Fedaykin

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

I fedaykin, nell'epopea fantascientifica denominata ciclo di Dune di Frank Herbert, sono un corpo scelto i cui membri appartengono all'etnia Fremen, addestrato personalmente come commando da Paul Muad'Dib. Sono caratterizzati dall'assoluta devozione a Paul, che ritengono il loro Messia (Mahdi) e in generale agli Atreides ma in particolar modo alla madre di Paul, Lady Jessica. Sono disposti a morire per difendere la vera fede e uccidere i nemici del deserto, specialmente i potenti Harkonnen e i terribili Sardaukar della casa Corrino.[1]

Il loro nome deriva dalla tradizione araba, come molte delle caratteristiche dei Fremen, e fa diretto riferimento ai Fedayin (in arabo "coloro che si sacrificano per una causa"), ossia gruppi di resistenza, spesso armata, contro un governo ostile o contro forze di occupazione straniere.[2]

  1. ^ Frank Herbert, Dune, traduzione di Giampaolo Cossato e Sandro Sandrelli, collana Cosmo Oro n° 8, Editrice Nord, 1973, p. 537, ISBN 88-429-0305-1.
  2. ^ Khalid Baheyeldin, Tematiche arabe ed islamiche in "Dune", su Dune Italia, 7 dicembre 2011. URL consultato il 26 marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 27 febbraio 2015).
  Portale Fantascienza: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di fantascienza