Erwin Thaler

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Erwin Thaler
NazionalitàBandiera dell'Austria Austria
Altezza174 cm
Peso86 kg
Bob
RuoloPilota
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Olimpiadi 0 2 0
Mondiali 1 0 1
Europei 4 1 0

Vedi maggiori dettagli

 

Erwin Thaler (Innsbruck, 17 dicembre 193129 novembre 2001) è stato un bobbista austriaco, vincitore di due medaglie d'argento olimpiche nel bob a quattro, conquistate a Innsbruck 1964 e a Grenoble 1968, e di un titolo mondiale nel bob a due, ottenuto nel 1967, l'unico vinto da una coppia austriaca nella disciplina biposto[1].

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Attivo negli anni sessanta come pilota per la squadra nazionale austriaca, ha partecipato a due edizioni dei Giochi olimpici invernali: a Innsbruck 1964 vinse la medaglia d'argento nel bob a quattro con Reinhold Durnthaler, Adolf Koxeder e Josef Nairz e si piazzò all'ottavo posto nel bob a due; quattro anni dopo, a Grenoble 1968, fu nuovamente argento a quattro con Reinhold Durnthaler, Herbert Gruber e Josef Eder e giunse quarto nella specialità a due.

Prese inoltre parte ad almeno tre edizioni dei campionati mondiali, conquistando in totale due medaglie, delle quali una d'oro. Nel dettaglio i suoi risultati nelle prove iridate sono stati, nel bob a due: sesto a Cortina d'Ampezzo 1966 e medaglia d'oro a l'Alpe d'Huez 1967, vinta in coppia con Reinhold Durnthaler; nel bob a quattro: medaglia di bronzo a Igls 1963 con Reinhold Durnthaler, Josef Nairz e Adolf Koxeder. La medaglia d'oro vinta nel bob a due nel 1967 rappresenta inoltre l'unico titolo iridato vinto da una coppia austriaca nella storia della disciplina biposto[1].

Agli europei ha invece conquistato cinque medaglie: quattro d'oro vinte consecutivamente nel bob a due nelle edizioni di Cortina d'Ampezzo 1965, Garmisch-Partenkirchen 1966, Igls 1967 e Breuil-Cervinia 1969, più una d'argento colta nel bob a quattro a Igls 1967.

Nel 1996 venne inoltre insignito della Medaglia d'Argento al Merito della Repubblica Austriaca.[2]

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Olimpiadi[modifica | modifica wikitesto]

Mondiali[modifica | modifica wikitesto]

Europei[modifica | modifica wikitesto]

Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]

Decorazione d'onore in argento dell'ordine al merito della Repubblica austriaca - nastrino per uniforme ordinaria
«Per le due medaglie d'argento vinte ai Giochi olimpici invernali del 1964 e del 1968»
— 1996[2]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (DE) Ex-Bob-Weltmeister Durnthaler gestorben, su kaernten.orf.at, 25 ottobre 2017. URL consultato l'8 aprile 2020 (archiviato l'8 aprile 2020).
  2. ^ a b (DE) Lista dei titolari di Onorificenze della Repubblica Austriaca (PDF), su parlament.gv.at, Parlamento della Repubblica Austriaca, 23 aprile 2012, p. 1045. URL consultato il 9 aprile 2020 (archiviato il 9 aprile 2020).

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]