Elezioni politiche in Italia del 1870

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Elezioni politiche in Italia del 1870
StatoBandiera dell'Italia Italia
Data20, 27 novembre
LegislaturaXI
AssembleaCamera dei deputati
Legge elettoraleLegge elettorale italiana del 1860
Affluenza45,4% (Diminuzione 9,4%)
Giovanni Lanza iii without oval frame.jpg
Urbano Rattazzi lookingleft without oval frame.jpg
Leader Giovanni Lanza Urbano Rattazzi
Liste Destra storica Sinistra storica
Voti circa 110 525
37,2%
circa 92 499
28,8%
Seggi
233 / 508
195 / 508
Differenza seggi Aumento82 Diminuzione30
Governi
Lanza (1870-73)
Minghetti II (1873-74)

Le elezioni politiche in Italia del 1870 si svolsero il 20 novembre (1º turno) e il 27 novembre (ballottaggi) 1870. Le elezioni si svolsero poco dopo la Breccia di Porta Pia e per questo altri cattolici seguirono il Papa nella scelta del non expedit.

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Liste Voti % Seggi
Destra storica 37,2
Sinistra storica 28,8
Estrema 1,9
Eletti non definibili 0,2
Altri 31,9
Totale 100 508
Votanti 240.974 45,4
Elettori 530.018

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]