Fulvio Ciervo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Fulvio Ciervo
Fulvio Ciervo dopo la vittoria nell'Hi-Tech Ecomobility Rally di Atene, 6 ottobre 2013
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Automobilismo
CategoriaFIA Alternative Energies Cup
SquadraAbarth
Carriera
Carriera nella FIA ERRC
Mondiali vinti1 (2013)
Statistiche aggiornate al 19 aprile 2019

Fulvio Ciervo (Firenze, 7 aprile 1962) è un copilota di rally italiano, nel 2013 Campione del Mondo FIA Energie Alternative.

Partecipa per molti anni al Campionato del Mondo FIA Energie Alternative in coppia con il pilota Massimiliano Sorghi. Nel 2012 gareggia su Abarth 500 a metano con Massimo Liverani ed ottiene il secondo posto nella classifica navigatori alle spalle di Emanuele Calchetti, vincendo il Tesla Rally di Belgrado[1] ed ottenendo il secondo posto nell'Hi-Tech Ecomobility Rally di Atene[2]. Nell'anno successivo ottiene tre successi (Serbia[3], Bulgaria[4] e Grecia[5]) e si laurea campione del mondo. Sempre nel 2013 ottiene un successo anche nel Campionato italiano a fianco del pilota Guido Guerrini[6].

  1. ^ Franco Lombardi, Il Tesla Eco Rally a Belgrado. Auto d'Epoca, n. 1 (341), gennaio 2013, pag. 114.
  2. ^ Belgrado incorona Emanuele Calchetti campione del mondo co-piloti. ImegaCorse, 29 ottobre 2012.
  3. ^ Trionfo in Serbia per l'Abarth 500 a Metano di Ecomotori.net Archiviato il 29 ottobre 2013 in Internet Archive.. EcoMotori, 14 luglio 2013.
  4. ^ L'Abarth 500 di Massimo Liverani vince anche in Bulgaria Archiviato il 29 ottobre 2013 in Internet Archive.. AbarthPress, 23 luglio 2013.
  5. ^ Campionato Mondiale Energie Alternative: titolo piloti per Liverani su Abarth 500 a metano Archiviato il 19 ottobre 2013 in Internet Archive.. AbarthPress, 11 ottobre 2013.
  6. ^ Imega Corse vince in Irpinia. ArezzoOggi, 27 agosto 2013.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]