Festival di Berlino 2014

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
L'attore Shia LaBeouf sul red carpet della Berlinale dopo la conferenza stampa di Nymphomaniac - Volume 1.

La 64ª edizione del Festival internazionale del cinema di Berlino si è svolta a Berlino dal 6 al 16 febbraio 2014, con il Theater am Potsdamer Platz come sede principale.[1] Direttore del festival è stato per il tredicesimo anno Dieter Kosslick.

L'Orso d'oro è stato assegnato al film cinese Fuochi d'artificio in pieno giorno di Diao Yinan.

L'Orso d'oro alla carriera è stato assegnato al regista Ken Loach, al quale è stata dedicata la sezione "Homage",[2] mentre la Berlinale Kamera è stata assegnata al produttore e distributore Karl Baumgartner, fondatore della Pandora Film.[3]

Il festival è stato aperto dal film fuori concorso Grand Budapest Hotel di Wes Anderson ed è stato chiuso dal vincitore dell'Orso d'oro.[4][5]

La retrospettiva di questa edizione, intitolata "Aesthetics of Shadow. Lighting Styles 1915-1950", è stata dedicata alla fotografia cinematografica.[6]

James Schamus, Trine Dyrholm e Michel Gondry, membri della giuria internazionale.

Giuria internazionale

[modifica | modifica wikitesto]

Giuria "Opera prima"

[modifica | modifica wikitesto]

Giuria "Cortometraggi"

[modifica | modifica wikitesto]

Giurie "Generation"

[modifica | modifica wikitesto]

Kinderjury/Jugendjury

[modifica | modifica wikitesto]

Gli Orsi di cristallo sono stati assegnati da due giurie nazionali, la Kinderjury per la sezione "Kplus" e la Jugendjury per la sezione "14plus", composte rispettivamente da undici membri di 11-14 anni e sette membri di 14-18 anni selezionati dalla direzione del festival attraverso questionari inviati l'anno precedente.[7]

Giurie internazionali

[modifica | modifica wikitesto]

Nelle sezioni "Kplus" e "14plus", il Grand Prix e lo Special Prize sono stati assegnati da due giurie internazionali composte, rispettivamente, dal critico cinematografico Christian Bellaj (Germania), il regista, sceneggiatore e produttore Boudewijn Koole (Paesi Bassi) e la regista Catriona McKenzie (Australia), e dalla produttrice Laura Astorga Carrera (Costa Rica), il regista Jan Soldat (Germania) e N. Bird Runningwater (Stati Uniti), direttore del programma "Native American and Indigenous" del Sundance Institute.[7]

Selezione ufficiale

[modifica | modifica wikitesto]

Fuori concorso

[modifica | modifica wikitesto]

Cortometraggi

[modifica | modifica wikitesto]

Berlinale Special

[modifica | modifica wikitesto]

Perspektive Deutsches Kino

[modifica | modifica wikitesto]

Retrospettiva

[modifica | modifica wikitesto]

Berlinale Classics

[modifica | modifica wikitesto]

Culinary Cinema

[modifica | modifica wikitesto]

NATIVe - A Journey into Indigenous Cinema

[modifica | modifica wikitesto]

Premi della giuria internazionale

[modifica | modifica wikitesto]
Liao Fan, miglior attore per Fuochi d'artificio in pieno giorno
Il regista Wes Anderson, vincitore del gran premio della giuria per Grand Budapest Hotel
Anna e Dietrich Brüggemann, Orso d'argento per la migliore sceneggiatura di Kreuzweg - Le stazioni della fede
Il regista Hubert Sauper, vincitore del Peace Film Prize per We Come as Friends

Premi onorari

[modifica | modifica wikitesto]

Premi della giuria "Opera prima"

[modifica | modifica wikitesto]

Premi della giuria "Cortometraggi"

[modifica | modifica wikitesto]

Premi delle giurie "Generation"

[modifica | modifica wikitesto]

- Children's Jury Generation Kplus

- International Jury Generation Kplus

- Youth Jury Generation 14plus

- International Jury Generation 14plus

Premi delle giurie indipendenti

[modifica | modifica wikitesto]

Premi dei lettori e del pubblico

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ 64th Berlin International Film Festival - February 6-16, 2014, su berlinale.de, www.berlinale.de. URL consultato il 15 maggio 2023.
  2. ^ Nov 29, 2013: Homage and Honorary Golden Bear for Ken Loach, su berlinale.de, www.berlinale.de. URL consultato il 16 marzo 2017.
  3. ^ Awards 2014, su berlinale.de, www.berlinale.de. URL consultato il 16 marzo 2017.
  4. ^ Nov 05, 2013: Wes Anderson's The Grand Budapest Hotel to Open the 64th Berlinale, su berlinale.de, www.berlinale.de. URL consultato il 16 marzo 2017.
  5. ^ Jan 15, 2014: Berlinale 2014: Competition Complete, su berlinale.de, www.berlinale.de. URL consultato il 16 marzo 2017.
  6. ^ Nov 07, 2013: Berlinale Retrospective 2014: "Aesthetics of Shadow. Lighting Styles 1915-1950”, su berlinale.de, www.berlinale.de. URL consultato il 16 marzo 2017.
  7. ^ a b c d e Juries - 2014, su berlinale.de, www.berlinale.de. URL consultato il 23 giugno 2022.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema