Felice Arienti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Felice Arienti
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza178 cm
Peso77 kg
Calcio
RuoloCentromediano
Termine carriera1948 - giocatore
1964 - allenatore
Carriera
Squadre di club1
1932-1933Bandiera non conosciuta F.G.C. Desio? (?)
1933-1934Monza2 (2)
1934-1939Seregno3+ (1+)
1939-1941Bari56 (6)
1941-1946Venezia90 (5)
1946-1948Siena71 (2)
1948-1950Portogruaro54 (4)
Carriera da allenatore
1948-1950Portogruaro
1950-1951Venezia
1952-1953Pordenone
1953-1954Belluno
1954-1956Trani
1956-1957Treviso
1957-1958Milan(Vice)
1958-1959Rizzoli[1]
1959-1960Milan
1960-1961Milan(Vice)
1961-1964Rizzoli
1964-1965Trani
1966-1967Pavia
1968-1970Pro Sesto
1973-1974Pro Sesto
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Felice Arienti (Desio, 24 gennaio 1917Desio, 10 aprile 2001) è stato un allenatore di calcio e calciatore italiano, di ruolo centrocampista.

Giocò in Serie A con Bari e Venezia. Da allenatore, dopo aver ricoperto il ruolo di vice, ha guidato il Milan sostituendo Luigi Bonizzoni al termine della stagione 1959-1960, ed il Trani in Serie B.

Competizioni nazionali

[modifica | modifica wikitesto]
Monza: 1933-1934

Competizioni nazionali

[modifica | modifica wikitesto]
Pordenone: 1952-1953
Rizzoli: 1961-1962
  1. ^ «La Gazzetta dello Sport», 10 gennaio 1959.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]