Federico Moreno Torroba

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Federico Moreno Torroba (Madrid, 3 marzo 1891Madrid, 12 settembre 1982) è stato un compositore spagnolo.

Torroba è spesso associato alla zarzuela, un tradizionale genere musicale spagnolo. Ha diretto parecchie compagnie d'opera ed ha contribuito a introdurre la zarzuela al pubblico internazionale. Tuttavia, è probabilmente più conosciuto per le sue composizioni per chitarra classica[1], ispirate e consigliate dal chitarrista spagnolo Andrés Segovia.

Ha composto numerose opere, sia nella forma tradizionale spagnola, sia per concerti in sala. Ha raggiunto il suo più grande successo con la zarzuela Luisa Fernanda (1932) e La chulapona (1934). Tra le più conosciute ci sono anche La Virgen de Mayo (1925) e El Poeta (1980 con Plácido Domingo).[2]

  • La mesonera de Tordesillas (1925)
  • La marchenera (1928)
  • Azabache (1932)
  • Luisa Fernanda (1932)
  • Xuanón (1933)
  • La chulapona (1934)
  • El duende azul (1946, with Rodrigo)
  • Baile en Capitanía (1960)
  • Ella (1966)
  • La Virgen de Mayo (1925)
  • El Poeta (1980)

Composizioni per chitarra

[modifica | modifica wikitesto]
  • Aires de La Mancha
  • Burgalesa
  • Castillos de España (Sigüenza, Manzanares el Real, Alba de Tormes, Montemayor, Alcañíz, Javier, Torija, Simancas, Zafra, Turégano, Rebada, Alcázar de Segovia, Olite, Calatrava)
  • Estampas (per quartetto chitarre)
  • Madroños
  • Nocturno
  • Piezas características (Preámbulo, Oliveras, Melodía, Albada, Los Mayos, Panorama)
  • Puertas de Madrid (Puerta de San Vicente, Puerta de Moros, Puerta de Toledo, Puerta de Alcalá, Puerta del Ángel, Puerta Cerrada, Puerta de Hierro)
  • Rafagas (per quartetto chitarre)
  • Serenata Burlesca
  • Siete Piezas de Álbum (Chisperada, Rumor de Copla, Minueto del Majo, ¡Ay, Malagueña!, Aire Vasco, Segoviana, Bolero Menorquín)
  • Sonata-Fantasía
  • Sonatina in A
  • Sonatina y variación (Non è la stessa sonata sopra)
  • Suite castellana (Fandanguillo, Arada, Danza)
  • Suite miniatura (Llamada, Tremolo, Vals, Divertimento)

Filmografia (parziale)

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Biografia di Torroba, su naxos.com. URL consultato il 14 agosto 2008 (archiviato dall'url originale il 2 dicembre 2008).
  2. ^ Lista dei lavori di Torroba sul sito zarzuela.net

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN114671044 · ISNI (EN0000 0001 1033 1434 · SBN SBLV187269 · Europeana agent/base/154851 · LCCN (ENn79115328 · GND (DE128773626 · BNE (ESXX1055544 (data) · BNF (FRcb13897706h (data) · J9U (ENHE987007319045805171 · NDL (ENJA00933128 · CONOR.SI (SL72085091
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie