Per Richard Thompson facciamo attenzione: abbiamo un atleta e un musicista in una disambigua. Se è enciclopedico, quelle voci devono linkare a Richard Thompson (animatore) o qcsa del genere, e il personaggio va elencato nella disamb. Fammi sapere! Ciao! --pequod76 21:36, 6 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Stavo lavorando a Richard Thompson (musicista). :-) Cmq i link su R.Th. animatore andrebbero disambiguati. --Pequod (talk76) 13:03, 7 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Ciao, puoi spiegarmi questo spostamento? Non mi pare che al Bar Catodico ci sia stata una discussione né un consenso in merito, a differenza di quando accadde a suo tempo . danyele 13:58, 20 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Quel che fanno nelle altre wiki, in soldoni, a noi non tange. Se sei in disaccordo con la situazione attuale, apri una discussione e ricerca un consenso alla tua versione, ovviamente prima di effettuare l'eventuale spostamento; fino a prova contraria, la comunità wikipediana ha già deciso su come titolare la voce, e il tuo spostamento è da annullare . danyele 15:16, 20 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Cancellazione "Laggiù nel Medioevo"[modifica wikitesto]

Scusa, ma perché non hai chiesto l'inversione di redirect come mi sembrava il caso? --Er Cicero 19:39, 23 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Ciao, trovi le istruzioni qui. Proprio perché c'è una cronologia non puoi operare direttamente tu ma devi chiedere l'intervento di un admin. Basta mettere il template di richiesta nella pagina e ... avere un po' di pazienza, qualcuno se ne occuperà. :-) Un saluto. --Er Cicero 20:49, 23 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Ariciao. Guarda, avevo visto il problema che avevi avuto e avevo visto che c'era una cronologia, dunque ti ho avvertito. Però, in effetti, non mi ero soffermato sul contenuto della cronologia e devo dire che non hai torto. Nonostante le regole dicano di operare con l'inversione di redirect, in questo caso c'è poco da preservare, dunque opero come suggerisci tu e cancello in immediata. Un saluto. --Er Cicero 22:53, 23 ott 2013 (CEST)[rispondi]

apparizioni in un solo film[modifica wikitesto]

esco dalla pdc perchè non sarebbe in-topic, ma scusa allora personaggi come Tapion? è la stessa cosa! --ROSA NERO 00:09, 12 nov 2013 (CET)[rispondi]

beh tranquillo non proprio dato che non sono favorevole a queste cancellazioni. cmq battle of gods è uscito anche in Brasile, Spagna, Argentina, Messico --ROSA NERO 00:20, 12 nov 2013 (CET)[rispondi]

Personaggi[modifica wikitesto]

Ciao! Purtroppo è una questione complessa; WP:MONDI sui personaggi (e altri elementi) minori recita che "[...] dovrebbero essere uniti in una "Lista di personaggi", ognuno con una breve descrizione [...]. La lista (o le liste) dovrebbe(ro) contenere tutti i personaggi, le razze, i luoghi ecc. dell'opera di immaginazione [...]". Il che è esattamente quello che avviene (anzi peggio, perché ci sono anche personaggi minori con voci a sé), ma che a mio avviso è sbagliato: quella regola sta lì da sette anni, e quando è stata scritta non credo si pensasse a uno scenario del genere. Comunque andrebbe aggiornata, perché la differenza che si deve fare non è tra personaggi maggiori e minori, ma tra principali, secondari e terziari: i primi in una voce a sé, i secondari in una lista e i terziari niente (che è il criterio che ho adottato con Warcraft, ché se avessi messo tutti i personaggi come si fa per altre serie le avrei surclassate senza problemi). Aggiungi a questo che l'enciclopedicità dei personaggi (e del resto dell'ambientazione della serie) deve essere valutata dall'esterno, non dall'interno, come invece accade di solito (cfr questo esempio da manuale).

Riguardo ai progetti, ho anch'io la tua stessa impressione (e guarda che situazioni analoghe, probabilmente peggiori, le trovi anche ben al di fuori dell'ambito "mondi immaginari"), ma è un problema quasi fisiologico di Wikipedia. Tentar non nuoce, se poi non ce la si fa, pazienza. --Syrio posso aiutare? 10:06, 13 nov 2013 (CET)[rispondi]

Questo è sempre per il discorso che (credo) quando è stata fatta quella regola non si pensava potessero esserci così tanti personaggi da giustificare liste separate; in sé il problema non è tanto che ci siano più liste, quanto che i personaggi in esse raccolti non sono enciclopedici. Poi c'è la questione che in realtà non si possono definire criteri precisi su chi è enciclopedico e chi no, tra chi è principale e chi è secondario: starebbe al buonsenso di chi se ne occupa giudicare... quindi la vedo dura. Un puntiglio: non so se qui ti riferivi a me (che sono amministratore), ma l'amministratore non è un ruolo "decisionale" per quanto riguarda le linee guida, quindi che tu ne discuta con uno che ha i "tastini" o meno poco cambia :) --Syrio posso aiutare? 12:58, 13 nov 2013 (CET)[rispondi]
Sì, linkandola poi ai progetti coinvolti (sicuramente Anime e manga, Fumetti, Fantasy e Videogiochi, non so se me ne sfuggono altri). Ma forse è meglio attendere la chiusura delle procedure di cancellazione in corso (sperando non durino troppo). --Syrio posso aiutare? 15:53, 13 nov 2013 (CET)[rispondi]
Bella rogna questo livello di dettaglio, ma l'aspetto positivo è adesso è possibile quagliare verso soluzioni eleganti. il problema principale degli anni passati è che non c'era wikidata, quindi la pressione delle altre lingue si sentiva meno. Oggi è semplice buonsenso capire che i personaggi possono essere accorpati, quando tre o quattro lingue principali lo fanno con soluzioni funzionali ed eleganti. L'unico suggerimento ch ti faccio è essere progressivo: Risulta inconcludente fare come in passato di amndarne uno a casaccio in cancellazione, ma anche per esempio forzare l'unione di personaggi che hanno un minima trasversalità quando ce ne sono a decine che non ce ne hanno: per esempio un eprsonaggio che è comparso in due film, o in un film e un cartone, andrebbe toccato dopo aver ripulito un personaggio comparso solo in un film. Analogamente se hai una lista di personaggi a parte cambia poco se esista o no inserita in una voce, sono finezze. la lista alla fine è una voce sola. Puoi letteralmente far sparire decine di voci, quindi non ha senso forzare la mano su una o due che magari son percepite come più "consistenti"
Comunque così come il festival di wikidata ha dato una "botta" mesi fa in tale senso (aprii una discusisone su One Piece), spero a breve di farne un altro che spingerà ancora in quella direzione: la maggioranza delle voci di personaggi minori sta finendo nell'EGO di Discussioni_Wikipedia:Festival_della_qualità/Proposte#Festival_delle_voci_poco_modificate_pi.C3.B9_antiche, che aggiorneremo a anni più recenti. Proprio spulciando quelle voci inerti sono risalito via via fino qua. Coglierei l'occasione: più una voce è stagionata, più è facile essere sereni nel valutare il suo accorpamento. Sto inserendo parcchi U o E con opzione U in questi giorni spulciando questi EGO, ma ovviamente sui personaggi di fantasia giro alla larga, tanto c'è chi ne sa più di me. Fra voci al palo dal 2006-2007 infestano Star trek e Star Wars.--Alexmar983 (msg) 13:26, 15 nov 2013 (CET)[rispondi]
Scusa era L'Uomo Tigre dove hanno accettato di accorpare quasi tutto. Gli EGO delle voci poco modificate sono un ottimo punto di partenza perché hai più chance di agire dove ci sono meno pasdaran. Una volta che avrai mostrato che le unioni sono fattibili in più casi, la tua strategia si dimostrerà vincente. Se qualcuno vuole insistere con un certo livello di dettaglio, potrà vincere una battaglia ma si troverà di fronte al pubblico "medio" oggettivamnte isolato. Sul lungo periodo la tua strategia accorpante ha già "vinto" secondo me, cambia solo il tempo con cui verrà attuata in modo omogeneo. Mi sa che ti vincolerà come attività a lungo, ma a ognuno "tocca la sua croce". In ogni caso io sono abbastanza generoso nel concedere eccezioni, più di te, ma appunto certi eccessi non potranno che essere ridimensionati.--Alexmar983 (msg) 14:05, 15 nov 2013 (CET)[rispondi]
Dovrai aspettare per un sondaggio, all'incirca dovrai aspettare che siano rimasti da fondere principalmente gli irriducibili. Fino a che non raggiungi quello stallo, rischia sempre di spaccare la comunità.--Alexmar983 (msg) 14:47, 15 nov 2013 (CET)[rispondi]

