Generazione Alpha

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Le etichette usate in sociologia per indicare le diverse generazioni

Con il termine Generazione Alpha (anche generazione Alfa[1] o Gen Alpha)[2] si identifica la generazione che segue alla Generazione Z. Viene comunemente circoscritta tra i primi anni duemiladieci e la metà degli anni duemilaventi, anche se le date precise possono variare a seconda delle definizioni. Chiamata così dalla prima lettera dell'alfabeto greco (α), è la prima generazione ad essere nata interamente nel XXI secolo.[3] I membri della Generazione Alpha sono per la maggior parte i figli degli ultimi membri della Generazione X e dei Millennial.[4][5]

Il termine viene fatto risalire a Mark McCrindle, che nel suo libro "The ABC of XYZ: Understanding the Global Generations", pubblicato nel 2009, chiamò "Generation Alpha" quella dei nati dal 2010 in poi[6]. McCrindle nomina inoltre la Generazione Alpha in un discorso a un evento TEDx nel 2015.[7]

I membri della generazione Alpha sono stati anche definiti screenagers, per l'importanza degli schermi di computer, tablet e telefoni cellulari nella loro crescita. La Generazione Alpha verrà seguita dalla Generazione Beta.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Il periodo di nascita della Generazione Alpha ha visto un calo dei tassi di fertilità in gran parte del mondo,[8] con quasi tre quarti dei membri provenienti da Asia e Africa.[9] L'intrattenimento per l'infanzia è stato sempre più dominato dalla tecnologia, dai social network e dai servizi di streaming, con una riduzione dell'interesse per altri media tradizionali come la televisione. I cambiamenti nell'uso della tecnologia hanno avuto un effetto sul modo in cui questa generazione ha sperimentato l'apprendimento precoce rispetto alle generazioni precedenti. Gli studi suggeriscono che allergie,[10] obesità[11] e problemi di salute legati al tempo trascorso davanti allo schermo sono diventati sempre più diffusi tra i bambini di questa generazione. Inoltre la pandemia di COVID-19, le relative restrizioni e l’invasione russa dell'Ucraina del 2022 sono stati eventi significativi nella vita della Generazione Alpha.[12]

Demografia[modifica | modifica wikitesto]

La Generazione Alpha è in gran parte composta dagli ultimi figli della Generazione X e dai primi figli della Generazione Y.

Non c'è consenso unanime sulla data d'inizio della Generazione Alpha. I sociologi e i principali media che si focalizzano sulla Generazione Alpha usano comunemente anni di nascita iniziali che ricadono tra i primi anni duemiladieci (come 2010, 2011, 2012 o 2013), e tra gli ultimi anni duemila. Nel libro "Generation Alpha" del 2023 di Mark McCrindle, la Generazione Alpha copre i nati tra il 2010 e il 2024.[13] In un rapporto del 2019, Il Pew Research Center ha utilizzato provvisoriamente il 2013 come anno iniziale per questa generazione.[14] In un rapporto del censimento svolto nel 2021, l'Australian Bureau of Statistics ha utilizzato il 2011 come anno iniziale della Generazione Alpha.[15]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Attenzione! Ecco a voi la Generazione Alfa, cresciuta con lo schermo davanti al ciuccio, su The Millennial, 13 agosto 2019. URL consultato il 4 settembre 2020.
  2. ^ Generazione Alpha: chi sono e quanti anni hanno, su Inside Marketing. URL consultato il 4 settembre 2020.
  3. ^ (EN) Ursula Perano, Meet Generation Alpha, the 9-year-olds shaping our future, su Axios, 8 agosto 2019. URL consultato il 4 settembre 2020.
  4. ^ (EN) Daniel Lavelle, Move over, millennials and Gen Z – here comes Generation Alpha, su The Guardian, 4 gennaio 2019. URL consultato il 4 settembre 2020.
  5. ^ (EN) Genevieve Shaw Brown, After Gen Z, meet Gen Alpha. What to know about the generation born 2010 to today, su ABC News, 17 febbraio 2020. URL consultato il 4 settembre 2020.
  6. ^ McCrindle, Mark; Wolfinger, Emily (2009). The ABC of XYZ: Understanding the Global Generations (1st ed.). Australia. pp. 199–212. ISBN 978-1-74223-035-1..
  7. ^ (EN) Christina Sterbenz, Here's who comes after Generation Z – and they're going to change the world forever, su Business Insider, 6 dicembre 2015. URL consultato il 25 ottobre 2021.
  8. ^ Developing nations' rising birth rates fuel global baby boom, in The Straits Times, 10 novembre 2018. URL consultato il 2 febbraio 2020.
  9. ^ Sinead Barry, Fertility rate drop will see EU population shrink 13% by year 2100; active graphic, in Euronews, 19 giugno 2019. URL consultato il 20 gennaio 2020.
  10. ^ The prevalence of peanut allergy has trebled in 15 years, in The Economist, 3 ottobre 2019. URL consultato il 3 ottobre 2019.
  11. ^ 1-in-3 young children undernourished or overweight: UNICEF, in AFP, 15 ottobre 2019. URL consultato il 16 ottobre 2019.
  12. ^ Robin Lloyd, What Is It That Keeps Most Little Kids From Getting Covid-19?, in The New York Times, 20 luglio 2020, ISSN 0362-4331 (WC · ACNP). URL consultato il 10 settembre 2020.
  13. ^ McCrindle, Mark (7 Febbraio 2023). Generation Alpha, p. 1..
  14. ^ Defining generations: Where Millennials end and Generation Z begins, su pewresearch.org.
  15. ^ 2021 Census shows Millennials overtaking Boomers, su abs.gov.au.


Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]