Enrico Guerriera

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Enrico Guerriera

Enrico Guerriera (Tunisi, 1912Monte Mare, 11 maggio 1944) è stato un militare italiano, Medaglia d'Oro al Valor Militare alla memoria.

Tenente di artiglieria, passa nel 1940 nei paracadutisti della divisione "Nembo", dopo l'8 settembre, diventa comandante di una batteria del Battaglione alpini "Piemonte".

Durante la battaglia delle Mainarde sul Monte Mare, cade per dare soccorso ad un reparto di bersaglieri del 3º Reggimento Bersaglieri.

Medaglia d'oro al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria
«In un momento in cui i pezzi della propria sezione non avevano immediato impiego nell’azione in corso, visto che un reparto di arditi bersaglieri si trovava duramente impegnato in un difficile settore, accorreva sul luogo, offrendosi quale semplice gregario. Dopo aver concorso efficacemente con un moschetto automatico alla neutralizzazione di ripetuti assalti tedeschi, usciva da un camminamento, nell’intento di portarsi sotto una postazione di arma automatica avversaria, allo scopo di distruggerla con lancio di bombe a mano. In questa temeraria impresa rimaneva ferito. Ciò nonostante persisteva nella sua azione e, ferito altre due volte, si trascinava ancora verso il nemico, finché veniva colpito a morte. Superbo esempio di fraternità e di altissimo sprezzo del pericolo.[1]
— Monte Mare, 11 maggio 1944
  1. ^ [1] Quirinale - scheda - visto 27 marzo 2010

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • [2] Sito ANPI - visto 27 marzo 2010