Re: Rimozione avviso[modifica wikitesto]

Dato che tu invece sembri esperto di cancellazioni, non dovrei essere io a farti presente che, per correttezza, dovresti segnalare la proposta di cancellazione della pagina sul progetto di riferimento. --Biomedic Poet (msg) 13:17, 13 nov 2013 (CET)[rispondi]

La segnalazione al progetto è di solito automatica ed è una cortesia sì suggerita ma non formalmente obbligatoria, giusto per amore delle regole strette (quindi non parlerei di "correttezza" :-). In ogni caso, ho visto che hai richiesto la cancellazione per C9 di un redirect che non era per nulla orfano. Attenzione perché in questi casi è un errore, e l'admin può essere tratto in inganno dalla richiesta. I redirect possono essere cancellati quando sono anche orfani (o i pochi link rimasti si riferiscono ad altro). Ciao. --Lucas 04:44, 16 nov 2013 (CET)[rispondi]
Capito! ;) Forse si trattava di un link in un template allora. In quei casi prova a fare un "purge" della pagina, aggiungendo "?action=purge" all'indirizzo web relativo (esempio) oppure un cosiddetto "dumb edit" (ovvero aprire il campo "modifica sorgente" e cliccare su "salva la pagina" senza effettuare alcuna modifica), queste due operazioni di solito aggiornano la cache e sistemano il problema. Thanks! ;) --Lucas 11:34, 17 nov 2013 (CET)[rispondi]

Modifiche annullate[modifica wikitesto]

Ma cos'hai fatto?? Quegli episodi sono tutti usciti nelle sale italiane dell'epoca coi titoli che avevo scritto. Le fonti le puoi trovare su italiataglia.it (servizio diretto della cineteca di Bologna) e nell'archivio storico de La Stampa. Mi auguro tu possa ripristinare il tutto.--Vabbè (msg) 13:58, 23 nov 2013 (CET)[rispondi]

Va bene, guarda qui.--Vabbè (msg) 16:16, 23 nov 2013 (CET)[rispondi]
Rileggendo il mio primo intervento qua su mi accorgo di essere stato un po' sgarbato, per cui scusami. Non li ho scelti a casaccio, l'ho fatto parzialmente perché non avevo tempo, ma ce ne sono altri da modificare (non solo questi corti, ma centinaia e centinaia di film). Comunque che il titolo debba essere quello usato all'uscita nelle sale, anche se sono stati rinominati in seguito per il mercato casalingo, causa la mancanza di queste fonti che ora abbiamo, credo non ci siano dubbi. Nell'archivio storico de La Stampa ce ne sono alcuni, non tutti, ma è normale. Hai visionato invece Italia Taglia? Lì sì, c'è tutto --Vabbè (msg) 16:16, 23 nov 2013 (CET)[rispondi]
Bene. Si, anche con le serie cinematografiche capita che si conservi il titolo italiano dell'episodio ma non quello originale a cui si riferisce. Allora, li modifichi tu questi di Topolino o continuo io?--Vabbè (msg) 16:35, 23 nov 2013 (CET)[rispondi]
D'accordo. Sugli episodi senza titoli originali guarda tu se riesci ad individuarne qualcuno... usa l'intuito ;)--Vabbè (msg) 17:07, 23 nov 2013 (CET)[rispondi]

Ah, va bene. Circa Topolino Robinson Italia Taglia non mette il titolo originale, ma essendo l'unico corto ad essere ispirato a Robinson Crusoe e essendo uscito l'anno prima della distribuzione italiana.... 2+2... ;) ma bisogna andarci molto cauti. PS: guardando le trame e i titoli, secondo me si possono collegare questi: Mickey's Mechanical ManTopolino meccanico, Two-Gun MickeyTopolino cow boy, Trader MickeyTopolino in Africa, Touchdown MickeyTopolino tifoso, Mickey Plays PapaTopolino papà --Vabbè (msg) 18:28, 23 nov 2013 (CET)[rispondi]

Pagine in cancellazione[modifica wikitesto]

Ciao, ho annullato le richieste di cancellazione che hai fatto perché i redirect non erano orfani. Ciao, --LukeWiller [Scrivimi] 14:07, 23 nov 2013 (CET).[rispondi]

screenshot e unioni[modifica wikitesto]

Ciao, ti scrivo per segnalare alcune tue modifiche secondo me inappropriate. Innanzitutto ho visto che hai caricato una nuova versione dello screenshot di Frankenweenie, ma come hai fatto non va bene, per gli screenshot, visto che non sono immagini libere e modificabili, non puoi caricarne una nuova versione, ma devi caricare proprio un nuovo file e poi dopo averlo orfanizzato mettere in cancellazione il primo. Anche perché tu non hai caricato una nuova versione dell'immagine, ma un'immagine completamente diversa. Inoltre nella pagina di descrizione del file devi dichiarare di averlo catturato personalmente senza averlo modificato, mentre ora l'utente riportato è quello della prima immagine (che poi sarei io). In più secondo me sarebbe opportuno prima di sostituire uno screenshot intavolare un minimo di discussione, in talk voce o in talk file, visto che una volta sostituita, l'immagine vecchia viene cancellata e può essere non immediatamente recuperabile, (fra parentesi a me va benissimo la tua immagine coi titoli di testa, però appunto devi ricaricarla ex novo e mettere in cancellazione immediata quella che c'è ora).

Secondo problema, ho visto che hai trasformato in redirect le voci su Charles F. Muntz, Russell (Up) e Carl Fredricksen. Questa è una modifica che ha perfettamente senso (secondo me), però quando si uniscono le pagine non devi cancellarne i contenuti, tu hai eliminato tutto! Per me va bene unire tutto nella pagina del film, ma devi riportare tutti i contenuti delle pagine trasformate in redirect nella pagina sul film (magari crea dei sottoparagrafi sui tre personaggi), ricordandoti assolutamente di segnalare nel'oggetto della modifica il nome delle voci originali (anche fra doppie parentesi quadre, così si crea il link). Se hai bisogno di aiuto o chiarimenti chiedi pure. --Phyrexian ɸ 00:01, 26 nov 2013 (CET)[rispondi]

Sì ma ti ho già spiegato che così non va bene, quelle immagini non sono libere e non possiamo farci quello che vogliamo purtroppo, violare le leggi sul copyright è una cosa grave quindi dobbiamo fare attenzione, anche perché poi sei tu personalmente che ci andresti di mezzo. Come ti ho detto devi ricaricare il file da zero e poi mettere in immediata quello che c'è ora (ci metti circa un minuto). Se l'hai fatto altre volte dovresti fare questa operazione per tutti gli screenshot. In ogni caso ti ripeto, anche se il file fosse stato libero, che l'opzione "Carica una nuova versione di questo file" serve per caricare la stessa immagine, migliorata o aggiornata in qualche modo (tipo questa) ma non per caricare un'immagine completamente diversa sullo stesso argomento, in quel caso se ne carica un'altra e basta, (e poi nel caso degli screenshot non liberi quello non utilizzato viene cancellato). Quindi per favore provvedi.
Per quanto riguarda Up, posso capire che alcune cose andassero eliminate, ma prima di cancellare tre intere voci è necessario un minimo di discussione, non è esattamente un'operazione di ordinaria amministrazione, e comunque prima si trasferiscono le informazioni, e dopo si trasforma la pagina in redirect. Poi un conto fossero voci senza nemmeno una fonte, ma qui ce n'erano, e comunque anche in quel caso le informazioni andrebbero spostate nella pagina di discussione in attesa che qualcuni trovi delle fonti a conferma o a smentita. Se invece ritieni che le info siano da eliminare in quanto non enciclopediche allora metti un template d'avviso e avvia una discussione, oppure nel rimuoverle linka nell'oggetto della modifica la linea guida specifica che ne spiega il motivo. So che sembra un po' macchinoso ma non lo è, basta solo rispettare il lavoro degli altri wikipediani e non cancellarlo senza una spiegazione, e capire quanto tempo hai a disposizione. Se hai poco tempo metti i template d'avviso e ci penserà qualcun altro, altrimenti fai tutto il lavoro fino in fondo ma non lasciare a metà. Io intanto ripristino le voci e metto i template U, dopo che hai unito i contenuti ritrasformale pure in redirect e lavoriamo sulla voce sul film per vedere cosa eliminare, ma non eliminare del testo nello spostarlo. :-) --Phyrexian ɸ 01:14, 26 nov 2013 (CET)[rispondi]
p.s. stesso problema per tutti questi screenshot, per favore ricaricali e poi metti in cancellazione immediata quelli vecchi dopo averli sostituiti nelle pagine che li utilizzano. Fallo anche se ti ricordi di aver fatto questa operazione con altri file più vecchi. --Phyrexian ɸ 01:27, 26 nov 2013 (CET)[rispondi]

Ciao OswaldLR, avevo discusso pesante con Lei in Wikifumetteria ed altre discussioni e con Lei in propri discusioni (cioè mio e suo), siccome avevo anche una giornata pessima per lavoro e anche per Lei in quanto non sopportavo di Lei per Bruce Wayne e per Peter Parker. Comunque voglio chiedere tante scuse a Lei a causa di mio carattere pessimo (a volte mi succede, non una volta ma spesso), se Lei mi accetta le mie scuse? :-/ --Angelo.1961 (alias Bestione) 11:32, 1 dic 2013 (CET)[rispondi]

modifiche annullate[modifica wikitesto]

Salve Oswald, ho visto che hai annullato le mie modifiche a Marco Mete, Franco Zucca e Franco Latini. Per quale motivo? ho sbagliato procedura? grazie --Alessandro Barone (msg) 16:06, 4 dic 2013 (CET)[rispondi]

Ah ok, è che l'ho fatto per disorfanare Varietà di libri e Le deduzioni di Dorlock Holmes. Idee alternative in merito? --Alessandro Barone (msg) 17:40, 4 dic 2013 (CET)[rispondi]

Ciao. Mi spiace dover nuovamente scriverti per mettere in rilievo un tuo modo d'editare un po' (permettimi il termine) superficiale... mi riferisco nello specifico alle tue recenti modifice apportate alla voce Cars Toon: passi per il nuovo screenshot... ma per quanto concerne invece il titolo, la serie animata è distribuita in lingua italiana col titolo Cars Too - Le incredibili storie di Carl Attrezzi; ora non so se nella trasmissione televisiva italiana si sia ricorso al solo titolo originale, ma se non è così il tuo spostamento non ha ragion d'essere. Nell'apportare modifiche così invasive, queste andrebbero discusse prima al progetto di nriferimento, o con gli utenti che + hanno contribuito alla struttura della voce . danyele 15:22, 5 dic 2013 (CET)[rispondi]

RE: Avviso immagine "la sirenetta"[modifica wikitesto]

Ciao OswaldLR grazie mille per avermi avvertita, ripristinerò l'immagine precedente, così non ci saranno problemi (spero), ancora grazie per avermi aiutata. Alla prossima, saluti --ValeG94Wiki (msg) 11:18, 11 dic 2013 (CET)Utente:ValeG94Wiki[rispondi]

--Horcrux九十二 12:56, 14 dic 2013 (CET)[rispondi]

Ciao, Oswald, la voce non andava posta in cancellazione, ma ampliata in quanto portatrice di più significati. Un po' di attenzione, --Eumolpo (πῶς λέγεις; = che vuoi dire?) 17:41, 14 dic 2013 (CET)[rispondi]

Unificazioni[modifica wikitesto]

Ciao, ti segnalo questa discussione, in cui sei implicato. Ciao --Skywolf (msg) 12:52, 21 dic 2013 (CET)[rispondi]

Rimozione dati di trasmissione e proiezione[modifica wikitesto]

Ciao riguardo Shaolin Soccer, se posso darti un consiglio invece di rimuovere alcuni tipi di dati senza fonte (tipo trasmissione e proiezione), il mio consiglio è di fare tu stesso una rapida ricerca su Google in cerca di fonti su quei dati, come ho fatto io con Shaolin Soccer. Questa non vuole essere una critica nei tuoi confronti (la colpa è di chi le scrive e non le inserisce), però io dico invece di rimuoverle prima bisognerebbe verificare se ci sono fonti, o in alternativa mettere il template senza fonti, altrimenti si rischia di togliere informazioni esterne a mio paerere più importanti rispetto a quelle interne (trama, personaggi ecc...).--HypnoDisk (msg) 10:54, 24 dic 2013 (CET)[rispondi]

Allora, continuiamo?
Alessandro (msg) 19:52, 24 dic 2013 (CET)[rispondi]

Ma ci mettiamo a dire anche le frottole? Che vuol dire sto citare e citare? Era una cacchio di introduzione quella che ho scritto! Di che ti lamenti? Se questa è un'enciclopedia libera, come dice la parola stessa, allora chiusa la discussione! Ma un tu sei mica l'unico te, sai, ci son di molti pignoli con cui ho avuto a che fare!